logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Arriva la black list per i morosi telefonici

Il SIMoITel è il nuovo database in cui vengono iscritti i morosi seriali delle bollette telefoniche. Il trasgressore potrà ottenere l’immediata cancellazione dalla black list mettendosi in regola con i pagamenti. Ecco cosa sapere per non sbagliare e finire nella black list.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 04/04/2019
uomo che grida

È già in vigore da qualche giorno il SIMoITel (Sistema Informativo sulle Morosità Intenzionali nel settore Telefonia), uno strumento pensato per far fronte al fenomeno delle morosità gravi in merito alle bollette telefoniche.

Si tratta di un database gestito dal CRIF (Centrale Rischi Finanziari) in cui vengono registrate tutte le informazioni sui cattivi pagatori. Ad essere inseriti nella black list sono soprattutto quegli individui che passano spesso da un operatore all’altro, lasciando continuamente bollette insolute con il gestore di turno abbandonato.

La lista dei trasgressori sarà trasmessa dagli stessi operatori telefonici e l’iscrizione nel database avviene solo se sono presenti determinate caratteristiche di morosità, quindi che ci siano mancati pagamenti per almeno 150 euro e che non siano state corrisposte una o più bollette nei primi sei mesi successivi alla sottoscrizione del contratto. L’utente registrato nel database non potrà stipulare ulteriori abbonamenti telefonici, ma attivare solo SIM prepagate.

Il database è consultabile solo dagli operatori del settore, che in occasione della richiesta di nuova attivazione o migrazione della linea possono verificare se il cliente è presente o meno nella black list.

Come essere cancellati dal SIMoITel?

I morosi potranno essere rimossi solo corrispondendo quanto dovuto alla compagnia telefonica. Il gestore comunicherà il saldo del debito al CRIF, che a sua volta avrà 7 giorni di tempo per procedere alla cancellazione del nominativo.

Per i pagamenti non regolarizzati, le informazioni resteranno conservate nel SIMoITel per tre anni dalla data di recesso del contratto. Al termine di questo periodo, le informazioni saranno automaticamente eliminate.

L’importanza di scegliere un abbonamento economico

Alla base dei mancati pagamenti potrebbe anche esserci l’impossibilità di far fronte a una tariffa telefonica particolarmente alta (e quindi poco sostenibile dall’utente che per vari motivi ha delle difficoltà economiche). Per sottoscrivere un abbonamento conveniente basta rivolgersi a Segugio.it, il portale che confronta le migliori tariffe di mercato.

Ad esempio, l’offerta solo internet più economica nel Comune di Roma, al 26 marzo 2019, è quella di Sky&Fastweb, grazie a Internet e Sky Ultrafibra. Il costo è di 20,90 euro al mese dal primo al quinto mese (dopo 62,35 euro) e comprende la Fibra Ottica fino a 1 Gbps, il modem Wi-Fi gratuito e il pacchetto Sky, che include Sky TV, Sky Box Sets, Sky Famiglia e My Sky (il servizio che permette di registrare i programmi preferiti e rivederli quando si vuole); in opzione, il servizio Sky può essere integrato con Sky Cinema (aggiungendo 15,00 euro al mese), Sky Sport (14,00 euro), Sky Calcio (14,00 euro) e Sky HD (6,00 euro).

Per le offerte internet e telefono si distingue invece Internet 100 Unlimited by Infostrada di Wind, che prevede una spesa fissa di 25,98 euro al mese senza costi di attivazione. Il gestore propone internet illimitato fino a 200 Mbps, chiamate gratuite verso tutti i fissi e mobili nazionali e i fissi di Europa occidentale, USA e Canada. Chi è già cliente mobile potrà usufruire di 100 GIGA sul proprio numero grazie al servizio Family Edition: in più, in qualsiasi momento, da APP MyWind potrà controllare i consumi ed aggiungere fino a massimo 4 numeri mobili Wind con un’offerta All Inclusive, Call Your Country con minuti inclusi e le Wind Smart.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

internet tariffe telefono adsl

Articoli correlati

SpaceX di Musk investe 17 miliardi USD sulle reti mobili
26 settembre 2025 SpaceX di Musk investe 17 miliardi USD sulle reti mobili

Auto elettriche (Tesla) e viaggi nello spazio (SpaceX) non bastano più a Elon Musk, che ha appena investito oltre 17 miliardi di dollari in reti wireless. L'obiettivo è rendere il sistema Starlink, oggi solo satellitare, un nuovo player della telefonia mobile.

Bonus fibra ottica in arrivo: a chi spetta? I dettagli
04 settembre 2025 Bonus fibra ottica in arrivo: a chi spetta? I dettagli

Il nuovo bonus per l'attivazione di offerte in fibra ottica, FWA e satellitare offre benefici fino a 300 euro agli utenti che ancora non hanno sottoscritto un contratto per la fornitura internet. L'iniziativa, però, non manca di sollevare dubbi e critiche.

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.