logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le tariffe luce e gas seconda casa più convenienti di febbraio 2019

Per la seconda casa, a parità di consumo, gli importi nelle bollette dell'energia elettrica sono più pesanti rispetto a quelli riportati nelle bollette della casa principale di residenza. Il rialzo della spesa da sostenere è dovuto ai costi fissi più alti.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 22/09/2020
Sulla sabbia di una spiaggia compare il disegno di una casa
Le tariffe dell'energia elettrica sulla seconda casa

L’avvicinarsi della primavera e le temperature più alte faranno tornare la voglia alle famiglie italiane di lasciare la città e rifugiarsi al mare o in campagna. Per chi ha una seconda casa, sarà il periodo ideale per soggiornarci durante il fine settimana, ma sarà anche l’occasione per ricordare che tra le spese da sostenere ci sono anche le utenze.

Come risparmiare sulla bolletta della luce di una seconda casa?

Per l’energia elettrica gli importi in fattura sono più pesanti (a parità di consumo) rispetto alla prima casa. Ne abbiamo parlato nella news “Bolletta più cara per le seconde case”, in cui evidenziamo che la maggior spesa dipende dai costi fissi più alti: per questo motivo, alcuni utenti cercano di far fronte ai costi in bolletta interrompendo la fornitura nei mesi di non utilizzo (solitamente autunno e inverno), con conseguente riattivazione per la parte restante dell’anno.

Una soluzione più semplice e veloce è quella di effettuare una simulazione su Segugio.it, il portale che consente di ottimizzare la spesa dell’energia grazie al confronto delle offerte più convenienti sul mercato. Qui di seguito riportiamo alcuni esempi di tariffe, aggiornate al 22 febbraio 2019, per un cliente residente nel comune di Rimini che consuma 2.000 kWh l’anno (potenza impegnata di 3 kW, invio elettronico fattura, ricezione bolletta via mail) e sceglie una frequenza di utilizzo personalizzata (14% giorno, 48% sera e 38% weekend).

La soluzione in assoluto più economica è quella di Edison Energia, 41,27 euro al mese (495,22 euro l’anno), che prevede attivazione gratuita e prezzo della materia prima bloccato per i primi 24 mesi. Luce Prezzo Fisso offre un bonus da 150 euro sulla componente energia, che sarà erogato a rate di 25 euro nelle prime 6 bollette disponibili. In più, un regalo di 300 punti di benvenuto per chi si iscrive a Noi Edison, il programma fedeltà con sconti in bolletta e regali esclusivi.

Buona anche la proposta di Accendi Luce&Gas, che con Accendi Casa Luce 24 Mesi applica un costo mensile di 45,74 euro (548,86 euro l’anno). La soluzione consente di attivare l'opzione "100% Verde Energie Rinnovabili" si avrà la garanzia che tutta l'energia consumata provenga da fonti rinnovabili. Particolarmente vantaggiosa la Promozione Risparmia, che prevede uno sconto di 8 euro al mese per i primi 12 mesi di permanenza contrattuale.

Come risparmiare anche sulla bolletta del gas?

In questo caso non c’è distinzione tariffaria tra prima e seconda casa, tuttavia esiste una variazione della spesa che dipende dalla zona geografica in cui è situata l’abitazione.

Effettuando una simulazione-tipo nella stessa città (consumo di 700 Smc) si scopre la convenienza di wekiwi, che con Gas Prezzo Fisso 12 mesi fa pagare 45,41 euro al mese (544,89 euro l’anno). La soluzione si distingue per il concetto di “Carica”, un ammontare scelto dal cliente al momento della sottoscrizione del contratto sulla base dell’importo medio delle fatture precedenti. Inserendo il codice promozionale LED30WEKIWI, si avrà diritto a uno sconto del 30% sull’e-commerce Wekiwi per l'acquisto di prodotti LED; inoltre, per chi sottoscrive sia un contratto luce che un contratto gas, ci sarà un buono acquisto Ticket Compliments da 30 euro spendibile negli oltre 11.000 punti vendita per lo shopping o supermercati convenzionati.

Conveniente anche Energia 3.0 Light di Engie, la cui spesa è di 48,07 euro al mese (576,83 euro l'anno). Il contratto è riservato ai nuovi clienti con contatore già attivo e offre il prezzo della componente gas bloccato per i primi 2 anni di fornitura. La promozione in corso riguarda il monitoraggio dei consumi con Domuscheck, che mette al corrente di dove e come si consuma più energia in casa, oltre a suggerire come risparmiare in bolletta.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

tariffe luce gas seconda casa risparmio energia elettrica bollette

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.