logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

5 giugno, giornata mondiale dell’ambiente: la rivoluzione è verde

I consumatori possono dare un’importante mano per rispettare l’ambiente, cominciando a favorire i gestori che non solo offrano le migliori tariffe, ma che anche si approvvigionino da fonti rinnovabili. La prossima Giornata Onu dell’Ambiente, il 5 giugno, è dedicata al ripristino degli ecosistemi.

A cura di: Fernando Mancini
A cura di: Esperto di prodotti finanziari
In qualità di giornalista, ha lavorato per oltre 30 anni presso l’agenzia di stampa Radiocor, collaborando con ‘Il Sole 24 Ore’ e ‘Radio 24’. Appassionato di Finanza, collabora con Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/06/2021
immagina di una foresta con alberi molto alti e prato verde
5 giugno: giornata mondiale dell’ambiente

La pandemia ci ha reso più responsabili nei confronti del nostro pianeta, costringendo ciascuno di noi – sotto la pressione dell’emergenza sanitaria - a prendere atto degli eccessi cui abbiamo sottoposto la natura per decenni. Abbiamo riscoperto i negozi di vicinato, lo sharing e anche la sostenibilità che permette il canale digitale sotto molte forme.

Una presa di coscienza che sta modificando le scelte di molti risparmiatori, che non solo hanno ‘scoperto’ il reale significato dell’acronimo ESG (Environmental, Social and Governance) ma che, sempre più numerosi, intendono essere investitori attivi, interessati a seguire e ‘tracciare’ la direzione che prendono i loro capitali.

L’appuntamento con la Giornata Onu dell’Ambiente

In vista del 5 giugno, giornata dedicata dall’Onu all’Ambiente, si stanno moltiplicando le iniziative green di molte associazioni e società a favore della sostenibilità e del rispetto della natura.

È un appuntamento che va avanti dal 1972 e che, a livello individuale, ci ricorda che ciascuno di noi può fare qualcosa per salvare il pianeta. L’Onu ci invita, in particolare, a fare scelte intelligenti, come acquistare solo prodotti sostenibili, cambiare dieta, lottare a favore del ripristino dell’ecosistema. Insomma, abitudini e scelte di consumo sono nelle nostre mani ed è nostra la responsabilità.

Obiettivo: ‘Ripristino degli ecosistemi’

Per la ricorrenza di quest’anno è stato scelto il tema ‘Ripristino degli ecosistemi’, in un mondo che ha subito – a causa della pandemia e del mondo digitale sempre più pervasivo – un’accelerazione verso il futuro.

In questo contesto si inseriscono i fenomeni esplosi durante i lockdown dell’ultimo anno e mezzo a causa del Covid: la didattica a distanza, il telelavoro, la smart mobility, lo shopping online. Fenomeni che hanno comportato un aumento dei consumi di energia e gas nelle nostre case e che, di riflesso, ci hanno imposto una scelta più attenta nei servizi e tariffe praticate dai fornitori.

Tariffe basse sì, ma anche gestori ‘green’

Da questo cambiamento, il mondo da una parte ci ha guadagnato in termini di sostenibilità: è calato sensibilmente l’inquinamento da mezzi di trasporto e ci sono stati meno consumi superflui, così come un fattore positivo è stata l’ottimizzazione del tempo che abbiamo potuto dedicare a noi stessi.

Dall’altra parte abbiamo scoperto come siano diventati importanti, anche sotto il profilo della sostenibilità, i costi fissi richiesti dalla gestione della nostra casa e – in questo senso - la scelta delle tariffe è fondamentale sotto il profilo del risparmio.

In altre parole, la rivoluzione green che sta bussando alla porta richiede di essere alimentata da energia pulita, ricavata possibilmente da fonti rinnovabili. Essere un consumatore attento al risparmio non è comunque sufficiente per definirsi anche sostenibile: oggi diventa importante anche capire se la catena di servizio di un fornitore operi sotto il profilo del rispetto ambientale.

Investitori sempre più responsabili

Un rapporto di Ubs rivela quanto sia diventato importante il tema ‘ambiente’ per i risparmiatori. La pandemia, in particolare, ha trasformato il punto di vista degli investitori sulla vita: il 68% afferma che il Covid-19 li ha spinti a cercare nuovi obiettivi e modi per dare un contributo al mondo.

Quasi tutti (90%) sostengono che l’emergenza sanitaria li abbia indotti ad allineare gli investimenti ai loro valore e 6 su 10 (59%) sono oggi più interessati a un investimento sostenibile di quanto lo fossero nel pre-pandemia. Ed è un trend destinato a crescere tenuto conto che – come rivela T. Row Price – nel 2020 sono stati emessi 512 miliardi di dollari di obbligazioni ESG – in rialzo del 67% rispetto all’anno precedente.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati

Smart home: la tecnologia che “taglia” la bolletta
04 marzo 2025 Smart home: la tecnologia che “taglia” la bolletta

Dai sistemi di sicurezza agli elettrodomestici intelligenti fino agli smart speaker e ai dispositivi per il risparmio energetico, crescono le dotazioni tecnologiche avanzate che facilitano la vita all’interno dell’ambiente domestico, riducendo al contempo i costi dell’elettricità in bolletta.

Prepararsi al freddo: i consigli per risparmiare energia in casa
10 ottobre 2024 Prepararsi al freddo: i consigli per risparmiare energia in casa

Uno dei modi più efficaci per risparmiare e salvaguardare la salute è impostare correttamente il termostato dei riscaldamenti. Secondo le normative nazionali, una temperatura di 20°C è sufficiente per creare un clima adeguato per il nostro benessere.

Rinnovabili: gli italiani sono i più attenti all’ambiente
23 febbraio 2024 Rinnovabili: gli italiani sono i più attenti all’ambiente

Il 75% degli italiani è preoccupato per le sorti del Pianeta, più della media globale (68%). Lo certifica un sondaggio di EY in 28 Paesi del mondo. Lo prova il boom delle offerte luce e gas green, sempre più ricercate per sostenibilità e convenienza.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.