Menu

Gli under 30 si informano su internet

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 02/02/2019
Gli under 30 si informano su internet

Arriva dall’Istituto Demopolis l’ultima indagine sul rapporto tra media e nuove generazioni, che negli ultimi 10 anni hanno usufruito sempre di più di internet per informarsi.

L’analisi si concentra su un campione di ragazzi e ragazze di età inferiore ai 30 anni, evidenziando che il 95% fruisce quotidianamente della rete: di questi, il 75% cerca notizie utilizzando siti di informazione online (il 31% nel 2009) mentre il 63% si affida alle notizie che trova sui social (era il 15%). È invece sempre più basso il numero dei giovani che acquista un giornale in edicola, anche se i quotidiani continuano ad essere letti online.

Interessano soprattutto i fatti locali

Oltre i 2/3 degli under 30 preferisce informarsi su ciò che avviene nella propria città o regione, mentre solo il 40% focalizza l’attenzione su quanto accade in Europa e nel resto del mondo. Aumenta anche l’interesse per il giornalismo d’inchiesta e di denuncia, seguito da 7 giovani su 10.

“La centralità delle Rete”, spiegato Pietro Vento, direttore di Demopolis, “incide in modo significativo sulle modalità di informazione delle nuove generazioni: il 75% entra in contatto con l’attualità attraverso siti web, portali e testate online. Considerato il contesto, i telegiornali, nazionali e locali, e i programmi d’informazione in tv tengono le loro posizioni: li segue il 66% degli under 30. Sempre più centrale appare poi il ruolo di Facebook, Youtube e dei principali Social Network, vero e proprio incrocio di tutte le informazioni”.

Un consiglio ai più giovani per trovare una connessione conveniente

Ricordiamo che la scelta dell’abbonamento più economico e adatto alle proprie esigenze passa sempre da Segugio.it, il portale online che confronta le migliori tariffe internet messe a disposizione dai gestori telefonici partner. L’utente potrà effettuare una simulazione selezionando la velocità minima di download (se non conosci la velocità della tua connessione internet attuale, fai un test velocità adsl) e indicando l’inclusione degli eventuali servizi opzionali.

Qui di seguito riportiamo una serie di preventivi per un cliente di 28 anni che richiede l’attivazione di una connessione nella città di Roma.

Le migliori tariffe solo internet 

Il 25 gennaio la soluzione in assoluto più economica la offre Fastweb che propone Internet+Energia Ultrafibra a 19,95 euro al mese per i primi 2 anni (poi 29,95 euro) grazie alla promozione Eni Fastenergy per le utenze di gas e luce. In caso di attivazione di solo una delle due forniture, il prezzo dell’intera offerta sale a 22,95 euro (per i primi 24 mesi).

I nuovi clienti avranno in regalo un anno di abbonamento a un servizio digitale, da scegliere tra Xbox Live Gold, Chili Cinema, PlayStation Plus o un quotidiano dell'edicola digitale Fastweb. In più, il servizio Cloud WOW Space gratuito per sempre, uno spazio illimitato dove conservare foto, video e musica in modo semplice e sicuro.

La seconda offerta più conveniente è quella di Sky&Fastweb con Internet e Sky Ultrafibra, al costo di 20,90 euro al mese dal primo al settimo mese (poi 62,35 euro). L'offerta include internet illimitato fino a 1 Gbps in download, il modem Wi-Fi e il pacchetto Sky, che comprende Sky TV, Sky Box Sets, Sky Famiglia, My Sky, oltre alle opzioni extra Sky Cinema (15 euro al mese), Sky Sport (14,00 euro al mese), Sky HD (6 euro al mese) e Sky Calcio (14,00 euro al mese). Se si è già clienti Sky, è possibile attivare Internet e Sky Ultrafibra al prezzo speciale di 22,95 euro al mese per sempre.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

offerte internet internet veloce migliori tariffe adsl migliori offerte fibra

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa di novembre 2025
12 novembre 2025 Le migliori offerte internet casa di novembre 2025

La fibra ottica, attualmente disponibile per oltre il 70% della popolazione, sta diventando uno standard per le nuove installazioni in quanto capace di assicurare connessioni stabili e veloci. Un aspetto determinante per chi usa piattaforme di streaming e lavora da casa. Le regioni che presentano una maggiore diffusione di linee broadband sono Lombardia, Lazio e Campania.

Le migliori offerte fibra ottica di ottobre 2025
09 ottobre 2025 Le migliori offerte fibra ottica di ottobre 2025

Oggi la fibra migliore in Italia è quella offerta dalla tecnologia FTTH. Questa opzione permette di raggiungere una velocità fino a 1 Gigabit. Nella prima metà dell'anno le linee attive gestite da FiberCop, azienda impegnata nel processo di digitalizzazione del Paese, sono pari a 14.144 milioni.

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.