logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

5G Advanced: arriva l'era della personalizzazione della rete mobile

T-Mobile ha iniziato a implementare la tecnologia 5G Advanced con sistema L4S. Le applicazioni sono molteplici e permettono prestazioni personalizzabili in base al contesto di utilizzo, dal cloud gaming alla realtà estesa. Ecco alcuni esempi degni di nota.

A cura di: Marco Rigamonti
A cura di: Esperto di mercati energetici e telefonia
Con un’esperienza decennale nella comparazione di tariffe luce, gas e internet, è Responsabile della Divisione Prodotto Tariffe per i siti del gruppo Moltiply. Guida lo sviluppo di strumenti e contenuti pensati per semplificare la scelta delle migliori offerte domestiche.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/07/2025
rete mobile
L'evoluzione della rete mobile passa dal 5G avanzato.

Mentre il Piano Italia 5G arranca e nel nostro Paese le infrastrutture 5G Standalone continuano a essere una minoranza, la tecnologia corre veloce. T-Mobile ha infatti presentato il sistema Low Latency, Low Loss, Scalable Throughput (L4S), che consente nuovi livelli di personalizzazione delle performance in 5G. Scopriamo di cosa si tratta.

Confronta le offerte 5G e risparmia Fai subito un preventivo

Cos’è il 5G Advanced?

La tecnologia 5G Advanced costituirà parte fondamentale delle reti di nuova generazione, sia quelle cablate sia wireless. I vantaggi di questo rinnovato sistema sono molti e riguardano campi come:

  • cloud gaming;
  • applicazioni di realtà estesa;
  • videochiamate in alta definizione;
  • guida remota.

In che senso, però, il 5G Advanced è una rete personalizzabile? Per comprenderlo, ci si deve rifare al concetto di programmabilità. La capacità di misurare le condizioni della rete in tempo reale consente agli operatori (in questo caso T-Mobile) di adattare le performance delle infrastrutture a seconda delle occasioni. Ciò significa che le varie app possono essere ottimizzate per rispondere alle esigenze di ciascun utente.

Alcuni esempi di 5G Advanced

Uno degli esempi da citare riguarda la collaborazione tra la stessa T-Mobile e Apple, che ha portato a significativi miglioramenti della qualità delle videochiamate sui dispositivi prodotti dalla Mela morsicata. In pratica, si è assistito a una notevole riduzione dei blocchi video e a un aumento della qualità audio anche in contesti di traffico intenso, come ad esempio un terminal aeroportuale molto affollato.

Ancora, ci si può concentrare sul lavoro svolto da Qualcomm ed Ericsson per lo sviluppo di occhiali smart L4S da sfruttare in contesti XR (ovvero di realtà estesa). Grazie al 5G Advanced è stato possibile arrivare a una miglior qualità delle immagini e a una riduzione della motion sickness, oltre che di altri malesseri causati dalla latenza. Ciò potrebbe rappresentare il primo passo verso nuove forme di lavoro da remoto, il training simulato e l'intrattenimento.

Sul fronte gaming, l’esperienza di maggior spessore finora è quella di NVIDIA, che ha esteso il supporto a L4S sulla sua piattaforma di gioco in cloud GeForce Now. La tecnologia T-Mobile ha permesso di ottenere un’esperienza di gioco in streaming paragonabile a quella di una console in locale, priva di lag o fastidiose interruzioni.

Confronta le offerte internet in fibra ottica e risparmia Fai subito un preventivo

Il contributo della banda ultralarga

Il 5G avanzato e personalizzabile deve necessariamente affidarsi a un’infrastruttura in banda ultralarga capace di tenere il passo. Solo con una connessione affidabile, infatti, è possibile supportare le varie applicazioni del 5G, dal gaming in cloud alla realtà estesa.

Su questo fronte, il nostro Paese sconta ancora un certo ritardo nell’esecuzione del Piano Italia a 1 Giga; un rallentamento che potrebbe essere parzialmente eliminato grazie ai nuovi voucher per la fibra da 300 euro, ancora in corso di progettazione da parte del Governo.

In attesa del 5G avanzato, come migliorare la propria connessione?

Il 5G personalizzabile basato su tecnologia L4S finora è legato a circoscritti ambiti di utilizzo e specifici territori. Nell’attesa che questa auspicata rivoluzione comunicativa arrivi anche nel nostro Paese, è possibile già da ora cercare di migliorare le performance della propria connessione. Si potrebbe iniziare, ad esempio, confrontando le migliori offerte internet e telefono delle aziende partner di Segugio.it:

Confronta le offerte internet e telefono e risparmia

Logo Vodafone
Vodafone Vodafone Internet Unlimited Smart
€ 27,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Fastweb
Fastweb Fastweb Casa Light FWA
€ 24,95  al mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Sky Wifi
Sky Wifi Sky Wifi
€ 25,90  dal 1° al 12° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Beactive
Beactive Beactive FiberEvolution Full
€ 15,50  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Logo Aruba
Aruba Fibra Aruba Promo
€ 17,69  dal 1° al 6° mese con SEGUGIO.IT
Scopri offerta
Simulazione effettuata in data 02/08/2025 nel comune di Milano (MI). Scopri come calcoliamo le offerte e le quote di mercato confrontate.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

banda ultralarga

Articoli correlati

CoopVoce cambia rete: dopo 18 anni con TIM, passa a Vodafone
23 luglio 2025 CoopVoce cambia rete: dopo 18 anni con TIM, passa a Vodafone

CoopVoce ha annunciato il passaggio alla rete Vodafone entro il 2025. Una svolta storica dopo oltre 18 anni con TIM. Il passaggio a Vodafone non è un semplice cambio di fornitore, ma una mossa pensata per garantire continuità, efficienza e innovazione agli oltre due milioni di clienti attivi.

Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia
10 luglio 2025 Fibra ottica: i dati aggiornati sulla rete FiberCop in Italia

Il resoconto pubblicato da FiberCop certifica lo stato della diffusione della fibra ottica in Italia. L'espansione delle infrastrutture ad alta velocità continua a crescere, con un utilizzo delle tecnologie FTTx sempre più capillare. Di pari passo, aumenta l'uso della rete.

Piano Banda Ultralarga: target centrato nelle Marche, e ora?
04 luglio 2025 Piano Banda Ultralarga: target centrato nelle Marche, e ora?

La regione Marche porta a termine il piano banda ultralarga voluto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 217 Comuni delle cosiddette "aree bianche" potranno così godere di connettività di ultima generazione, più veloce e sicura, grazie alla rete gestita da Open Fiber.

Accordo Open Fiber-FiberCop: come cambierebbe il mercato?
21 maggio 2025 Accordo Open Fiber-FiberCop: come cambierebbe il mercato?

Il piano Italia a 1 Giga potrebbe sbloccarsi grazie all'accordo tra FiberCop e Open Fiber. Prima di procedere, però, c'è da vedere quale sarà la decisione del CdA di Open Fiber, e soprattutto occorrerà attendere il parere dell'Antitrust sull'operazione.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.