logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Addio al rame: a che punto si trova l’Italia? La fibra è ancora poco diffusa

La Commissione UE punta alla dismissione della rete in rame: il futuro delle connessioni sarà rappresentato dalla fibra ottica FTTH. Nonostante questo, in Italia sono ancora molto diffuse le connessioni in rame, che rappresentano ancora più dei 2/3 degli accessi a Internet da rete fissa.

A cura di:  Redazione
A cura di:
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 20/04/2024
due ragazze in videochiamata
Diffusione delle reti per internet veloce in Italia

Il settore delle telecomunicazioni si prepara a una vera e propria rivoluzione nel corso dei prossimi anni: la Commissione UE, per portare avanti il programma di digitalizzazione europeo, punta alla dismissione della rete telefonica in rame. Il futuro delle connessioni di rete fissa sarà rappresentato dalla fibra ottica FTTH (Fiber to the Home), tecnologia che prevede un collegamento completamente in fibra, senza l’ultimo tratto in rame, come avviene, invece, con la fibra mista rame FTTC (Fiber to the Cabinet), ancora diffusissima in Italia.

Nelle aree dove la fibra non arriva (e potrebbe non arrivare mai) toccherà alla tecnologia FWA, detta anche “fibra mista radio”, garantire agli utenti la possibilità di accesso a Internet tramite una rete wireless in banda ultra-larga. Lo switch off partirà nel 2028 e potrebbe concludersi nel 2030. I tempi sono ridotti e l’Italia dovrà fare i conti con la necessità di aggiornare, in modo significativo, la sua infrastruttura nel corso dei prossimi anni.

La nuova indagine dell’Osservatorio Segugio.it ha preso in considerazione l’attuale stato del mercato di telefonia fissa in Italia, considerando la diffusione delle varie tecnologie, i dati sulla copertura e gli attuali costi di una connessione illimitata per la casa. I numeri confermano una grandissima diffusione delle connessioni in rame, che rappresentano ancora più dei 2/3 degli accessi a Internet da rete fissa. La tecnologia di connessione, invece, non influenza più di tanto i costi, con una differenza minima nel canone mensile medio in base alla connessione.

Confronta le offerte fibra per navigare veloce:

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 25,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

In Italia la rete in rame è ancora molto diffusa

Il rame è ancora il protagonista assoluto delle connessioni Internet di rete fissa in Italia. Come confermano i dati AGCOM (Osservatorio sulle Comunicazioni N.4/2023), su oltre 20 milioni di accessi da rete fissa, circa il 68,3% sfruttano l’infrastruttura nazionale in rame. In particolare, gli accessi tramite rete FTTC sono il 49,6% mentre l’ADSL (che sfrutta un collegamento esclusivamente in rame) copre ancora il 18,7% degli accessi. La fibra ottica FTTH copre il 21,4% degli accessi mentre la rete FWA garantisce il 10,3%.

Rispetto ai dati di fine 2019, prima che la pandemia accelerasse la digitalizzazione nel Paese, la diffusione della FWA è aumentata di 3,5 punti mentre la fibra ottica FTTH è cresciuta di 15,7 punti. In quattro anni, l’ADSL ha registrato un crollo netto (-30,9 punti) ma la FTTC è cresciuta (+11,7 punti) pur mostrando segni di un primo calo (-1,5 punti rispetto al 2022). L’addio al rame, quindi, sarà difficile: più di 2 accessi su 3 da rete fissa in Italia utilizzano la rete che l’UE punta a dismettere.

I problemi della copertura della fibra ottica

C’è da considerare anche un problema di copertura. Secondo i dati AGCOM, infatti, attualmente la copertura della rete FTTH è limitata al 59,6% delle famiglie. In varie regioni italiane, al Nord, al Centro, al Sud e sulle isole, ci sono aree con una copertura inferiore al 50% e, in alcuni casi, inferiore al 25%. Complessivamente, sotto la media nazionale, ci sono il 75% delle regioni italiane e il 62% delle province. In sostanza, una fetta rilevante della popolazione, in questo momento, non può accedere alla fibra.

È interessante sottolineare anche l’enorme differenza tra la copertura della fibra, che, potenzialmente, potrebbe essere attivata da quasi il 60% delle famiglie italiane, e l’effettiva diffusione della fibra, che rappresenta poco più del 21% degli accessi totali da rete fissa. Per sostenere la diffusione della fibra, quindi, c’è ancora tanto lavoro da fare, nonostante il sensibile aumento registrato negli ultimi anni in termini di copertura e accessi complessivi.

