logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le migliori combinazioni luce più gas di febbraio 2019

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 15/02/2019
Le migliori combinazioni luce più gas di febbraio 2019

Sulla spesa in bolletta di luce e gas continuano a pesare una serie di costi che nulla hanno a che fare con la materia prima: costi di dispacciamento, di distribuzione, e numerose voci fiscali e parafiscali.

Secondo i calcoli effettuati dall’ARERA nel 2018, il prezzo complessivo per la fattura del gas pagata da una famiglia-tipo è composto solo per il 40% dal costo del metano, mentre la restante parte è suddivisa tra costi di trasporto (18%), oneri vari (3%) e imposte (40%). Nel caso dell’elettricità, il costo della materia prima pesa per il 45%, contro il 20% delle spese di trasporto e gestione contatori, il 15% di imposte e il 20% degli oneri di sistema.

Su cosa si può risparmiare?

La spesa per la materia prima rappresenta la sola componente di costo contrattabile con i fornitori sul libero mercato. Ricordiamo che le utenze sono uno dei costi che incide maggiormente sul budget delle famiglie italiane, sempre alla ricerca di tariffe sempre più convenienti. Per questo i fornitori di energia elettrica e gas naturale propongono spesso offerte combinate, la cui convenienza deriva proprio dallo scegliere di avere un unico fornitore per le due utenze.

Il vantaggio delle tariffe combinate luce-gas

Su Segugio.it è possibile individuare le migliori offerte di fornitura, definite “offerte dual”, dei principali gestori del mercato.

Riportiamo qui di seguito tre preventivi, aggiornati al 7 febbraio 2019, che ipotizzano l'attivazione nel comune di Roma di una generica utenza (con modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico) per l’energia elettrica (potenza impegnata 3 kW, consumo annuo 3.000 kWh, frequenza di utilizzo sempre) e il gas (consumo annuo 755 Sm3).

La soluzione che consente di pagare il prezzo più basso è quella di Sorgenia con Next Energy Luce, 49,93 euro al mese (599,21 l’anno), e Next Energy Gas, 50,80 euro mensili (609,64 ogni 12 mesi). Il pacchetto prevede zero costi di attivazione e mette a disposizione di chi lo stipula l’Area Clienti online, che consente di conservare le fatture emesse, monitorare i consumi, comunicare l’autolettura e modificare i propri dati di fornitura. Tra i servizi inclusi troviamo Energy Lab, la sezione online dove gestire i propri consumi, ricevere premi e condividere eventuali suggerimenti, mentre la promozione attiva prevede un buono spendibile con uno dei partner digitali di Sorgenia (Chili TV, Smartbox, Gazzetta Gold, Xbox Live, UberEats, Corriere della Sera Digital, Deezer).

Eni Gas e Luce offre invece Link Basic Energia Elettrica Monoraria, con una spesa mensile di 55,00 euro (660,01 euro l’anno), e Link Basic Gas Metano al prezzo di 52,65 euro al mese (631,84 euro ogni 12 mesi). L’attivazione è gratuita, con l’utente che può gestire la propria fornitura direttamente online tramite PC, smartphone o tablet. Per l’energia elettrica è possibile usufruire del Check-up Energetico per conoscere il livello di efficienza energetica della tua casa e cosa fare per poterlo migliorare, e Eni Genius, la guida intelligente che calcola il profilo energetico e suggerisce come usare meglio l’energia per risparmiare.

Fino al 12 febbraio sarà possibile avere in omaggio Amazon Echo Dot, l’altoparlante intelligente con integrazione Alexa del valore di 59,99 euro.

L’ultima combinazione è quella di Engie, che con MyBonus propone la fornitura di energia elettrica a 62,12 euro al mese (745,50 euro l’anno) e quella del gas al prezzo di 57,34 euro al mese (688,10 l’anno). Il contratto è attivabile solo tramite call center ed è riservato ai nuovi clienti con contatore già attivo. Anche Engie consente la gestione dei servizi dal web, come ad esempio l’avviso via e-mail dell'emissione della bolletta e l’archivio storico di quelle emanate negli ultimi 24 mesi. La promozione attiva a febbraio prevede uno sconto sull’importo da pagare di 70 euro (35 euro per la luce e 35 euro per il gas), che sarà erogato in bolletta tramite quote semestrali.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

tariffe utenze offerte luce gas bollette oneri di sistema

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.