logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

A2A acquista le reti elettriche di Enel, maxi riassetto in Lombardia

Accordo tra A2A ed Enel per il riassetto delle reti elettriche nelle province di Milano e Brescia. L’operazione, da 1,2 miliardi di euro, riguarda 17mila chilometri di cavi in media e bassa tensione e 800mila utenze. Cosa cambia per i clienti domestici e le offerte luce e gas per risparmiare.

A cura di: Paolo Marelli
A cura di: Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 29/03/2024
traliccio della rete di distribuzione elettrica
Accordo Enel e A2A, maxi riassetto delle reti elettriche in Lombardia

Cambia la geografia delle reti elettriche in Lombardia. A2A acquisterà da e-distribuzione, la controllata di Enel operativa nella distribuzione di energia elettrica, porzioni di asset di quest’ultima nelle province di Milano e Brescia.

Il maxi riassetto nell’elettrico nel Nord Italia è stato varato con la firma dell’accordo tra A2A ed Enel. L’operazione, dal valore di 1,2 miliardi di euro, dovrebbe concludersi entro il 31 dicembre 2024, dopo aver ricevuto il semaforo verde dell’Antitrust e del Governo in materia della disciplina di golden power.

Accordo A2A ed Enel: l’intesa sotto i riflettori

Come si legge in una nota di A2A, l’affare prevede l’acquisizione da parte di A2A stessa del 90% di una società di nuova costituzione (in gergo “NewCo”) cui saranno conferiti gli asset di e-distribuzione della provincia di Milano (con esclusione di pochi comuni della cintura Nord) e, nel bresciano, della Valtrompia, per un totale di:

  • 800.000 POD (“Point of Delivery”, ossia i punti di accesso alla rete, che corrispondono ai contatori per la fornitura dell’energia elettrica);
  • circa 5.000 chilometri di cavi in media tensione;
  • oltre 12.000 chilometri di cavi in bassa tensione;
  • circa 9.500 cabine secondarie e 60 cabine primarie.

Enel Energia fa sapere in un comunicato che “al perfezionamento dell’operazione e-distribuzione manterrà una partecipazione pari al 10% del capitale sociale di NewCo, funzionale alla fase di start-up della società”.

Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Click Luce
€ 28,97  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia Smart Casa Luce
€ 37,13  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo A2A Energia
A2A Energia A2A Easy Luce
€ 38,36  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Accordo A2A ed Enel: l’espansione della multiutility lombarda

A2A rende noto che “l’operazione incrementerà del 70% circa i POD elettrici installati nel 2023, passando da circa 1.3 milioni a circa 2.1 milioni, in un’area della Lombardia dove il Gruppo è già presente nella distribuzione elettrica, consentendo così importanti sinergie industriali”. Non solo: l’affare permetterà “di realizzare e remunerare maggiori investimenti per circa 1,4 miliardi di euro entro il 2035 sulla rete di distribuzione elettrica, a supporto della transizione energetica e in coerenza con il piano strategico e gli obiettivi di decarbonizzazione”.

Enel Energia chiarisce, invece, che “l’operazione, inclusa nel Piano Strategico 2024-2026, è coerente con l’obiettivo di sostenibilità finanziaria del Gruppo; lo stesso Piano prevede circa 12,2 miliardi di euro di investimenti nel triennio per le reti in Italia a beneficio dei 31 milioni di utenti finali che e-distribuzione continuerà a servire, in circa 7.300 comuni sul territorio nazionale, successivamente al perfezionamento”.

Intesa tra due colossi dell’energia: l’effetto sugli utenti

Cosa cambia per i clienti domestici e non domestici che abbiano un’utenza attiva nei 111 Comuni della provincia di Milano e i 18 Comuni della provincia di Brescia sui quali transitano i cavi che passeranno di mano da e-distribuzione ad A2A?

In realtà, per loro cambierà solo il distributore locale di energia elettrica, in quanto l’accordo tra Enel e A2A riguarda le “autostrade” elettriche.

A questo proposito ricordiamo la distinzione tra:

Il primo si occupa di trasportare e distribuire l’energia elettrica dal punto di produzione a quello di consumo (e interviene nel caso di guasti ai cavi della linea elettrica). Al secondo è affidata la vendita dell’energia e con la quale il cliente firma il contratto.

Come risparmiare con le offerte luce e gas del Mercato Libero

La moltitudine di fornitori energetici del Mercato Libero, così come il vasto assortimento di offerte luce e gas, rischia di disorientare i consumatori che intendono raggiungere la destinazione della convenienza, ma non sempre sanno quale sia la strada migliore da imboccare per raggiungerla.

Un tracciato da seguire è il confronto online delle offerte luce e gas grazie al comparatore di Segugio.it. Grazie a questo strumento digitale e gratuito, è possibile mettere a confronto le offerte energia elettrica e le offerte gas proposte dai partner a marzo 2024 e trovare quella più vantaggiosa sulla base del consumo annuale della propria famiglia.

Le offerte luce di Enel e A2A:

SOCIETA'OFFERTAPREZZO ENERGIACOSTO
A2A EnergiaA2A Click Luce0,128 €/kWh28,97 € al mese
A2A EnergiaSmart Casa Luce0,144 €/kWh37,13 € al mese
A2A EnergiaA2A Easy Luce0,119 €/kWh38,36 € al mese
A2A EnergiaSmart Casa Plus Luce0,144 €/kWh39,05 € al mese
Enel EnergiaEnel Flex LuceF1: 0,143; F2: 0,154; F3: 0,132 €/kWh39,91 € al mese
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 con potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 900 kWh, frequenza di utilizzo sempre, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico nel comune di Milano. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bollette luce e gas gonfiate dai produttori: ARERA indaga
17 luglio 2025 Bollette luce e gas gonfiate dai produttori: ARERA indaga

ARERA indaga su presenti tentativi di organizzare cartelli dei prezzi da parte dei produttori di energia elettrica: il giro d'affari ammonterebbe a circa 5 miliardi di euro. Le reazioni della politica non si sono fatte attendere, sia dalla maggioranza che dall'opposizione.

Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare
02 luglio 2025 Blackout per troppa aria condizionata: dove è successo e cosa fare

Con l'arrivo del caldo torrido, iniziano a registrarsi tanti blackout nelle città italiane: ecco cosa sta succedendo e come fare per cercare di ridurre il rischio di dover fare i conti con una temporanea interruzione dell'erogazione dell'energia elettrica.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.