logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

5G in Italia: la rete non è ancora matura rispetto ad altri Paesi

Un report FNTV certifica il ritardo della rete 5G italiana, che si piazza al ventunesimo posto in una classifica dominata dai Paesi del Sud Globale. In difficoltà anche Francia, Germania e Regno Unito. Quali sono le ragioni di questa arretratezza? E i rimedi?

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/09/2025
rete mobile
Cresce il ritardo della rete 5G italiana rispetto ai leader mondiali.

Un report FNTV (Fierce Network TV) pone seri dubbi sull'avanzamento tecnologico del nostro Paese nell'ambito delle telecomunicazioni di ultima generazione. Nella classifica stilata nel FNTV Global 5G Index 2025, infatti, l'Italia figura ben al di fuori della top ten delle nazioni per maturità infrastrutturale della rete 5G. Scopriamo di più.

Confronta le offerte 5G e risparmia Fai subito un preventivo

L’Italia solo al ventunesimo posto per qualità della rete 5G nel mondo

Il report Fierce Network prende in considerazione elementi come l'implementazione delle reti 5G standalone (SA), la copertura sul territorio, la disponibilità e la velocità reale. Prendendo in esame tali aspetti, questa è la classifica dei Paesi coinvolti dal contributo:

  1. Corea del Sud;
  2. Cina;
  3. Emirati Arabi Uniti;
  4. Qatar;
  5. Singapore;
  6. Kuwait;
  7. Danimarca;
  8. Svizzera;
  9. Svezia;
  10. Stati Uniti;
  11. Finlandia;
  12. Norvegia;
  13. Giappone;
  14. Arabia Saudita;
  15. Germania;
  16. Francia;
  17. Paesi Bassi;
  18. Canada;
  19. Nuova Zelanda;
  20. Austria;
  21. Italia;
  22. Regno Unito;
  23. Belgio;
  24. Spagna;
  25. Portogallo;
  26. Palestina;
  27. Corea del Nord;
  28. Sudan.

Come si può notare, l'Italia risulta ben al di fuori dalla top ten, insieme ad altri pilastri dell'area europea come Germania e Francia. Il Regno Unito fa addirittura peggio di noi, piazzandosi al ventiduesimo posto.

Perché l’Italia è così indietro?

Il report FNTV prova a ricercare le cause del ritardo del nostro Paese. Il motivo principale risiederebbe nella mancanza di una strategia coerente e di politiche poco incisive. La lenta transizione verso le reti 5G standalone, che risulta fondamentale per applicazioni industriali e l’edge computing, nel nostro Paese è ancora agli inizi.

D'altra parte, si tratta di risultati che sorprendono fino a un certo punto. Già nei mesi scorsi era emerso che in Italia spesso il 5G è di nome ma non di fatto. Solo il 10% del territorio è coperto da una connessione di ultima generazione, mentre il resto vede un misto di 4G e 5G.

Per cercare di accelerare la transizione verso la banda ultralarga e l'internet veloce, il Governo sta per introdurre il bonus fibra ottica da 300 euro. Resta da vedere se provvedimenti del genere rientrano nell'ambito di quelle strategie coerenti e politiche di ampio respiro auspicate da FNTV.

Confronta le offerte di telefonia e risparmia Fai subito un preventivo

Il Sud globale, il nuovo asse strategico per le reti veloci

L'Italia e altre grandi nazioni europee, come visto, arrancano sul fronte della gestione della tecnologia 5G. Chi sta decisamente meglio è l'area denominata Sud globale, ovvero quella formata da Paesi come Turchia, Emirati Arabi, Sudafrica e Brasile. La nazione guidata dal Presidente Erdogan, ad esempio, già da tempo è al lavoro su una strategia che punta a sviluppare industria, mobilità e servizi urbani tramite l'utilizzo del 5G.

Una possibile conclusione alla quale arrivare, pertanto, porta a dire che sono le economie emergenti quelle che in questo momento stanno guidando l'innovazione digitale, grazie a modelli strutturali agili e scalabili. Il rischio, per l'Italia e per altre nazioni occidentali, è quello di rimanere indietro, perdendo l’opportunità di attrarre investimenti e sviluppare servizi AI avanzati (e indipendenti).

Le offerte internet e telefonia di settembre 2025

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Casa Start
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 22,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Aruba
Aruba Fibra Aruba Promo
€ 17,69  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Optima
Optima Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas
€ 19,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 21/09/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?
14 luglio 2025 Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti?

Tiscali dice addio all'ADSL. A partire da luglio 2025, l'operatore invierà ai suoi utenti una comunicazione che darà maggiori informazioni in tema. Chi è già coperto dalla fibra ottica potrà accedere a una tariffa apposita; per tutti gli altri l'utenza verrà terminata, senza ulteriori alternative.

Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia
10 luglio 2025 Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia

Il resoconto pubblicato da FiberCop certifica lo stato della diffusione della fibra ottica in Italia. L'espansione delle infrastrutture ad alta velocità continua a crescere, con un utilizzo delle tecnologie FTTx sempre più capillare. Di pari passo, aumenta l'uso della rete.

5G sempre più diffuso: il sorpasso al 4G ormai è vicino
04 luglio 2025 5G sempre più diffuso: il sorpasso al 4G ormai è vicino

L'avanzata delle connessioni in 5G prosegue senza sosta: un report Ericsson certifica che entro il 2027 avverrà il sorpasso al 4G. Il motore della crescita è l'utilizzo più intenso delle applicazioni di streaming video, ma anche l'impiego di intelligenza artificiale generativa.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.