logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

5 consigli per scegliere la connessione giusta

Tipo di copertura, massima velocità di download, offerte commerciali. Sono tanti gli aspetti che incidono sulla scelta della connessione più giusta per le proprie esigenze. Valutarli nel modo corretto è a prima operazione da fare per sfruttare al meglio il proprio collegamento.

A cura di: Gianluca Salustri
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 28/06/2021
famiglia seduta a terra e ognuno con un device elettronico in mano
5 consigli per scegliere la connessione giusta

Diversi operatori sul mercato, zone di residenza coperte o meno dalla fibra ottica, dall’adsl o da collegamenti FWA: sono tante le varianti che possono influire sulla scelta della connessione giusta con cui poter utilizzare internet in casa o all’aperto.

In più, la scelta può certamente dipendere anche dall'utilizzo che si fa della rete, con tariffe e tipo di abbonamento che possono essere più o meno convenienti anche in base alle ore passate dentro casa e al tipo di velocità di cui si ha necessità per lavoro o per attività ludico ricreative.

Andiamo dunque a vedere insieme cinque valutazioni da tenere in considerazione per scegliere la miglior connessione possibile.

1. Che tipo di connessione cercare?

La prima considerazione da fare quando si cerca una connessione adattabile alle proprie esigenze è quella di pensare al numero di ore in cui si utilizza internet in casa o in mobilità. Nel caso ci si trovi infatti ad utilizzare la connessione quasi esclusivamente in mobilità, potrebbe anche risultare superfluo dotare la propria abitazione di una connessione ADSL e, perché no, potrebbe bastare anche una connessione dati mobile con 4G o 5G così da utilizzare agevolmente smartphone, tablet o qualsiasi altro tipo di dispositivo predisposto per accogliere una Sim dati o per connettersi attraverso un altro dispositivo che faccia da hotspot.

2. Il valore della velocità della connessione

Se si è già deciso di dotarsi comunque di una connessione internet in casa, è allora necessario cominciare a confrontare le diverse offerte proposte dai molti operatori commerciali presenti nel settore della telefonia e del traffico dati.

Uno dei primi valori da tenere in considerazione è quello relativo alla velocità massima di download, e cioè il parametro che indica la velocità con cui la connessione scarica dati da internet. In realtà questo valore, spesso utilizzato dalle compagnie telefoniche sui propri materiali promozionali, è puramente nominale, in quanto può risentire di fattori esterni che possono rallentare la velocità stessa, ma è comunque un buon indicatore per rendersi conto dell’effettiva funzionalità della connessione.

3. Fibra ottica o ADSL?

Questa purtroppo non è una scelta che può essere sempre fatta a monte dal cliente. Esistono molte zone del nostro Paese in cui la rete infrastrutturale della Fibra Ottica non è ancora arrivata e l’unica connessione possibile è quella con l’ADSL. Tuttavia in questi luoghi, per provare ad accelerare la riduzione del divario digitale, diverse compagnie già autorizzate stanno proponendo l’interessante connessione con tecnologia FWA, un sistema di connessione ibrido tra rete via cavo e wi-fi che consente di accedere ai servizi di banda larga e ultralarga.

Su Segugio.it è comunque possibile verificare la zona di copertura della propria residenza con fibra ottica o adsl.

4. Connessione a casa senza ADSL

La tecnologia FWA non rappresenta l’unica soluzione per connessioni internet alternative all’ADSL o alla fibra ottica. Quando la tradizionale linea telefonica è completamente assente, infatti, molti operatori telefonici mettono a disposizione la propria tecnologia WiMax per consentire l’accesso a internet in banda larga attraverso una connessione senza fili.

5. Le offerte degli operatori

Una volta individuata la propria zona di copertura e una volta effettuata la scelta sul tipo di connessione più congeniale alle proprie esigenze, non resta che valutare le diverse offerte commerciali proposte dagli operatori.

Anche in questo caso Segugio è buon consigliere, mettendo a disposizione un pratico comparatore di tariffe per internet casa, che tiene conto dei principali operatori telefonici presenti sul mercato.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

connessione adsl

Articoli correlati

5G, Europa a due velocità: cresce il divario tra Stati
22 luglio 2025 5G, Europa a due velocità: cresce il divario tra Stati

La diffusione delle reti 5G in Europa prosegue in maniera disordinata. Alcuni paesi, tra i quali l'Italia, guidano la crescita, mentre altri rimangono indietro. I differenti dati sull'adozione di questa tecnologia sono dovuti a discrepanze sul piano politico ed economico.

La corsa a due velocità delle energie rinnovabili
18 luglio 2025 La corsa a due velocità delle energie rinnovabili

Lo scorso anno la capacità globale di energia da fonti rinnovabili ha raggiunto i 4.448 GW, con una crescita annua del 15,1%. Si tratta sicuramente di un record storico, ma la transizione energetica non sta avanzando ovunque nel mondo con la stessa velocità.

Kena lancia il 5G: la connessione veloce a portata di tutti
17 luglio 2025 Kena lancia il 5G: la connessione veloce a portata di tutti

Kena lancia la quinta generazione di rete mobile, sfruttando la rete TIM per offrire maggiore copertura e velocità anche agli utenti low cost. Il brand si inserisce così nel mercato della connettività avanzata, ampliando la scelta per i consumatori attenti al risparmio.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.