logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le tariffe luce più convenienti di febbraio 2019

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 06/02/2019
Le tariffe luce più convenienti di febbraio 2019

L’obbligo di fatturazione elettronica, imposta dall’ultima Legge di Bilancio a partire dallo scorso primo gennaio, riguarda anche le imprese che gestiscono le utenze di luce e gas.

La modifica interessa l’intero processo di spedizione e ricezione delle bollette, che si basa sul nuovo sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate, una piattaforma digitale che si interpone tra chi emette e chi riceve effettuando anche un controllo sulla correttezza formale di ogni documento.

La novità per i consumatori riguarda soprattutto i titolari di partita Iva, che possono scegliere di percepire le bollette via posta elettronica certificata oppure direttamente dall’Agenzia delle Entrate tramite un codice di riconoscimento. Non cambia invece la disciplina per i privati, visto che la bolletta può essere ricevuta sia in formato elettronico che in modalità cartacea.

La convenienza in bolletta è per tutti

Segugio.it consente di individuare la migliore tariffa luce sul mercato, sia per i privati che per i titolari di partita Iva.

Qui di seguito riportiamo le proposte più vantaggiose, aggiornate al 4 febbraio 2019, per una famiglia-tipo (consumo di 3.000 kWh l’anno, potenza impegnata di 3 kW, frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria, modalità di pagamento tramite addebito RID, invio elettronico della fattura) residente nella città di Firenze.

Le migliori offerte luce

La soluzione in assoluto più economica è quella di Edison Energia, 45,82 euro al mese (549,89 euro l’anno), che mantiene il prezzo della materia prima bloccato per 24 mesi. Luce Prezzo Fisso offre un bonus da 150 euro sulla componente energia, che sarà erogato a rate di 25 euro nelle prime 6 bollette disponibili (una promozione valida fino al 28 febbraio). In più, un regalo di 300 punti di benvenuto per chi si iscrive a Noi Edison, il programma fedeltà con sconti in bolletta e regali esclusivi.

Molto conveniente anche l’offerta di wekiwi, che con Energia Prezzo Fisso 12 mesi applica una spesa mensile di 46,16 euro (461,11 euro l’anno). Il gestore si distingue per il vantaggio della cosiddetta “Carica”, un importo mensile (Iva esclusa) da scegliere in fase di attivazione e fatturato in acconto, evitando così di effettuare il calcolo della bolletta sulla base dei consumi stimati.

Buona anche la soluzione Next Energy Luce di Sorgenia, 49,93 euro al mese (599,21 ogni anno), attivabile online o tramite call center. Il contratto è riservato ai nuovi clienti e prevede il prezzo della componente energia bloccato per i primi 12 mesi di fornitura. Tra i servizi inclusi troviamo Energy Lab (la sezione online dove gestire i propri consumi e costi, ricevere suggerimenti e premi, condividere idee), Payback (il principale programma di fedeltà multipartners italiano) e Green Life (la scelta da app My Sorgenia e Area Clienti dell’impianto da fonti rinnovabili). Chi sottoscrive sia la luce che il gas, ha diritto a un buono spendibile con uno dei partner digitali di Sorgenia (Chili TV, Smartbox, Gazzetta Gold, Xbox Live, UberEats, Corriere della Sera Digital, Deezer).

Tra le proposte più interessanti anche quella di Eni Gas e Luce, che con Scelta Sicura offre una tariffa monoraria al prezzo di 50,27 euro (603,23 euro l’anno). La promozione in corso prevede che la componente energia sia scontata del 20% rispetto a quanto stabilito per la tariffa di maggior tutela. Utile anche il servizio Eni Genius, una guida intelligente che calcola il profilo energetico del cliente e suggerisce come usare meglio l’energia per risparmiare.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

tariffe luce migliori tariffe luce energia bollette

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.