I dati sulla copertura nazionale della FWA, invece, sono ancora limitati e non c’è alcuna garanzia che questa tecnologia sia effettivamente in grado di sostituire l’ADSL e la fibra mista rame FTTC nel giro di pochi anni, andando a soddisfare il fabbisogno di connettività ad alta velocità delle famiglie e delle imprese italiane non raggiunte dalla fibra ottica. Bisogna, inoltre, sottolineare, come la FWA presenti prestazioni spesso inferiori alla FTTC in grado di garantire una connessione fino a 200 Mega in download.

Confronta le offerte internet casa fai subito un preventivo

La tecnologia non incide sul costo della connessione internet

Dal punto di vista commerciale, attualmente, le varie tecnologie di connessione da rete fissa non hanno particolari differenze per quanto riguarda i costi. In media, infatti, un abbonamento per Internet a casa prevede un canone di 25,51 euro al mese per il primo anno. Limitando l’analisi alle sole offerte FTTH, invece, il costo è di 25,79 euro al mese per il primo anno, risultando solo di poco più costosa rispetto alla media delle offerte (dato che tiene conto di tutte le tecnologie). Scegliendo un’offerta Wifi casa senza linea, invece, la spesa risulta di 24,89 euro al mese.

Rispetto agli anni scorsi, inoltre, il mercato di rete fissa non ha subito grossi scossoni, con oscillazioni di prezzo minime. Nel 2023, infatti, un’offerta FWA costava 24,91 euro al mese in media mentre la fibra FTTH costava 25,84 euro al mese. Nell’ultimo anno, quindi, i prezzi sono rimasti sostanzialmente stabili. Nel 2022, prima che l’inflazione e la crescita dei prezzi colpissero anche il settore delle telecomunicazioni, la fibra FTTH costava, in media, 24,71 euro al mese mentre la FWA costava 23,65 euro al mese. Appare evidente, quindi, come non sia il prezzo a limitare la diffusione della fibra FTTH, tecnologia che ha costi stabili e sostanzialmente in linea con altre soluzioni per Internet da rete fissa.

Le migliori offerte fibra dei partner di Segugio.it:

OFFERTAVELOCITA'PREZZO
Vodafone Casa Start2500 Mb€ 27,95 al mese
Fastweb Casa FWA1000 Mb€ 24,95 al mese
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 12° mese € 25,90; dopo € 29,90
Beactive FiberEvolution Full1000 Mbdal 1° al 6° mese € 15,50; dopo € 24,90
Fibra Aruba Promo1000 Mbdal 1° al 6° mese € 17,69; dopo € 24,90
Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas2500 Mbdal 1° al 12° mese € 19,90; dopo € 9,90
Optima Super Casa Smart FWA + Luce e/o Gas300 Mbdal 1° al 12° mese € 19,90; dopo € 9,90
Sky Wifi1000 Mbdal 1° al 18° mese € 20,90; dopo € 81,80
iliadbox per già clienti mobile1000 Mb€ 21,99 al mese
WindTre Super Fibra per già clienti1000 Mb€ 22,99 al mese
Simulazione effettuata in data 02/10/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

adsl fibra ottica

Articoli correlati

Dismissione 3G WindTre: i tempi si allungano, ecco di quanto
26 settembre 2025 Dismissione 3G WindTre: i tempi si allungano, ecco di quanto

La dismissione della rete 3G da parte di WindTre è stata rinviata. Di certo si sa che il termine finale non è più fissato a dicembre 2025, mentre non è stata scelta una nuova data. A essere coinvolte sono solo le reti a 900 MHz, visto che quelle a 2.100 MHz sono già chiuse.

Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH
10 settembre 2025 Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH

I dati diffusi da FiberCop per la prima metà del 2025 vedono un incremento delle linee in fibra ottica FTTH sul territorio italiano, con sempre più edifici allacciati. Aumenta inoltre il tasso di attivazione, segno che lo switch off della rete in rame è ormai una realtà.

Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025
02 settembre 2025 Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025

Gli accessi FTTH continuano a crescere su base trimestrale di oltre 310mila unità e di 1,24 milioni su base annua. Importanti passi in avanti si registrano rispetto al passato: se si guarda a dicembre 2021, l’incremento è infatti superiore ai 4 milioni di linee.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.