logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Il 5G in Italia diventa più accessibile: 224 GB a meno di 10 euro al mese

L’arrivo di tre nuovi operatori nel settore del 5G, oltre alla disponibilità di offerte operator attack con 5G incluso, ha trasformato il mercato. Il 5G è ora più accessibile, con un canone medio di 14,21 euro al mese. Con meno di 10 euro al mese è possibile ottenere ben 224 GB.

A cura di:  Redazione
A cura di:
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 17/04/2024
mano regge smartphone con con la città di kuala lumpur e testo 5g su uno schermo virtuale di notte
Offerte 5G più accessibili

Le prime offerte 5G in Italia sono arrivate nel 2019 e già sul finire del 2020 gli utenti potevano scegliere fra le proposte di 5 diversi operatori di telefonia mobile (Vodafone, TIM, WINDTRE, Fastweb e Iliad).

Nel corso del primo trimestre del 2024, dopo tre anni in cui il 5G è rimasto un’esclusiva dei 5 operatori, le opzioni a disposizione degli utenti alla ricerca di una tariffa 5G si sono moltiplicate grazie al debutto di Sky Mobile, il nuovo brand nato dalla partnership di Sky con Fastweb, e il lancio delle prime offerte di due operatori virtuali come Spusu e 1Mobile.

I dati raccolti dalla nuova indagine dell’Osservatorio di Segugio.it confermano che, in media, le offerte 5G costano quasi il doppio rispetto alle offerte 4G ma garantiscono, contestualmente, il doppio dei Giga.

L’arrivo di nuovi operatori, però, ha reso molto più competitivo il settore e oggi è possibile attivare una tariffa 5G da meno di 10 euro al mese con ben 224 GB al mese inclusi. Lo studio ha confermato, inoltre, un evidente calo rispetto al 2021 del costo medio delle offerte 5G che oggi, anche per via di un aumento delle opzioni disponibili, risultano molto più accessibili.

Offerte 4G e 5G: tariffe medie

L’indagine dell’Osservatorio ha confermato che, a marzo 2024, la tariffa “media” del mercato di telefonia mobile include 164 GB al costo di 9,78 euro al mese. Limitando l’analisi alle sole offerte 5G, invece, è possibile ottenere 249 GB al costo di 14,21 euro al mese, mentre le offerte 4G includono 127 GB al costo di 7,82 euro al mese.

L’arrivo di nuovi protagonisti nel settore 5G ha reso più interessante il mercato delle tariffe 5G da meno di 10 euro al mese, che ora comprende anche alcune offerte operator attack proposte dagli operatori MNO. Analizzando solo questa categoria di offerte, infatti, la tariffa media arriva ad includere 224 GB al mese a fronte di un costo di 9,14 euro al mese.

Confronta le offerte di telefonia mobile Fai subito un preventivo

Dal 2021 ad oggi: come sono cambiate le offerte 5G

L’arrivo di nuovi protagonisti sul mercato delle tariffe 5G rende l’utilizzo della rete mobile di nuova generazione più conveniente, grazie a un canone mensile nettamente più basso. Nel 2021, poco dopo il lancio delle offerte dei 5 operatori citati in precedenza, la tariffa media per l’accesso al 5G includeva 233 GB al mese a fronte di un costo di 21,06 euro al mese.

Le rilevazioni del 2022 (185 GB, con un costo di 17,04 euro al mese) e del 2023 (191 GB, con un costo di 17,35 euro al mese) confermavano un leggero calo del costo medio delle tariffe che, però, risultavano ancora molto più costose rispetto alle soluzioni 4G. L’analisi delle offerte mobile disponibili per gli utenti a marzo 2024, invece, ha cambiato le carte in tavola.

Oggi, come evidenziato in precedenza, per gli utenti c’è la possibilità di sfruttare un canone medio di 14,21 euro al mese, avendo a disposizione ben 249 GB in 5G. Volendo mantenere la spesa al di sotto dei 10 euro al mese, inoltre, le opzioni non mancano e il traffico dati medio risulta solo leggermente più basso rispetto alla media dell’intero mercato (224 GB).

Le migliori offerte mobile dei partner:

OFFERTACOSTO AL MESEINTERNETRIEPILOGO
Optima SuperMobile Smart€ 4,95100 Gb GBChiamate Illimitate
Very 4,99 PER SEMPRE€ 4,9920 Gb GBChiamate Illimitate
Creami Extra WOW 50€ 5,9950 Gb GBChiamate Illimitate
Vodafone 6,99 5G€ 6,99100 Gb GBChiamate Illimitate
ho. 6,99€ 6,99150 Gb GBChiamate Illimitate
Simulazione effettuata il 06/08/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia
10 luglio 2025 Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia

Il resoconto pubblicato da FiberCop certifica lo stato della diffusione della fibra ottica in Italia. L'espansione delle infrastrutture ad alta velocità continua a crescere, con un utilizzo delle tecnologie FTTx sempre più capillare. Di pari passo, aumenta l'uso della rete.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.