logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Addio al PUN nazionale: cosa cambia da gennaio 2025 per le bollette

Con l’aggiornamento del sistema di calcolo delle tariffe, le bollette rifletteranno le condizioni energetiche locali. Chi vive in aree con infrastrutture efficienti o vicine a fonti di energia rinnovabile potrebbe notare un calo nei costi, mentre in zone meno avanzate i prezzi potrebbero crescere.

A cura di: Paolo Benazzi
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Professionista con oltre dieci anni di esperienza nella comparazione di tariffe luce, gas, telefonia fissa e mobile, è oggi Managing Director Utilities & Banking di Moltiply Group, dove guida le strategie di crescita e lo sviluppo commerciale dei principali portali del settore. Coordina team e progetti orientati ad aiutare gli utenti a scegliere in modo più consapevole le offerte più convenienti.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 11/12/2024
traliccio elettrico su cielo azzurro
Dal PUN ai prezzi zonali: le novità dal 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, il sistema per stabilire il prezzo dell'energia elettrica in Italia cambierà radicalmente perché il vecchio metodo, basato sul Prezzo Unico Nazionale (PUN), verrà sostituito dai Prezzi Zonali che varieranno in base alle condizioni di mercato locali. Questo nuovo sistema, denominato "PUN Index GME", sarà una media dei prezzi di ogni zona, calcolata secondo le quantità di energia acquistate in ciascuna area geografica.

La modifica è dettagliata nella delibera ARERA 304/2024/R/eel ed è parte integrante di un più ampio processo di riforma che mira a rendere il sistema energetico più efficiente e adeguato alle realtà locali. In questo senso, il Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE) prevede cambiamenti significativi a partire dal gennaio 2025 e fino al febbraio 2026, con modifiche che faciliteranno l'integrazione delle energie rinnovabili e una gestione più efficiente della domanda di energia, ad esempio attraverso l'introduzione di periodi di calcolo degli sbilanciamenti più brevi.

Per evitare problemi durante il passaggio al nuovo sistema, ARERA ha creato un meccanismo temporaneo che aiuterà a compensare le differenze tra i vecchi prezzi e i nuovi, proteggendo i consumatori dalle possibili fluttuazioni di prezzo.

Confronta le offerte luce e risparmia:

Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce Dual
€ 29,02  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Energia a Prezzo Fisso 12 mesi
€ 29,53  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Next Energy Ventiquattro Luce Dual
€ 30,73  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 04/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Come cambiano le offerte energetiche per gli utenti privati

Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è un elemento fondamentale nelle offerte energetiche, in quanto influenza periodicamente il costo delle tariffe elettriche. Con l'introduzione dei Prezzi Zonali, si prevede di mantenere il meccanismo di aggiustamento dei prezzi, ma con un approccio che meglio riflette le differenze nei costi di produzione e distribuzione dell'energia nelle diverse aree geografiche del Paese, migliorando così l'efficienza dell'intero sistema energetico italiano.

Con il nuovo sistema, i consumatori dovranno prestare maggiore attenzione alle loro bollette, che rispecchieranno più da vicino le realtà produttive e consumistiche locali. L'impatto iniziale sarà minimo, grazie all'introduzione del PUN Index GME, che uniforma i prezzi su base nazionale. In seguito le bollette rifletteranno le condizioni energetiche locali e chi vive in aree con infrastrutture efficienti o vicine a fonti di energia rinnovabile potrebbe notare un calo nei costi, mentre in zone meno avanzate, i prezzi potrebbero crescere.

Inoltre, la consapevolezza che i prezzi dell'energia variano per zona potrebbe incoraggiare un consumo più consapevole e l'adozione di tecnologie per l'efficienza energetica. Dal loro canto, i fornitori avranno l'opportunità di creare offerte più mirate, adattando i propri servizi alle specificità territoriali e alle esigenze dei consumatori.

L’adeguamento al mercato energetico europeo

Il 2025 segnerà l'inizio di una profonda trasformazione nel settore energetico italiano. Una preparazione adeguata da parte delle autorità e dei fornitori garantirà che la transizione vada a beneficio di tutti, portando a un sistema più efficiente e sostenibile.

L'introduzione dei Prezzi Zonali allinea l'Italia agli altri paesi europei, favorendo una maggiore coesione nel mercato energetico dell'UE, un cambio di metodo che promette una competizione più equa e una maggiore resilienza del sistema energetico.

Questo aggiornamento è un passo importante verso un sistema energetico più sostenibile e attento alle specificità locali, che dovrebbe avere come conseguenza lo stimolo all'uso di energie rinnovabili e il miglioramento dell'efficienza energetica. Nonostante le sfide, come l'aggiornamento dei sistemi informatici e la gestione equa delle tariffe in tutte le regioni, i vantaggi potenziali si prevedono dunque significativi.

Le migliori offerte luce dei partner di Segugio.it:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
SorgeniaNext Energy Sunlight Luce DualF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh29,02 € al mese
wekiwiEnergia a Prezzo Fisso 12 mesi0,124 €/kWh29,53 € al mese
SorgeniaNext Energy Ventiquattro Luce Dual0,112 €/kWh30,73 € al mese
Edison EnergiaEdison Luce EasyFixF1: 0,155; F2/F3: 0,148 €/kWh35,56 € al mese
Edison EnergiaEdison World Luce0,119 €/kWh46,61 € al mese
Simulazione effettuata in data 04/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

costo energia elettrica bolletta luce offerte luce

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.