logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Addio allo standby per gli elettrodomestici? I piani dell’UE

La battaglia contro gli sprechi energetici passa anche dai dettagli, e lo standby è uno di quelli più insidiosi. Le nuove norme UE rappresentano un importante passo avanti, ma la responsabilità rimane condivisa tra produttori, legislatori e consumatori.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 28/05/2025
lavatrice, frigo, forno, aspirapolvere e forno a microonde su fondo celeste
Elettrodomestici e consumo invisibile: cosa cambia con lo standby

Nelle nostre case moderne, anche un dispositivo apparentemente spento può continuare a consumare energia. È il cosiddetto consumo in standby, un fenomeno spesso sottovalutato ma che, se moltiplicato per milioni di apparecchi in tutta Europa, incide in modo significativo sui consumi complessivi e sulle emissioni di CO2. L’attenzione verso questo tema è oggi più alta che mai, e la Commissione europea ha aggiornato le normative sull’efficienza energetica per adattarle all’attuale panorama tecnologico.

Confronta le offerte luce per risparmiare in bolletta Fai subito un preventivo

Cos'è lo standby e perché incide sui consumi

La modalità standby è quella condizione in cui un apparecchio non è realmente in funzione ma resta pronto a riattivarsi in tempi rapidi. È il caso delle TV con il led rosso acceso, dei forni a microonde con l’orologio digitale visibile, o dei router Wi-Fi sempre operativi. In questa modalità, sebbene l’apparecchio non stia svolgendo la sua funzione principale, continua a ricevere alimentazione e consuma elettricità.

Negli elettrodomestici di nuova generazione, sempre più connessi e multifunzione, la modalità standby ha assunto un ruolo strategico per la reattività e la connettività permanente dei dispositivi. Ma proprio per questo, il loro consumo residuo, anche quando inutilizzati, può sommarsi fino a rappresentare una parte non trascurabile della bolletta elettrica.

Il consumo dello stand-by

Secondo uno studio dell’International Energy Agency, nelle case europee il consumo in standby può incidere anche per il 5-10% della spesa energetica annuale. Una percentuale che, in una fase storica in cui il risparmio energetico è cruciale, non può essere ignorata.

L’intervento dell’Unione Europea: cosa cambia nel 2025

Per affrontare il problema, l’Unione Europea ha aggiornato le norme sul consumo energetico degli apparecchi elettrici in standby e in rete. Il nuovo regolamento sull’Ecodesign è ufficialmente entrato in vigore il 9 maggio 2025 e rappresenta un ulteriore passo nella lotta agli sprechi energetici domestici.

La nuova normativa stabilisce limiti più stringenti per i consumi energetici degli apparecchi in modalità inattiva. Inoltre, amplia il campo di applicazione a nuove categorie di prodotti, come router, altoparlanti wireless, mobili e componenti costruttivi motorizzati (tende automatiche, scrivanie regolabili in altezza, persiane elettriche). Questo perché l’aumento delle vendite e della presenza in casa di dispositivi di questo tipo ha reso necessario regolamentarne i consumi anche quando non utilizzati attivamente.

Quando verrà applicata la normativa

La normativa si applicherà solo ai nuovi prodotti immessi sul mercato a partire dal 2025, e sarà introdotta in due fasi entro il 2029.

Risparmio energetico e ambientale

Secondo le stime della Commissione europea, l’adozione di questi nuovi standard porterà a un risparmio energetico annuo di circa 4 terawattora (TWh) entro il 2030. Per dare un’idea, si tratta del doppio del consumo annuale di uno Stato come Malta, o dell’energia necessaria per alimentare oltre 1 milione di auto elettriche.

Ma non è tutto: si stima anche una riduzione di circa 1,4 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 e un risparmio economico per i cittadini pari a circa 530 milioni di euro l’anno entro il 2030.

Inoltre, il regolamento impone maggiore trasparenza: i produttori dovranno fornire informazioni dettagliate sui consumi in standby, affinché i consumatori possano tenerne conto al momento dell’acquisto. Un passo importante verso scelte di consumo più consapevoli.

Un consumo sommerso, ma misurabile

Il consumo energetico in standby varia da prodotto a prodotto. Per esempio, un televisore moderno può consumare in media tra 0,5 e 2 watt in standby; un decoder digitale anche 10 watt. Moltiplicando questi valori per il numero di ore giornaliere in standby (che possono arrivare a 20-23 ore), e per il numero di dispositivi presenti in una casa, si comprende quanto questo consumo “nascosto” possa diventare rilevante.

In Italia, secondo ENEA, lo standby può pesare fino a 100 euro l’anno nella bolletta di una famiglia media. Dispositivi apparentemente “spenti” come stampanti, caricatori collegati alla rete, consolle per videogiochi, router o microonde con display attivi, possono contribuire a questo costo silenzioso.

Confronta le offerte per l'energia elettrica Fai subito un preventivo

Come ridurre il consumo in standby in casa

Oltre alle nuove norme europee, è possibile adottare buone pratiche quotidiane per ridurre il consumo in standby. Eccone alcune:

  • scollegare i dispositivi non usati frequentemente, ad esempio stampanti, caricabatterie o decoder;
  • usare ciabatte multipresa con interruttore per spegnere più apparecchi insieme;
  • abilitare le funzioni “eco” o “risparmio energia” disponibili nei dispositivi di ultima generazione;
  • disattivare aggiornamenti automatici notturni se non necessari, soprattutto su device come smart TV o assistenti vocali;
  • scegliere elettrodomestici con etichette energetiche aggiornate e a basso consumo in standby.

Il risparmio in bolletta passa anche dalla scelta della migliore tariffa energetica. Per questo è consigliabile sempre fare un check dei consumi e trovare la migliore offerta luce servendosi di strumenti come Segugio.it, che compara le migliori tariffe di compagnie energetiche primarie sul mercato.

Confronta le offerte luce del momento

Logo Illumia
Illumia Luce Flex
€ 27,67  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Luce Flex
€ 27,70  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,36  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 28,41  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 28,92  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Acea Energia
Acea Energia Acea Fix Luce
€ 29,63  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 27/07/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

elettrodomestici risparmio bolletta luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.