logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

5G Standalone in Italia: WINDTRE attiva la prima rete, cosa cambia

Realizzata in collaborazione con Ericsson, la rete di nuova generazione permetterà ad aziende e pubbliche amministrazioni di fornire servizi ad alto valore aggiunto quali telemedicina, broadcasting e logistica avanzata. A beneficiarne non solo le grandi aziende, ma anche quelle di medie dimensioni.

A cura di: Lorenzo Stracquadanio
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
Laureato in Editoria e Giornalismo, Lorenzo pratica l'attività di giornalista pubblicista per circa 10 anni, collaborando con diverse testate editoriali cartacee, per poi passare successivamente alla stesura di contenuti digitali. Per Segugio.it segue le tematiche di attualità legate al mondo dei mutui.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 05/11/2025
mano regge smartphone 5g
Wind Tre lancia la prima rete 5G Stand-alone in Italia

Wind Tre annuncia l'attivazione della prima rete 5G Stand-alone (SA) in Italia. Un progetto realizzato in partnership con Ericsson che promette di cambiare il volto alla rete mobile e della tecnologia 5G. Il nuovo network infatti sarà in grado di garantire, a chi la sfrutterà, di fornire servizi evoluti di connettività e aprire la strada a nuovi standard applicativi.

Confronta le offerte 5G di telefonia mobile Fai subito un preventivo

Come funziona il 5G Stand-alone

A differenza del 5G non SA, che sfrutta componenti 4G per la gestione del traffico dati, la rete di Wind Tre Stand-alone è nativa 5G, cioè integra al 100% la tecnologia grazie a una core network indipendente; ciò si traduce in un nuovo modello che consente di dividere la rete in più parti (il cosiddetto network slicing), selezionando per ciascuna di esse diversi parametri di funzionamento: dalla latenza alla larghezza di banda e sempre garantendo elevati standard in termini di performance e sicurezza.

Questa speciale flessibilità consente, inoltre, di creare all'occorrenza delle reti temporanee dove la trasmissione dei dati in real time è essenziale: dai servizi sanitari in mobilità tipici delle ambulanze connesse ai cantieri fino agli eventi sportivi. L'azienda, non a caso, ha testato questa tecnologia proprio in occasione di un grande evento sportivo a cui hanno assistito oltre 90mila spettatori garantendo una trasmissione video in 4K senza registrare ritardi o interruzioni.

I vantaggi del 5G Stand-alone per le aziende

A trarre vantaggio da questa nuova rete saranno soprattutto quelle aziende che prima non potevano accedere a questo tipo di tecnologia a causa degli elevati costi complessivi. Basti pensare che una rete 5G tradizionale ha un costo minimo di circa 150.000 euro solo per la configurazione.

Grazie alla nuova rete targata Wind Tre invece le imprese potranno accedere anche a una sola porzione della rete pubblica a costi decisamente inferiori, per esempio per una determinata finestra temporale (la durata di un evento). Secondo quando diffuso dall'azienda la rete 5G raggiunge circa l'80% della popolazione italiana con 18 nodi principali e oltre 21.500 siti radio distribuiti su tutto il territorio nazionale. Per avere un'idea più precisa a livello nazionale basta consultare la nostra guida dedicata alla copertura 5G in Italia.

Le migliori tariffe di telefonia mobile in pochi clic Fai subito un preventivo

Reti 5G, un potenziale ancora inespresso

Nel panorama globale le reti con tecnologia 5G Stand-alone rappresentano ancora una minoranza: soltanto 80 su 345 totali secondo i dati diffusi da Ericsson. Grazie a questo nuovo asset pertanto Wind Tre proverà a fare la differenza nel mercato cercando di dare più valore alle imprese e aumentare il fatturato B2B. “Il mercato consumer si è contratto, - ha spiegato Mauro Cucci, Direttore della divisione B2B di Wind Tre - ma il B2B cresce a ritmi del 3-4% l’anno e può contare su un tessuto di piccole e medie imprese che rappresenta il cuore del sistema produttivo italiano”.

Le applicazioni come detto sono molteplici: dalla telemedicina alla manutenzione predittiva, dalla video-sorveglianza intelligente al Broadcasting in 4K, senza dimenticare che il 5G SA è funzionale all'integrazione con altre tecnologie in piena maturazione quali intelligenza artificiale e automazione.

Confronta le offerte per il mobile

Logo CoopVoce
CoopVoce CoopVoce EVO 30
€ 4,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima SuperMobile Smart
€ 4,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Kena Mobile
Kena Mobile Kena 4,99
€ 4,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo ho.
ho. ho. 6,95
€ 6,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo TIM
TIM TIM Power Iron 5G
€ 6,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo UnoMobile
UnoMobile UnoMobile Speed 5G 200
€ 7,99  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 05/11/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Vodafone ha la migliore rete mobile e 5G: i dati Ookla
07 ottobre 2025 Vodafone ha la migliore rete mobile e 5G: i dati Ookla

Secondo le ultime indagini condotte da Ookla, Vodafone è il miglior operatore in Italia per quanto riguarda la velocità in download della rete mobile e di quella 5G. I riconoscimenti riguardano anche altri ambiti, come quelli relativi al gioco online.

5G Italia, così non va: cresce il divario con i Paesi leader
18 settembre 2025 5G Italia, così non va: cresce il divario con i Paesi leader

La rete 5G italiana non è sufficientemente matura: a certificarlo è un report FNTV, che sottolinea invece l'ascesa di nazioni come Turchia, Brasile e Sudafrica. La ragione dei ritardi del nostro Paese sarebbe da ricercare nella visione politica a lungo termine.

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia
10 luglio 2025 Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia

Il resoconto pubblicato da FiberCop certifica lo stato della diffusione della fibra ottica in Italia. L'espansione delle infrastrutture ad alta velocità continua a crescere, con un utilizzo delle tecnologie FTTx sempre più capillare. Di pari passo, aumenta l'uso della rete.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.