logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

L'accordo tra Poste Italiane e TIM coinvolge anche il settore energia?

TIM e Poste Italiane completano l’accordo da 684 milioni di euro. L’intesa potrà avere conseguenze di diverso tipo, sia nel mercato energetico sia in quello delle comunicazioni. Analizziamo le possibili implicazioni per cercare di capire cosa cambierà per i clienti finali.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 10/04/2025
accordo
L'accordo tra TIM e Poste potrà avere conseguenze sul settore energia.

Il 26 marzo 2025 si è concluso l’accordo tra Poste e TIM. L’intesa da 684 milioni di euro consente al Gruppo Poste Italiane di prendere possesso del 15% delle quote (precedentemente intestate alla francese Vivendi), oltre che del 10,77% del capitale sociale. Con questa operazione, sulla quale ancora deve pronunciarsi AGCOM, Poste aumenta la propria presenza in TIM arrivando al 24,81% delle azioni ordinarie e il 17,81% del capitale sociale.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia

Logo Argos
Argos Offerta Luce: €48,78/mese Offerta Gas: €21,59/ mese
Totale Luce + Gas € 70,36 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sorgenia
Sorgenia Offerta Luce: €49,25/mese Offerta Gas: €21,40/ mese
Totale Luce + Gas € 70,65 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo wekiwi
wekiwi Offerta Luce: €49,38/mese Offerta Gas: €22,26/ mese
Totale Luce + Gas € 71,64 al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 29/07/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Su cosa si concentra l’accordo tra TIM e Poste Italiane?

Sono due le direzioni verso le quali sembra muoversi l’intesa tra TIM e Poste Italiane. In particolare:

  • sul fronte delle comunicazioni, Poste potrebbe avere maggiore accesso alla rete Telecom Italia, una delle realtà più grandi del nostro Paese. Considerando che il gruppo ha già interessi nel settore TELCO con Poste Mobile, le ripercussioni possono essere evidenti;
  • sul piano energetico, va segnalata per prima cosa la presenza di Poste Energia, che dal 2022 vende luce e gas ai clienti domestici del mercato libero. Anche TIM, però, è coinvolta in questo ambito, visto che nel febbraio 2025 è stata completata l’acquisizione di Axpo Italia, con un’intesa riguardante solo le utenze business.

Le possibili convergenze, insomma, potrebbero essere notevoli e creare un quadro interconnesso tra le due realtà, per sviluppi che al momento sono solo ipotizzabili.

Cosa intendono fare le due società?

La volontà di creare sinergie in più settori viene confermata dalle dichiarazioni delle parti in causa. Poste Italiane, nel comunicato stampa seguito alla chiusura dell’operazione, parla infatti di possibili incroci in diversi ambiti:

  • telefonia;
  • servizi ICT;
  • contenuti media;
  • servizi finanziari, assicurativi e pagamenti;
  • energia.

TIM è sulla stessa lunghezza d’onda quando, per bocca dell’amministratore delegato Pietro Labriola, chiarisce che la volontà è quella di creare una “customer platform”. Un hub di servizi al quale affidarsi per assicurazioni, luce, gas e comunicazione.

Confronta le offerte luce e gas e risparmia Fai subito un preventivo

Le altre operazioni simili sul mercato

L’accordo tra TIM e Poste Energia è solo l’ultima di una serie di iniziative che puntano a creare sempre maggiori sinergie tra player di settori diversi. Molte società, negli ultimi tempi, stanno cercando infatti di andare oltre i confini del proprio core business:

  • Vodafone e Fastweb, con la loro intesa, puntano a integrare l’offerta di telefonia mobile e fissa;
  • WindTre da tempo è attiva sia nel campo TELCO, sia in quello delle assicurazioni;
  • compagnie come Sorgenia, Edison, Iren ed Enel Energia propongono soluzioni combinate con luce, gas e fibra.

L’obiettivo è quello di costituire agglomerati di offerta che consentano al cliente di avere a che fare con un solo operatore per molteplici utenze. D’altra parte, come dimostrano le migliori tariffe luce e gas scelte da Segugio.it, queste soluzioni congiunte possono rivelarsi utili per vari motivi:

  • le bollette vengono emesse dalla stessa società, condividono la medesima grafica e impostazione;
  • per l’assistenza clienti è necessario interagire con una sola compagnia;
  • spesso sono previsti bonus e vantaggi esclusivi.

Lo stesso vale per le opzioni che mettono insieme luce, gas e internet, con la possibilità di ulteriori risparmi.

Le offerte luce e gas di aprile 2025

SOCIETA'PREZZO ENERGIAPREZZO GASCOSTO
ArgosF1: 0,129; F2: 0,140; F3: 0,118 €/kWh0,424 €/Smc70,36 € al mese
SorgeniaF1: 0,127; F2: 0,137; F3: 0,116 €/kWh0,479 €/Smc70,65 € al mese
wekiwi0,124 €/kWh0,450 €/Smc71,64 € al mese
Acea Energia0,120 €/kWh0,500 €/Smc73,39 € al mese
Sorgenia0,096 €/kWh0,420 €/Smc74,31 € al mese
PulseeF1: 0,121; F2: 0,131; F3: 0,110 €/kWh0,389 €/Smc74,51 € al mese
NeN0,129 €/kWh0,460 €/Smc74,53 € al mese
A2A Energia0,128 €/kWh0,490 €/Smc75,24 € al mese
Engie0,122 €/kWh0,451 €/Smc75,29 € al mese
Illumia0,119 €/kWh0,439 €/Smc75,90 € al mese
Simulazione effettuata in data 29/07/2025 con potenza impegnata 3 , consumo annuo di energia 2.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre, consumo annuo di gas 180 Sm3, modalità di pagamento RID/SEPA ed invio bolletta E-mail nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

mercato libero

Articoli correlati

10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento
23 luglio 2025 10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento

Negli ultimi dieci anni il mercato della telefonia mobile è cambiato molto. Gli utenti non usano più gli SMS e la rete fissa, a vantaggio dell'utilizzo di dati mobili. Il costo degli abbonamenti peraltro scende, così da facilitare ancora di più l'impiego della rete mobile.

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Le migliori offerte di telefonia mobile di giugno 2025
18 giugno 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di giugno 2025

Nel corso del 2024 il traffico dati giornaliero della telefonia mobile è cresciuto su base annua dell'11,4 per cento e di oltre il 140 per cento rispetto al 2020. Il consumo medio unitario giornaliero è stimabile in circa 0,86 GB, in crescita del 11,4 per cento rispetto al 2023.

Le migliori offerte di telefonia mobile ad aprile 2025
09 aprile 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile ad aprile 2025

Si può attivare un'offerta di telefonia mobile direttamente online. Bisogna fornire i dati anagrafici e i dati di un documento di identità. Va poi completata la procedura di identificazione in modalità video o di persona quando viene consegnata la SIM.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.