logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

A chi rivolgersi in caso di problemi all’impianto del gas

Per intervenire sull’impianto del gas ci si deve rivolgere a personale qualificato e autorizzato, dal momento che si tratta di operazioni delicate dal punto di vista della sicurezza. Un controllo almeno annuale della caldaia consente di evitare grosse spese legate a danni maggiori.

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 27/10/2020
impianto gas
Cosa fare in caso di problemi all'impianto dle gas

In caso di fughe di gas o di qualsiasi altro tipo di problema all’impianto del gas, secondo le disposizioni di legge, sono autorizzati a portare a termine gli interventi di risoluzione dei problemi esclusivamente dei tecnici specializzati e autorizzati a tale attività.

Le operazioni da effettuare per evitare rischi e per assicurarsi sulla corretta funzionalità dell’impianto a gas rappresentano, infatti, interventi abbastanza delicati dal punto di vista della sicurezza; è quindi necessario che se ne occupi chi ha le competenze adatte e, soprattutto, sia autorizzato a operare rispettando gli obblighi di legge previsti.

Ma quali possono essere nel dettaglio le tipologie di interventi da eseguire per risolvere le problematiche collegate malfunzionamento di un impianto a gas? Lo scopriremo insieme nei prossimi paragrafi, in cui non mancheremo di dare qualche consiglio su come ottimizzare i consumi dell’utenza del gas.

Requisiti per poter intervenire in caso di problemi all’impianto del gas

Quando in casa si hanno problemi con la caldaia a gas, la cucina, l’impianto dei termosifoni o più in generale con l’impianto del gas nel suo complesso, è essenziale rivolgersi direttamente a personale esperto e ad aziende certificate. Provare a ricorrere a facili scorciatoie con operai tutto fare o con imprese non riconosciute può infatti portare a spiacevoli inconvenienti, nonché al fatto di non poter contare su una certificazione che attesti il tipo di intervento effettuato sulla caldaia o su altri dispositivi.

Dal canto loro, le aziende che operano nel settore devono poter dimostrare di essere in regola con le normative vigenti, le quali prevedono una serie di impellenze burocratiche da assolvere. Ad esempio, come spiegato più dettagliatamente sulla nostra guida relativa al personale autorizzato a intervenire sugli impianti del gas, un tecnico che vuole poter lavorare in tale attività dovrà essere abilitato ad eseguire operazioni sugli apparecchi elencati alla lettera “E” dell’art. 1 del D.M. n. 37/08, in seguito modificato dal D.M. 19/5/10, ossia gli “impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo”.

I singoli responsabili tecnici, le imprese artigiane e le imprese non installatrici che operano sugli impianti del gas, inoltre, devono essere iscritti al registro delle imprese o in alternativa al proprio albo provinciale delle imprese artigiane.

Tipologie di intervento previste sull’impianto del gas

Le tipologie di intervento previste su un impianto del gas possono riguardare sia la sua installazione da zero che le operazioni in pronto intervento dettate da fughe di gas, o anche la normale manutenzione da effettuare su impianti usurati.

Per farsi un’idea dei costi e del tipo di intervento da effettuare in caso di malfunzionamenti o di fughe di gas è però il caso di sapere che esistono sia tubazioni a vista che sotto traccia. È ovvio quindi che gli interventi di riparazione di malfunzionamenti dell’impianto del gas sulle tubazioni a vista (o di rubinetti e giunzione dei tubi posizionati in scatole di controllo facili da raggiungere) potranno essere sensibilmente più economici rispetto a quelli sulle tubazioni sotto traccia.

È bene sapere poi che quando si parla di una problematica relativa al contatore, l’unico soggetto chiamato a poter intervenire è il distributore locale e nessun’altra azienda o tecnico privato.

Risparmiare sull’utilizzo del gas

Risparmiare sulla bolletta del gas, soprattutto in vista dei mesi più freddi dell’anno, è una priorità per tutti. Farlo è possibile certamente optando per le più comuni buone pratiche da tenere in casa quando si cucina, quando si utilizza l’acqua calda o quando si riscaldano gli ambienti, ma ciò che ci interessa sottolineare in questo contesto è come l’opera di manutenzione dell’impianto del gas effettuata da personale esperto e qualificato possa evitare problematiche più grandi in futuro.

Per evitare quindi di incorrere in grosse spese legate a eventuali rotture e malfunzionamenti dell’impianto a gas è bene rassicurarsi spesso sulla sua buona funzionalità, con un controllo almeno annuale della caldaia, della corretta gestione dei flussi e dell’efficacia dello smaltimento dei fumi.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più
20 giugno 2025 Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più

Capire la bolletta dell'energia aiuta a evitare sprechi e sorprese. Dalla lettura delle voci di spesa al calcolo del costo luce per kWh, fino al confronto con i consumi medi: tanti consigli per orientarsi e valutare se si sta pagando il giusto o se è necessario cambiare.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.