logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Addio Tutela: tornano le offerte a prezzo bloccato sul Mercato Libero

Ripercorriamo insieme le tappe principali del 2024 per il mercato dell'energia. Con la fine del regime di Tutela, si contano oggi 14,7 milioni di clienti non vulnerabili serviti dal Mercato Libero. Ammontano a 3,6 milioni coloro che, non vulnerabili, sono passati al Servizio a Tutele Graduali.

A cura di: Tiziana Casciaro
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
È una giornalista che si occupa prevalentemente di attualità, finanza e risparmio: collabora con Segugio.it, trattando di prestiti, mutui, mercati energetici e telefonia.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/07/2024
costo luce 2024
Come si muove il mercato libero nel 2024: fotografia di ARERA

Nella giornata del 1° luglio scorso, dopo una serie di rinvii degli ultimi anni, è terminato il regime di Maggior Tutela per i clienti domestici di energia elettrica. A restare in un regime di prezzo regolato sono solo i clienti vulnerabili. Il superamento della tutela di prezzo, inizialmente previsto per il 2017, era ormai necessario per attenersi alle condizioni fissate dal PNRR.

Stesso discorso per il gas naturale: in questo caso il superamento della tutela di prezzo è avvenuto a gennaio 2024 ed il servizio di Tutela è continuato per i soli vulnerabili. I clienti domestici non vulnerabili che non avevano ancora effettuato la loro scelta, optando per un fornitore del Mercato Libero entro la scadenza, sono rimasti con lo stesso fornitore che li forniva in Tutela e sono stati automaticamente trasferiti all’offerta PLACET in deroga. Ciò significa che nel corso di quest’anno il fornitore può decidere autonomamente la sola componente fissa a copertura dei costi commerciali, mentre la struttura dell’offerta e le componenti di prezzo al consumo restano stabilite dall’Autorità. Sia i clienti vulnerabili, serviti dal regime di Tutela della vulnerabilità, sia i clienti con tariffa “PLACET in deroga” possono comunque passare in qualsiasi momento al Mercato Libero.

Fine Maggior Tutela Luce: scopri le novità da luglio 2024

Come si muove il Mercato Libero

Sono i dati della Relazione Annuale di ARERA a fornirci una fotografia attuale del mercato dell’energia. Per le forniture di energia elettrica oggi ci sono 3,6 milioni di clienti vulnerabili ancora in Tutela e circa 8,4 milioni di clienti vulnerabili passati al Mercato Libero. I clienti vulnerabili possono cambiare regime, passando dalla Tutela al Mercato Libero e viceversa, in qualsiasi momento. Ammontano invece a 3,6 milioni i clienti non vulnerabili che, non avendo scelto un fornitore del Mercato Libero entro la data di scadenza fissata per il primo luglio, sono passati al Servizio a Tutele Graduali che avrà una durata di 3 anni. Tale servizio si conclude nel mese di marzo 2027. Sono, infine, 14,7 milioni i clienti non vulnerabili serviti dal Mercato Libero.

Per Paolo Benazzi, Utilities Managing Director di Segugio.it, la fine della Tutela rappresenta un passo cruciale per la liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas: “Dal nostro punto di vista l’ulteriore step necessario è – di nuovo e come sempre – di semplificazione di questo mercato: comprensione del prezzo che sto pagando e della tariffa che ho sottoscritto. E in generale, consapevolezza del valore di mercato di un kilowattora o di un metro cubo di gas. Sicuramente il progetto di restyle della bolletta, guidato da ARERA, va nella direzione giusta.”

Confronta le offerte luce del mercato libero e risparmia:

Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 27,33  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,80  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,82  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 05/09/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Qual è la spesa annua di una famiglia?

In questi primi sei mesi del 2024, i dati dell’Osservatorio di Segugio.it registrano un calo della spesa annua sul Mercato Libero, complice la discesa dei prezzi anno su anno delle materie prime. Nel secondo quadrimestre 2024, per la fornitura della luce, una famiglia tipo (con consumo annuo tra 2.800 Kwh e 3.000 Kwh e 3kW di potenza) spende in media -17% rispetto allo stesso periodo 2023. Parliamo di 896 euro rispetto a 1.077 euro. Stesso copione per la fornitura gas: una famiglia tipo (con consumo annuo tra 1.800 Smc e 2.000 Smc) passa da una spesa annua di 2.720 euro a 2.521 euro. Si calcola una riduzione del -7%.

Grazie al calo del costo della materia prima sono inoltre tornate definitivamente di moda le offerte a prezzo bloccato, che permettono di fissare il prezzo energia o gas fino a 12 mesi e proteggersi da eventuali rialzi. Secondo un’ultima rilevazione di Segugio.it, nei primi mesi del 2024, le migliori tariffe luce a prezzo fisso hanno avuto un prezzo del -50% rispetto al primo semestre 2023. Stesso scenario per le migliori tariffe fisse gas: fino a giugno 2024 il prezzo materia prima è stato più basso del 48% rispetto ai primi mesi del 2023.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh27,33 € al mese
IllumiaLuce Flex0,113 €/kWh27,80 € al mese
ArgosArgos Luce FlexF1: 0,123; F2: 0,133; F3: 0,113 €/kWh27,82 € al mese
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh28,53 € al mese
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,110 €/kWh29,65 € al mese
NeNNeN Luce Special 600,124 €/kWh29,97 € al mese
AGSM AIM EnergiaPrezzo Sicuro Luce0,134 €/kWh30,29 € al mese
EngieEnergia PuntoFisso0,110 €/kWh30,65 € al mese
PulseePulsee Luce SempliceF1: 0,131; F2: 0,141; F3: 0,120 €/kWh31,03 € al mese
Simulazione effettuata in data 05/09/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

offerte mercato libero mercato tutelato

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.