Menu

Adesso bastano 2 anni per far cadere in prescrizione la bolletta

Non occorre più conservare le bollette delle utenze per lunghi 5 anni: la Legge di Bilancio n. 160/2019 riduce i tempi di prescrizione a 2 anni, per cui il fornitore della luce o del gas non può richiedere somme di denaro per importi che risalgono a oltre 2 anni prima.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 29/07/2020
Adesso bastano 2 anni per far cadere in prescrizione la bolletta

Conservare documenti, bollette e ricevute di pagamento non è soltanto una buona abitudine, è anche un obbligo se non si vuole rischiare di avere grane quando qualcosa nel rapporto di fornitura dell’utenza dovesse andare storto.

Basti pensare al caso più comune, quello in cui la società fornitrice dovesse illegittimamente pretendere pagamenti relativi a bollette già pagate, oppure i ben noti maxi-conguagli, anche questi oggetto di una recente riforma dei tempi.

Con la Legge di Bilancio n. 160/2019 i tempi di prescrizione delle bollette delle utenze hanno subito una riduzione da 5 a 2 anni, per cui il fornitore della luce o del gas non può richiedere somme di denaro per importi che risalgono a oltre 2 anni prima.

Qualunque credito, precedente a quella data, cade in prescrizione con le nuove diposizioni di legge e lo stesso funziona per i maxi-conguagli dello stesso periodo, perché come stabilito con disposizione del 27 gennaio scorso dall’ARERA, i clienti potranno “in ogni caso” eccepire la prescrizione per importi fatturati relativi ai consumi più vecchi di 2 anni.

I termini di prescrizione utenza per utenza

Bisogna precisare tuttavia che la nuova legge riguarda le bollette dell’energia datate dal 2 marzo in poi, perché quelle pagate fino al 1° marzo 2018 si dovranno conservare ancora per 5 anni.

Per le bollette del gas i termini sono diversi, perché si dovranno conservare bollette e ricevute per 5 anni se pagate fino al 1° gennaio 2019, mentre il termine di prescrizione passa a 2 anni per le bollette pagate dopo questa data.

Analoga cosa per le bollette dell’acqua, che hanno visto accorciarsi il termine di prescrizione a 2 anni solo lo scorso gennaio, per cui ancora una volta si dovranno conservare 5 anni le bollette pagate fino al 1° gennaio 2019, quelle pagate dopo tale data accorceranno i termini a 2 anni.

Quando si può richiedere un pagamento prima dei due anni

Secondo l’articolo 2934 del Codice Civile, “quando il titolare non esercita per il tempo determinato dalla legge un diritto, questo si estingue per prescrizione”. Per poter esigere il pagamento è necessario invece che il fornitore invii avvisi o solleciti di pagamento: se sono presenti questi documenti, allora potrà rivalersi sull’utente e pretendere il pagamento delle somme non versate.

Come ovviare al rischio di morosità

Difficile tenere i conti di tutte le utenze quando passano molti anni e la polvere si accumula sui nostri documenti. Il modo più sicuro per non incorrere in spiacevoli solleciti è domiciliare l’utenza per avere in ogni momento sotto controllo costi e consumi. Inoltre, anche i vecchi pagamenti potranno essere rintracciati nel nostro sistema di home banking, oppure potranno essere richiesti alla stessa società che gestisce l’utenza, che sarà obbligata a fornirli.

Le offerte smart di Segugio.it

Attualmente le nuove offerte di forniture del gas e dell’energia prevedono sempre una gestione smart della bolletta, se lo si desidera, oltre a una serie di servizi per tenere sotto controllo i consumi, ricevere assistenza e consigli per risparmiare.

Per trovare una tariffa di questo tipo al prezzo migliore del mercato, basta cercarla su Segugio.it. Il 29 luglio, ad esempio, la migliore tariffa luce è Scelta Sicura di Eni Gas e Luce, al costo di 47,17 euro al mese (566,02 euro l’anno), una tariffa monoraria a un prezzo indicizzato ARERA, ma scontata del 20% rispetto a una tariffa di tutela fino al 31 dicembre 2021.

La società offre ai suoi nuovi clienti una serie di servizi online inclusi, come la bolletta digitale, la gestione dei pagamenti, il check-up energetico, Eni Genius con il diario energetico per monitorare e migliorare i consumi e una App per gestire la fornitura completamente da mobile.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

bollette utenze domestiche luce gas

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025
19 novembre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025

Oggi le offerte luce da 4,5 kW sono attive per circa il 30-40 per cento delle utenze domestiche in Italia. I fornitori propongono varie promozioni e riservano ai clienti servizi e sconti esclusivi, soprattutto se si procede direttamente all'attivazione tramite canale online.

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.