logo segugio.it
Menu

5G ed edge computing: come possono influire sulle Telco europee?

La velocità del 5G e la bassa latenza dell’edge computing consentiranno alle Telco europee di fornire ai propri clienti servizi sempre più smart e facili da usare. Vediamo alcuni dei possibili scenari di utilizzo e il loro grado di implementazione attuale.

A cura di: Francesco Ursino
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale e Marketing, scrive contenuti per il web, contribuendo alla crescita di aziende e realtà editoriali di tutta Italia. Collabora con Segugio.it dal 2019.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 02/06/2025
rete mobile
5G ed edge computing offrono alle Telco europee nuove opportunità di sviluppo.

Le trasmissioni dati in 5G hanno dalla loro una elevata potenza accompagnata da latenza molto bassa. Questo, almeno, in linea teorica, visto che nella realtà dei fatti molto spesso i valori riscontrati in laboratorio sono differenti. Per ovviare a questa discrepanza si ricorre all’edge computing: sono già diversi gli operatori Telco a interessarsi a queste nuove tecnologie.

Confronta le offerte 5G e risparmia Fai subito un preventivo

5G ed edge computing, due opportunità per le Telco europee

5G ed edge computer sono due tecnologie complementari e puntano al medesimo obiettivo, ovvero velocizzare e migliorare la trasmissione di dati su vasta distanza. In particolare:

  • il 5G aumenta la velocità di trasferimento dei dati;
  • l’edge computing riduce la distanza da percorrere per trasportare i dati al sito di elaborazione.

Come sfruttare queste tecnologie?

Diverse sono le applicazioni che possono interessare le compagnie di telecomunicazioni europee. Solo per fare qualche esempio:

SettoreApplicazioniDescrizione
SanitàDiagnostica abilitata dall’IAUtilizzo dell'intelligenza artificiale per analizzare dati medici e diagnosticare malattie.
SanitàRilevamento del comportamento in tempo realeMonitoraggio continuo dei pazienti per individuare anomalie comportamentali.
ManifatturaManutenzione predittivaPrevisione delle necessità di manutenzione delle macchine per prevenire guasti.
ManifatturaMonitoraggio e controllo di precisioneControllo accurato dei processi produttivi per assicurare elevati standard di qualità.
ManifatturaVeicoli a guida autonomaSistemi di trasporto che operano senza intervento umano, migliorando sicurezza ed efficienza.
CostruzioniAnalisi video per la garanzia della qualitàUso di tecnologie di visione artificiale per monitorare e verificare la qualità dei lavori in cantiere.
CostruzioniFormazione remota e in realtà aumentata (AR)Formazione dei lavoratori tramite tecnologie immersive per simulare situazioni reali.
MediaMontaggio intelligente in tempo realeUtilizzo di algoritmi per razionalizzare il montaggio di video in tempo reale durante eventi dal vivo.
MediaEsperienze AR personalizzate per eventiCreazione di esperienze di realtà aumentata su misura per eventi, migliorando l'interazione con il pubblico.
TrasportiGestione intelligente del traffico cittadinoMonitoraggio e controllo del flusso di traffico nelle città per migliorare la mobilità e ridurre i congestioni.
TrasportiSistemi di guida intelligentiIntegrazione di tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza e l'efficienza nella guida.
CommercioPersonalizzazione per localizzazione in tempo realeOfferta di prodotti e servizi personalizzati in base alla posizione geografica del cliente.
CommercioControllo dell’inventario in tempo realeOsservazione continua delle scorte per ottimizzare il riordino e ridurre gli sprechi.

5G ed edge computing si riveleranno cruciali per lo sviluppo di sistemi basati su intelligenza artificiale. L’insieme delle due tecnologie offre velocità di trasmissione dei dati molto alte, così da favorire la comunicazione tra i nodi periferici della rete e l’utente finale. Sono già molti i settori industriali a richiedere tali soluzioni. Tra tutti la manifattura, dove l’esigenza di disporre di dati sempre aggiornati su volumi di produzione e performance realizzative è più che mai pressante.

Nel quotidiano, queste opzioni innovative promettono invece di cambiare il modo di vivere le città, come dimostrano i diversi progetti legati alle smart city.

Confronta le offerte di telefonia mobile e risparmia Fai subito un preventivo

Come si stanno comportando gli operatori europei?

Uno studio STL Partners fa luce sui diversi approcci che le società di telecomunicazione attuano nei confronti delle reti 5G. Secondo il report, molti operatori del Vecchio Continente stanno sì investendo in nuove infrastrutture, ma con un approccio troppo cauto. La prudenza porterebbe queste compagnie a dedicare risorse sia al 5G, sia alle reti LTE già esistenti, difatti rallentando la transizione verso la quinta generazione mobile. Tra le aziende che starebbero seguendo questa strada, secondo la fonte citata poc’anzi, ci sarebbero Orange, Telefonica, Veon, Deutsche Telekom, BT, Telenor e Vodafone.

Questa prudenza fa sì che lo sviluppo europeo di 5G ed edge computing prosegua a ritmo differente, rallentando le possibili opportunità di sinergie transnazionali.

Le offerte di telefonia mobile di giugno 2025

Logo Spusu
Spusu Spusu 1
€ 3,98  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo CoopVoce
CoopVoce CoopVoce EVO 30
€ 4,90  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo PosteMobile
PosteMobile Creami Extra wow 50 online
€ 4,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata il 16/11/2025. Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

5G Standalone in Italia: WINDTRE attiva la prima rete, cosa cambia
05 novembre 2025 5G Standalone in Italia: WINDTRE attiva la prima rete, cosa cambia

L'azienda ha annunciato l'attivazione della nuova rete che permetterà di definire nuovi standard di connettività dedicati alle aziende private e alla Pubblica Amministrazione, contenendo i costi complessivi di utilizzo. Molteplici gli utilizzi: dai servizi sanitari alla video-sorveglianza intelligente fino alla trasmissione in 4K di grandi eventi. Come può cambiare il mercato nei prossimi anni.

Vodafone ha la migliore rete mobile e 5G: i dati Ookla
07 ottobre 2025 Vodafone ha la migliore rete mobile e 5G: i dati Ookla

Secondo le ultime indagini condotte da Ookla, Vodafone è il miglior operatore in Italia per quanto riguarda la velocità in download della rete mobile e di quella 5G. I riconoscimenti riguardano anche altri ambiti, come quelli relativi al gioco online.

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia
10 luglio 2025 Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia

Il resoconto pubblicato da FiberCop certifica lo stato della diffusione della fibra ottica in Italia. L'espansione delle infrastrutture ad alta velocità continua a crescere, con un utilizzo delle tecnologie FTTx sempre più capillare. Di pari passo, aumenta l'uso della rete.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.