Menu

La tariffa elettrica si sceglie online e sul libero mercato

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato 05/04/2019
La tariffa elettrica si sceglie online e sul libero mercato

È sempre più alto il numero di consumatori che si rivolge al mercato libero per sottoscrivere una fornitura dell’energia elettrica.

I numeri dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, dicono che alla fine del 2018 è stato scelto dal 46% delle famiglie (circa 13,5 milioni), con punte superiori al 50% in Piemonte, Umbria e Emilia-Romagna. Il libero mercato piace soprattutto ai più giovani, visto che la stessa Autority ha misurato un’elevata incidenza di sottoscrittori under 40.

Nella news “Come scegliere la migliore tariffa della luce?” abbiamo evidenziato la convenienza del mercato concorrenziale, tanto che i consumatori che negli scorsi anni hanno deciso di anticipare il passaggio dal regime tutelato a quello libero hanno potuto risparmiare fra il 3% ed il 10% della spesa annuale.

Il fornitore si sceglie via web

Secondo un’indagine Bain & Company, realizzata in collaborazione con Google, il 50% degli italiani sceglie il gestore dell’energia tramite i canali online. Lo studio evidenzia come nel 2018 la ricerca sulla rete sia cresciuta del 150% rispetto al 2015, mentre nei prossimi 5 anni la percentuale potrebbe salire di un ulteriore 40%.

Il prezzo resta l’elemento più importante che l’utente considera nella scelta del fornitore, anche se non è l’unico fattore valutato. “Il cliente energy in Italia”, commenta Roberto Prioreschi, managing director di Bain & Company in Italia, “già oggi fa ricorso al canale online nei propri processi di acquisto in modo più intensivo rispetto ai clienti europei. Inoltre la ricerca mostra che sebbene il prezzo rimanga importante, disponibilità di servizi innovativi, ampiezza di offerta e branding mirato saranno leve chiave su cui le aziende possono costruire un vantaggio competitivo”.

Cerchi una tariffa luce conveniente? Rivolgiti a Segugio.it

Il portale leader nel settore delle comparazioni consente di individuare e confrontare le tariffe più economiche messe a disposizione dai primari gestori partner, specificando per ognuna i costi e le caratteristiche di fornitura.

Ricordiamo inoltre che il costo dell'energia elettrica cambia in base al taglio di potenza (che può variare da 1,5 a 6 kW), alle fasce orarie e ai giorni della settimana in cui si consuma elettricità, alle fonti energetiche utilizzate per la produzione (es. energia verde) e al prezzo applicato.

Qualche esempio di offerte convenienti

Il cambio di fornitura al 28 di marzo per un generico utente (consumo annuo di 2.500 kWh, potenza impegnata di 3 kW, frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria, formula di pagamento tramite RID e ricezione della bolletta via e-mail), residente nella città di Siena, ha come migliore proposta quella di Edison EnergiaLuce Prezzo Fisso ha una tariffa di 35,82 euro al mese (429,83 euro l’anno) e offre il prezzo della materia prima bloccato per 24 mesi. Il contratto prevede per tutto il mese di marzo un bonus da 150 euro sulla componente energia, che sarà erogato a rate di 25 euro nelle prime 6 bollette disponibili.

Interessante anche l’offerta di Accendi Casa Luce 24 Mesi di Accendi Luce & Gas, che applica un costo mensile di 38,12 euro (356,56 euro l’anno). Anche in questo caso il prezzo dell’energia è bloccato per i primi 2 anni: il contratto, attivabile solo tramite call center, non fa pagare costi di attivazione e recesso,  in più attivando l'opzione "100% Verde Energie Rinnovabili" si ha la garanzia che tutta l'energia consumata provenga da fonti rinnovabili. Vantaggiosa la Promozione Risparmia, che riconosce al nuovo cliente 8 euro di sconto al mese per i primi 12 mesi di permanenza contrattuale.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

tariffe luce mercato libero offerte mercato libero bolletta energia elettrica

Articoli correlati

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025
19 novembre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di novembre 2025

Oggi le offerte luce da 4,5 kW sono attive per circa il 30-40 per cento delle utenze domestiche in Italia. I fornitori propongono varie promozioni e riservano ai clienti servizi e sconti esclusivi, soprattutto se si procede direttamente all'attivazione tramite canale online.

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.