logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Open Fiber, accordo con Fibercop? Una possibile rivoluzione in arrivo

Per sbloccare il piano Italia a 1 Giga, la strada scelta potrebbe essere quella di un accordo tra OpenFiber e FiberCop, le due società incaricate della gestione operativa. Scopriamo i dettagli della possibile intesa e quali sarebbero le maggiori conseguenze.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/05/2025
accordo
Si profila un accordo tra Open Fiber e FiberCop: che conseguenze avrà?

A tenere banco sono ancora una volta le sorti del piano Italia a 1 Giga, che in teoria dovrebbe portare la banda ultralarga in ampie aree del Paese, ma che in pratica procede a rilento. Il ritardo è tale che il Governo, in queste ore, è impegnato a cercare soluzioni per rimettere in carreggiata l’operazione. Una delle opzioni proposte è quella di un ipotetico accordo tra FiberCop e Open Fiber, le due aziende incaricate dell’esecuzione.

Confronta le offerte internet per casa e risparmia Fai subito un preventivo

Le ipotesi: Open Fiber cede a FiberCop parte dei suoi lotti?

Secondo le ultime indiscrezioni, le strade che potrebbero essere intraprese sarebbero almeno due:

  • Open Fiber cederebbe a FiberCop i lotti delle cosiddette aree grigie, a rischio di semi fallimento di mercato, così da velocizzare la ripresa del piano Italia a 1 Giga;
  • in alternativa, è possibile un’esame lotto per lotto, a seconda delle situazioni dei singoli comuni interessati.

A essere coinvolti sarebbero i lotti delle regioni Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia In entrambi gli scenari, si profilerebbe una cessione di ramo d’azienda, con il conseguente passaggio di dipendenti.

L’operazione dovrebbe essere conclusa entro giugno, ma un rinvio appare già ora più che pronosticabile, visto che si dovrà decidere cosa includere nella cessione (solo i lavoratori, oppure anche infrastrutture?) e quale sarà il suo valore.

Cosa deciderà il CdA di Open Fiber?

Finora si è rimasti nel campo delle ipotesi, mentre tra poco si inizierà con le azioni concrete. Il Consiglio di Amministrazione di Open Fiber analizzerà l’opportunità di cedere i suoi lotti. Se da una parte regna l’indecisione, dall’altra la strategia è già ben lineata. La volontà di Fibercop di subentrare è ben chiara dal 2 aprile, per mezzo di una lettera inviata al Governo dal presidente e amministratore Massimo Sarmi.

Rivendicazioni a parte, bisognerà fare i conti con necessità concrete. Sia Open Fiber sia FiberCop, infatti, lamenterebbero mancanze in termini di manodopera qualificata; anche dopo essere giunti all’accordo non è detto che si possa procedere così spediti.

Confronta le offerte internet in fibra ottica e risparmia Fai subito un preventivo

Il parere dell’Antitrust

Un altro fattore di cui tener necessariamente conto è legato al parere dell’Antitrust, chiamata a esprimersi su un’operazione che potrebbe sconvolgere gli equilibri del mercato. A essere sotto la lente dell’Autorità per la concorrenza non è solo l’accordo tra Open Fiber e FiberCop, ma anche la cessione della stessa FiberCop alla cordata Kkr. Operazione che, al momento, è ancora sub iudice, visto che deve essere espresso un giudizio sull’operazione di scorporo della rete fissa di TIM in favore di FiberCop. Bisogna capire, cioè, se quest’ultima compagnia è veramente indipendente e se l'esclusiva di 30 anni per la fornitura di servizi di accesso all'ingrosso a TIM non leda la libera concorrenza.

Ma c’è di più, perché prima di procedere bisogna fare chiarezza sull’acquisto, da parte di FiberCop, di alcune linee FTTH rivendute a TIM dalla società Connecting Project, che a sua volta compra da Open Fiber.

Tanti tavoli aperti – e complessi – quindi, per una vicenda ancora tutta da scrivere.

Cosa cambierà per i clienti finali?

In linea teorica, con il piano Italia a 1 Giga diverse aree del paese arriveranno a ottenere connessioni da almeno 1 Gigabit in download e 0,2 Gigabit in upload. Al momento, però, non è lecito sapere se e quando si giungerà alla conclusione dell’iniziativa. Fin da subito, è possibile invece utilizzare lo strumento di verifica copertura internet di Segugio.it per capire se il proprio comune è coperto dalla connessione ad alta velocità. Per migliorare le performance della propria navigazione sul web, inoltre, è possibile attivare una delle offerte consigliate di seguito:

Confronta le offerte internet e risparmia

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 25,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 11/10/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

banda ultralarga fibra ottica

Articoli correlati

Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo
02 ottobre 2025 Fibra ottica: piano BUL concluso in Trentino con successo

Il Trentino si aggiunge a Marche e Friuli nella lista delle regioni che hanno portato a termine il Piano Banda Ultra Larga (BUL). Oltre 160 Comuni delle cosiddette aree bianche sono ora raggiunti dalla connettività veloce, per la soddisfazione della politica.

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025
02 settembre 2025 Le migliori offerte fibra ottica a settembre 2025

Gli accessi FTTH continuano a crescere su base trimestrale di oltre 310mila unità e di 1,24 milioni su base annua. Importanti passi in avanti si registrano rispetto al passato: se si guarda a dicembre 2021, l’incremento è infatti superiore ai 4 milioni di linee.

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.