logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Addio allo spread tra TTF e PSV per bollette più leggere: provvedimento in arrivo in CdM

Il Governo sta per presentare un provvedimento mirato all'eliminazione dello spread tra il TTF e il PSV: la misura è attesa a breve in CdM con l'obiettivo di rendere più sostenibili le bollette andando a ridurre il costo dell'energia nel prossimo futuro.

A cura di: Davide Raia
A cura di: Esperto di mercati energetici, telefonia e assicurazioni
Dal 2007 inizia a collaborare come editor per agenzie di comunicazione e importanti realtà editoriali italiane, specializzandosi nella realizzazione di contenuti legati a tariffe energetiche, telefoniche e assicurative. Dal 2024 inizia a collaborare con Segugio.it.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/10/2025
spread ttf psv
Addio allo spread tra TTF e PSV

Il Governo prepara un intervento dedicato al mercato energetico italiano e, in particolare, all’andamento del prezzo del gas all’ingrosso. Tutto ruota intorno allo spread tra l’indice TTF, vero e proprio punto di riferimento del mercato europeo del gas, e il PSV, indice del mercato all’ingrosso del gas in Italia.

A causa di varie dinamiche di mercato, il PSV tende a essere più alto rispetto al TTF. Da qui nasce l’esigenza di un intervento per regolare il mercato con l’obiettivo principale di neutralizzare la differenza tra i due indici o, quanto meno, cercare di minimizzarla il più possibile. Il taglio dello spread TTF-PSV è in agenda già da un po’ e si prepara ad arrivare in Consiglio dei Ministri.

Come evitare le oscillazioni di prezzo?

Il prezzo del gas all’ingrosso incide sulle bollette: chi ha una tariffa indicizzata al PSV, infatti, registra una variazione di prezzo su base mensile. L’indice incide anche sull’andamento del prezzo del gas per i clienti vulnerabili in Tutela. Per evitare le oscillazioni di prezzo è necessario puntare sulle offerte a prezzo fisso del Mercato Libero. Per scegliere l’offerta migliore basta premere sul box qui di sotto e raggiungere il comparatore di Segugio.it per offerte gas

Scopri qui le migliori offerte gas Fai subito un preventivo

Una misura importante

Ad anticipare l’intervento del Governo è stato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin a margine dell’Assemblea Generale di Federchimica. Il ministro ha chiarito che: “L’Italia continua a pagare il gas un paio di euro sopra e qui bisogna fare l’operazione sto per varare un provvedimento che neutralizza questa differenza, negli altri paesi lo pagano al prezzo del Ttf che è 32-33 euro al MWh, non siamo da paragonare alla Francia e alla Spagna ma alla Germania di cui però non abbiamo il bilancio che ha messo 26 mld qualche giorno fa sul sistema delle bollette, noi dobbiamo trovare dei meccanismi alternativi”.

Secondo quanto anticipato da Pichetto Fratin, l’obiettivo è intervenire in tempi rapidi, con un provvedimento atteso in Consiglio dei Ministri nel corso della prossima settimana. Entro i primi giorni di novembre, quindi, l’Esecutivo dovrebbe varare una prima misura pensata per contrastare lo spread tra TTF e PSV, una questione che da tempo continua a rappresentare un parametro che incide in misura significativa sul mercato, anche a causa di un meccanismo “un po’ particolare” per la determinazione dei prezzi.

Come sottolineato dal ministro, infatti, il nostro Paese si è trovato “in maggiore difficoltà perché dal 2022 in avanti essendo un paese che dipendeva e dipende fortemente dal gas si trova molto colpita. Abbiamo messo in sicurezza il paese cambiando i fornitori ma certamente la questione prezzo è pesante per un doppio motivo”. L’Italia, secondo Pichetto Fratin, non ha fonti alternative al gas, in questo momento, e deve puntare sempre di più con le rinnovabili. In aggiunta, sul prezzo dell’energia il gas incide in modo troppo elevato creando “un’anomalia che si deve correggere”.

Cosa cambierà

L‘obiettivo del Governo è ridurre (o magari azzerare) lo spread tra PSV e TTF. La questione è di grande attualità ma le modalità con cui si punta a raggiungere l’obiettivo non sono ancora note. Per il momento, bisognerà attendere i prossimi giorni per avere le idee più chiare sulle caratteristiche dell’intervento con cui il CdM tenterà di modificare la struttura del mercato all’ingrosso del gas in Italia.

Come evitare le oscillazioni di prezzo del gas

Il prezzo del gas cambia ogni giorno. Per i consumatori, in ogni caso, si considera la media mensile dell'indice di riferimento (in Italia si usa, come detto, il PSV). Di conseguenza, le oscillazioni del valore del gas all'ingrosso possono essere elevate, con il rischio anche di dover fare i conti con aumenti improvvisi.

Il modo giusto per evitare i rincari è rappresentato dalle offerte a prezzo bloccato, sempre più diffuse e vantaggiose, disponibili sul Mercato Libero. Queste soluzioni fissano il costo del gas per almeno 12 mesi, evitando il rischio di possibili rincari in bolletta. Per scegliere le offerte migliori basta consultare il comparatore di Segugio.it e, in particolare, la sezione dedicata alle migliori offerte gas a prezzo fisso.

Le offerte gas attivabili in autunno 2025

Logo Pulsee
Pulsee Pulsee Gas Semplice
€ 20,04  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Argos
Argos Argos Gas Naturale Flex
€ 21,07  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Gas
€ 21,64  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Acea Energia
Acea Energia Acea Fix Gas
€ 22,63  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo NeN
NeN NeN Surf Gas
€ 24,10  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Dolomiti Energia
Dolomiti Energia Mitica Gas 36 Web
€ 24,39  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 30/10/2025 con consumo annuo 180 Sm3, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.