logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette: le novità per il 2019

Novità in arrivo sui costi delle bollette di luce, acqua e gas. Per quel che riguarda l’energia elettrica, l’ARERA ha confermato a inizio anno il recupero degli oneri di sistema bloccati negli ultimi due trimestri del 2018. Un'ulteriore novità riguarda la prescrizione biennale per luce e gas e il bonus idrico.

 

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 22/09/2020
lampadine e penna posate su una bolletta posta su un tavolo
Novità per i destinatari delle utenze di luce, acqua e gas

Un inizio anno in chiaroscuro per i destinatari delle utenze di luce, acqua e gas, viste le diverse novità in arrivo sui costi delle bollette.

La prima, decisamente non positiva per le famiglie, riguarda l’energia elettrica. L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha infatti confermato a inizio anno il recupero degli oneri di sistema bloccati negli ultimi due trimestri del 2018.

A questi si deve aggiungere anche la quota di oneri relativi alle bollette inevase, che in passato venivano coperti dalle imprese di vendita, un ammontare di circa 200 milioni di euro che sarà riscosso da quei consumatori che pagano regolarmente le bollette (argomento che può essere approfondito nella news “Bollette inevase: il Tar conferma che a pagarle sono i clienti virtuosi”).

Il vantaggio della prescrizione biennale per i maxi-conguagli

Da gennaio sono cambiate le disposizioni relative ai conguagli monstre, con lo stop alle maxi-fatture per le bollette del gas. Il provvedimento dell’Autority prevede che il cliente, in caso di ritardo di fatturazione da parte di chi vende o distribuisce il metano, può eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi relativi ai consumi dell’ultimo biennio (contro i 5 anni previsti precedentemente). La prescrizione biennale, già in vigore dal 2018 per le fatture della luce, ha incontrato la soddisfazione delle Associazioni dei consumatori, che da anni segnalavano problemi relativi a consumi presunti, errori di calcolo e richieste di arretrati.

Il bonus per l’acqua

Oltre ai bonus luce e gas, le famiglie più bisognose possono usufruire dal 2018 del bonus idrico. Si tratta di un’agevolazione che consente di non pagare un quantitativo di acqua a persona per anno, consistente in circa 50 litri giorno: ad averne diritto sono i consumatori del servizio di acquedotto che dichiarano un ISEE non superiore a 8.107,5 euro, oppure inferiore ai 20.000 euro se con almeno 4 figli a carico.

Luce e gas più convenienti se compari le tariffe

Trovare la tariffa più adatta alle proprie abitudini di consumo di gas ed energia elettrica è semplice. Basta effettuare una simulazione su Segugio.it, il portale online dove l’utente può confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura dei principali gestori italiani.

Ad esempio, la richiesta di un contratto luce da parte di un generico utente residente a Roma (potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 1.600 kWh, frequenza di utilizzo sera, modalità di pagamento bollettino postale ed invio bolletta cartaceo) vede come proposta più vantaggiosa quella di Accendi Luce&Gas, che con Accendi Casa Luce 24 Mesi applica un costo mensile di 23,66 euro (283,91 euro l’anno). Si tratta di una soluzione che prevede zero costi di attivazione, recesso e spedizione bollette; in più, rende possibile gestire la fornitura completamente online e controllare i consumi e lo stato di attivazione delle richieste senza muoversi dalla propria abitazione. Tutti i nuovi clienti possono usufruire della Promozione Risparmia, che attribuisce 8 euro di sconto al mese per i primi 12 mesi di permanenza contrattuale. Tale importo sarà riconosciuto bimestralmente ed erogato secondo le tempistiche di fatturazione previste dal contratto.

Per il gas (consumo annuo 900 Sm3, modalità di pagamento bollettino postale ed invio bolletta cartaceo) si distingue la proposta di Iren, che con Iren 10 Per Tre Gas ha una spesa mensile di 55,77 euro (669,30 ogni 12 mesi). L’offerta, valida fino al 31 maggio, è riservata ai nuovi clienti con contatore già attivo o che devono effettuare un subentro e blocca il prezzo della materia prima per 24 mesi. L’attivazione avviene online o tramite call center, mentre la frequenza di pagamento delle fatture è bimestrale. Particolarmente conveniente la promozione in corso, che prevede un bonus di 30 euro sulla fornitura del gas da corrispondere in tre rate da 10 euro l’una (accreditate nelle bollette del primo, del sesto e del dodicesimo mese di fornitura).

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

bollette oneri di sistema maxi-conguagli bonus elettrico tariffe luce gas

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro
10 luglio 2025 Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro

Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.