logo segugio.it
Menu

La primavera porta il ribasso delle tariffe di luce e gas

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 01/04/2019
La primavera porta il ribasso delle tariffe di luce e gas

Calo consistente dal primo aprile per la spesa di energia elettrica e metano. La conferma arriva dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che ha comunicato per il secondo trimestre dell’anno una riduzione dell’8,5% per le bollette della luce e del 9,9% per quelle del gas.

Il ribasso per l’elettricità è dovuto ai minori costi per l’approvvigionamento, -12,22%, ma i clienti del servizio luce dovranno fare i conti con un adeguamento degli oneri generali di sistema, +3,72%, un andamento al rialzo - come riportiamo anche nella news “Bollette: le novità per il 2019” -  iniziato già a gennaio a causa del blocco degli stessi oneri durante gli ultimi sei mesi del 2018.

Il calo delle tariffe del gas è invece da attribuire al ridimensionamento della spesa per la materia prima, meno 10,5%, controbilanciata dal leggero aumento degli oneri generali (+0,41%) e dei costi di trasporto e gestione del contatore (+0,15%).

I ribassi non dipendono dal Governo

Non ci sarebbe dunque alcuna misura in tema di energia elettrica e gas messa in atto dall’Esecutivo. Le riduzioni registrate dipendono essenzialmente da un inverno con temperature meno rigide che ha fatto consumare meno energia durante il primo trimestre, con conseguente aumento di scorte per l’attuale periodo primaverile, e da un contenimento delle quotazioni del gas sui mercati internazionali.

Il commento delle Associazioni dei Consumatori

Soddisfatta la Federconsumatori, che esprime però preoccupazione per gli oneri di sistema delle bollette dell’energia. “Molto bene il calo significativo del costo di approvvigionamento. Nota dolente resta però l’aumento della spesa per gli oneri di sistema del 3,72%, che invece di diminuire come ripetutamente abbiamo richiesto, aumenteranno nuovamente”. La stessa Associazione ha definito gli oneri come “una tassa occulta” e per questo motivo ha anche presentato una campagna di raccolta firme per la loro riforma.

Cauto ottimismo viene espresso dal Codacons. “Le riduzioni delle tariffe luce e gas decise oggi da ARERA”, commenta il presidente Carlo Rienzi, “rappresentano solo un primo passo per riportare equità nel settore dell’energia, che tuttavia ancora non basta a recuperare gli abnormi incrementi tariffari subiti dai consumatori”. Rienzi sottolinea infatti la stangata che ogni famiglia ha sopportato nel 2018, visto la maggiore spesa per le due utenze di 93 euro.

Il risparmio è maggiore se scegli la tariffa con Segugio.it

Il portale online leader in Italia nella comparazione delle tariffe consente di individuare le offerte luce e gas più economiche sul mercato, che meglio si addicono a ogni tipologia di utente. Qualche esempio può aiutare i consumatori a farsi un’idea dei vantaggi che si possono ottenere sulla spesa annuale e mensile delle due utenze.

I preventivi luce ottenuti a Roma utilizzando un profilo-tipo – consumo di 2.000 kWh, potenza impegnata di 3 kW, modalità di pagamento RID, invio bolletta elettronica e frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria – dicono che la maggiore convenienza arriva da Luce Prezzo Fisso di Edison Energia. La spesa mensile è di 26,56 euro (318,76 euro l’anno), con il costo della componente energia bloccato per 24 mesi; la promozione in corso prevede uno sconto di 150 euro sul prezzo dell’energia, che verrà erogato in rate di 25 euro nelle prime 6 bollette disponibili. Tra i servizi inclusi quello dell'Area Clienti Online, che permette di consultare lo stato dei servizi, controllare le bollette emesse e lo stato dei pagamenti, comunicare l’autolettura del contatore, richiedere informazioni e inoltrare eventuali reclami.

Per la tariffa gas (consumo annuo 900 Sm3, modalità di pagamento bollettino postale ed invio bolletta cartaceo) si distingue E.ON Energia, che fa pagare 69,73 euro al mese (836,74 l’anno) con E.ON Gas Click. L’attivazione può avvenire solo online e la frequenza di pagamento è bimestrale, mentre il prezzo della componente gas è bloccato per i primi 12 mesi di fornitura. La promozione, particolarmente conveniente, è quella di E.ON Porta un Amico: i nuovi clienti che invitano i propri amici in E.ON potranno usufruire di un bonus in bolletta fino a 480 euro.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

tariffe utenze tariffe luce tariffe gas bollette

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025
04 novembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di novembre 2025

Da gennaio a dicembre 2024 sono stati concessi 2.806.922 bonus elettrici, mentre nel 2023 il dato era pari a 4.576.621. 2024. Il 49,6 per cento dei nuclei percettori di bonus è rappresentata da nuclei di 1-2 componenti, il 37,7 per cento da nuclei di 3-4 componenti e il 12,7 per cento da nuclei con oltre 4 componenti.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025
16 ottobre 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di ottobre 2025

Per scegliere correttamente il contratto della luce più adatto alle proprie esigenze è necessario interrogarsi sull'uso che si farà dell'energia elettrica e dunque chiedersi quanto e come si impiegherà. Da qui si potrà stabilire quale tariffa scegliere: monoraria, bioraria o multioraria.

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.