logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

A Genova arriva il 5G

Il capoluogo ligure è pronto a sperimentare il 5G, il nuovo standard di comunicazione mobile di quinta generazione, con un progetto in collaborazione con Fastweb ed Ericsson. La città prevede la realizzazione di infrastrutture di rete per lo sviluppo di nuovi servizi digitali.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 23/02/2019
fuochi d'artificio
Il 5G arriva anche a Genova

Genova è pronta a sperimentare il 5G, il nuovo standard di comunicazione mobile di quinta generazione, con un progetto che partirà a fine febbraio in collaborazione con Fastweb ed Ericsson. La città prevede la realizzazione di infrastrutture di rete necessarie per lo sviluppo di nuovi servizi digitali a favore di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, implementate nell'area del Porto Antico nell’ambito della sicurezza.

Grazie alla collaborazione con Leonardo S.P.A. saranno abilitati i servizi di People Counting, il conteggio delle persone con rilevamento dei passaggi attraverso varchi virtuali, e People Density, il rilevamento dei dati di densità per controllare gli eventi in corso all'interno di quell’area. Il 5G consentirà anche di ideare applicazioni per il monitoraggio ambientale e la gestione remota degli impianti di illuminazione.

L’obiettivo del progetto è quello di migliorare il comune di Genova sia dal punto di vista della vivibilità che dell’attrattività, al fine di favorire gli investimenti sul territorio da parte di nuovi attori industriali.

“Essere smart e sostenibili”, spiega Alberto Cappato, direttore generale di Porto Antico di Genova S.p.A., “è l'obiettivo che Porto Antico si prefigge da anni e proprio per questo siamo felici e onorati di essere stati scelti come hub di questa importante sperimentazione di Fastweb ed Ericsson, un apripista per la futura introduzione di importanti novità in tutta la città. Le nuove applicazioni innovative permetteranno di valorizzare ancora di più la nostra area aumentando il livello di sicurezza sia durante i grandi eventi, sia quotidianamente e offrendo un servizio migliore ai cittadini, ai turisti ma anche agli esercizi commerciali dell'Area”.

I vantaggi del 5G

La nuova tecnologia mobile, di cui si può approfondire nella news “Quanto costeranno le tariffe 5G?”, consentirà di disporre di una maggiore capacità di banda e di avere latenze ridottissime. La quinta generazione promette velocità da 100 a 1000 volte superiori a quelle 4G, dunque nell’ordine dei 10 Gigabit al secondo o più: questo significa che si potranno scaricare interi film in pochi secondi e soprattutto che i dispositivi saranno ancora più efficienti. Tuttavia, ci sarà l’obbligo per i consumatori di cambiare dispositivo di accesso al web, dotandosi quindi di uno smartphone o un tablet con antenna 5G.

A proposito di internet veloce

Per le connessioni da casa si può ottenere adesso il massimo della performance di rete con un abbonamento internet fibra. Per farlo in maniera rapida ed efficace basta cercare la migliore tariffa su Segugio.it, che confronta le connessioni più vantaggiose attualmente sul mercato nazionale

Ad esempio, la migliore soluzione solo internet da stipulare nella città di Roma è quella di Fastweb che propone Internet Ultrafibra a 24,95 euro al mese per i primi 12 mesi, poi 29,95 euro. L’attivazione del servizio di connessione Internet ed il Modem WiFi FastGate sono inclusi. Inoltre, i nuovi clienti Fastweb avranno in regalo un anno di abbonamento a un servizio digitale, da scegliere tra Xbox Live Gold, Chili Cinema, PlayStation Plus o un quotidiano dell'edicola digitale Fastweb. In più, il servizio Cloud WOW Space, uno spazio illimitato dove conservare foto, video e musica in modo semplice e sicuro.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

tariffe fibra

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?
05 agosto 2025 Upgrade Fibra FTTH: quando è gratuito?

Se si riceve una comunicazione dal proprio operatore telefonico che informa della possibilità di ottenere il passaggio alla fibra FTTH gratis non bisogna diffidare. Con il miglioramento della copertura in fibra ottica, i fornitori stanno offrendo il passaggio gratuito alla nuova tecnologia.

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025
09 giugno 2025 Le migliori offerte fibra ottica a giugno 2025

In aumento nel 2024 gli accessi FTTH che aumentano su base trimestrale di oltre 330mila unità e di 1,23 milioni su base annua mentre. Si registra un bel balzo in avanti rispetto a cinque anni fa: se si volge lo sguardo al mese di dicembre 2020, l’incremento è infatti di quasi 4 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.