logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le tariffe gas più convenienti di marzo 2019

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 19/03/2019
Le tariffe gas più convenienti di marzo 2019

Mai come in questo periodo si rende necessario per le famiglie italiane risparmiare sulla bolletta del gas, che negli ultimi tre trimestri ha collezionato altrettanti aumenti. L’ultimo, di cui parliamo nella news “Ancora un aumento per le bollette del gas”, ha visto salire la spesa per il metano del 2,3%, un surplus da suddividere tra la materia prima sui mercati all’ingrosso (+0,9%), gli oneri generali (+1%) e l’adeguamento delle tariffe di trasporto e distribuzione (+0,4%).

I ripetuti incrementi hanno fatto sì che la spesa per il gas della famiglia-tipo, tra il primo aprile 2018 e il 31 marzo 2019, ammonti a circa 1.150 euro, circa 105 euro in più rispetto ai precedenti 12 mesi equivalenti (1° aprile 2017 - 31 marzo 2018)

Qualche consiglio per contenere la spesa

Gli ultimi giorni di inverno potrebbero essere meno cari per la spesa del riscaldamento grazie a qualche piccolo accorgimento. Ad esempio, è conveniente in termini di consumi mantenere una temperatura in casa non superiore ai 19-20 gradi, oppure chiudere i termosifoni nelle stanze poco utilizzate o nel corridoio. Da non dimenticare il consumo di acqua di calda, che può incidere meno sulla bolletta grazie all’utilizzo di un rompigetto o di un riduttore di flusso per rubinetti.

L’importanza di comparare le offerte

Un ulteriore consiglio, il più importante, è quello di cercare la tariffa del gas servendosi del portale Segugio.it, che offre le tariffe più convenienti del mercato. Qui di seguito sono riportate alcune delle proposte più vantaggiose, aggiornate al 5 marzo 2019, per un cliente residente nella città di Milano che consuma 755 Smc l’anno.

Le migliori tariffe gas con addebito RID

Wekiwi è la proposta con il prezzo più basso. Gas Prezzo Fisso 12 mesi prevede una spesa di 48,97 euro al mese (587,59 euro l’anno), con il prezzo della materia prima bloccato per 12 mesi. Il gestore si distingue per il concetto di Carica, un ammontare scelto dal cliente al momento della sottoscrizione del contratto sulla base dell’importo medio delle fatture precedenti. La Carica è fatturata all’inizio del periodo di fatturazione, da scegliere tra bimestrale, trimestrale o quadrimestrale. Ricordiamo che se il consumo effettivo è superiore all’importo della Carica, sarà addebitata al cliente la parte di costo eccedente; se invece il consumo è inferiore, la quota già pagata sarà sottratta dall’importo della Carica addebitato per i mesi successivi.

Engie, con Energia 3.0 Light, applica invece una tariffa di 52,04 euro al mese (624,42 euro all'anno). Il contratto è riservato ai nuovi clienti con contatore già attivo e con il prezzo della componente gas bloccato per i primi 2 anni di fornitura; particolarmente utile il monitoraggio dei consumi Domuscheck, che mette al corrente il cliente di dove e come consuma più energia in casa, oltre a suggerire come risparmiare in bolletta.

Le migliori tariffe gas pagando con il bollettino postale

E.ON Energia offre una tariffa al costo di 55,70 euro al mese (668,42 l’anno) con E.ON Gas Click. L’attivazione può avvenire solo online e la frequenza di pagamento è bimestrale, mentre il prezzo della componente gas è bloccato per i primi 12 mesi di fornitura. Utile il servizio dell’Area web riservata, che consente di comunicare la lettura del contatore in modo semplice e rapido. Conveniente la promozione E.ON Porta un Amico: i nuovi clienti che invitano i propri amici in E.ON potranno usufruire di un bonus in bolletta fino a 480 euro.

Iren fa spendere mensilmente 55,77 euro (669,30 ogni 12 mesi). Iren 10 Per Tre Gas ha il prezzo della materia prima bloccato per 24 mesi e prevede un bonus di 30 euro sulla fornitura del gas che verrà corrisposto in tre rate da 10,00 euro l’una (da accreditare nelle bollette del primo, del sesto e del dodicesimo mese di fornitura).

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

tariffe gas bolletta gas utenze

Articoli correlati

Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025
05 agosto 2025 Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025

Il comunicato ARERA di inizio mese certifica che le bollette gas degli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità sono leggermente diminuite. Rispetto a giugno, infatti, il calo a luglio è dell'1%, determinato dalla discesa dei costi della materia prima gas.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.