logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come scegliere la migliore tariffa della luce?

Il gran numero di fornitori presenti sul mercato dell’energia rende sempre più difficile la scelta della giusta tariffa da parte delle famiglie italiane. Per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze è importante valutare in quali orari si fa maggiormente uso dell’energia elettrica.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 25/03/2019
scrivania con fogli, cacolatrice e pc
La fatturazione delle bollette di luce e gas

Il gran numero di fornitori presenti sul mercato dell’energia rende sempre più difficile la scelta della giusta tariffa da parte delle famiglie italiane.

Ad oggi gli utenti possono optare tra le proposte del libero mercato, da cui si rifornisce un consumatore su quattro, e quelle del servizio di maggior tutela, che tuttavia saranno abolite a partire dal primo luglio 2020 (argomento di cui si può approfondire nella news “Rinviata al 2020 la fine mercato tutelato”.

Secondo le elaborazioni di REF Ricerche, i consumatori che negli scorsi anni hanno deciso di anticipare il passaggio dal regime tutelato a quello libero ne hanno tratto beneficio, visto che le offerte più convenienti hanno permesso di risparmiare fra il 3% ed il 10% della spesa annuale.

Tariffa monoraria, bioraria e multioraria

Per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze è importante valutare in quali orari si fa maggiormente uso dell’energia elettrica.

La tariffa monoraria prevede un unico prezzo dell’elettricità per tutta la giornata e conviene solo se si hanno consumi uniformemente distribuiti nel corso delle 24 ore, oppure se non si vogliono avere preoccupazioni di dover scegliere l’orario più conveniente per utilizzare luci ed elettrodomestici.

Differente è la tariffa multioraria, che considera tre diverse fasce orarie:

- la F1, dove il prezzo dell’energia è più alto (dalle ore 8.00 alle 19.00 dei giorni feriali);

- la F2, la fascia intermedia (dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00 dei giorni feriali e il sabato dalle 7.00 alle 23.00);

- la F3, la fascia oraria più economica (dalle 23.00 alle 7.00 dal lunedì al sabato, oltre all’intera giornata della domenica e dei festivi).

La tariffa multioraria conviene se i consumi si concentrano nelle ore serali e durante il fine settimana. Le stesse considerazioni valgono per la tariffa bioraria, che prevede invece un prezzo più alto per i consumi che avvengono nella fascia F1 e un prezzo più basso per i consumi delle fasce F2 e F3.

La convenienza delle soluzioni online

Sempre più utenti per ridurre il costo della bolletta sottoscrivono un'offerta via web, tipicamente meno onerosa per il fornitore e più economica per il cliente. 

Il modo più semplice per risparmiare con una soluzione online è utilizzare il portale Segugio.it, che individua e confronta le migliori offerte luce presenti sul mercato nazionale. 

Solo a titolo d’esempio, per un cliente residente nella città di Milano che richiede una fornitura luce (consumo 2700 kWh l’anno, potenza impegnata di 3 kW, frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria, invio elettronico della fattura), si distingue la proposta di wekiwi. Energia Prezzo Fisso 12 Mesi applica una spesa annuale di 494,46 euro (41,21 euro al mese) e si basa sul concetto di “Carica”, un ammontare che il cliente sceglie in fase di attivazione e che il gestore fatturerà in acconto, evitando così l’applicazione dei consumi stimati. La Carica può avere il valore di 20, 30, 40, 50, 75, 100 euro o importi superiori e sarà conguagliata con l’arrivo delle letture reali del distributore.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

fatturazione bollette luce energia elettrica libero mercato

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.