logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Ancora un aumento per le bollette del gas

Il primo mese trimestre del 2019 fa subito emergere una stangata sul budget delle famiglie italiane, che devono far fronte al terzo rialzo consecutivo per gli importi delle bollette del gas. La comunicazione delle nuove tariffe per il mercato tutelato arriva direttamente dall’ARERA.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 28/01/2019
Ancora un aumento per le bollette del gas

Il primo mese dell’anno fa subito segnare una stangata sul budget delle famiglie italiane, che devono far fronte al terzo rialzo consecutivo per gli importi delle bollette del gas. La comunicazione delle nuove tariffe per il mercato tutelato arriva direttamente dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che rende noto per il primo trimestre 2019 un +2,3% rispetto ai tre mesi precedenti (ottobre-dicembre).

Questa percentuale è da attribuire all’aumento del costo della materia prima sui mercati all’ingrosso (+0,9%) e degli oneri generali (+1%), oltre all’adeguamento delle tariffe di trasporto e distribuzione (+0,4%). Secondo l’Autorità, la spesa della famiglia-tipo per il metano tra il primo aprile 2018 e il 31 marzo 2019 sarà di circa 1.150 euro, con una variazione del +10% (corrispondente a circa 105 euro) rispetto ai precedenti 12 mesi equivalenti (1° aprile 2017 - 31 marzo 2018).

Una nota positiva arriva dallo stop ai maxi-conguagli

A stabilirlo è stato un provvedimento dell’ARERA, entrato in vigore dallo scorso primo gennaio. Il cliente, in caso di ritardo di fatturazione da parte di chi vende o distribuisce il gas, potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi relativi ai consumi dell’ultimo biennio. Ne abbiamo parlato nella news “Maxi-conguagli: si riducono i tempi anche per le bollette del gas”, specificando che i gestori dovranno obbligatoriamente informare il cliente della possibilità di contestare le somme prescrittibili e fornire un format per facilitare la comunicazione della volontà di non pagare.

È possibile difendersi dal rialzo delle tariffe?

Un modo facile per tagliare il costo della bolletta è confrontare le offerte che si trovano su Segugio.it, il portale online che individua le tariffe gas più economiche sul mercato nazionale. Molto utile può essere anche analizzare le proprie abitudini di consumo e valutare come si utilizza il metano, che può essere impiegato sia per il riscaldamento della casa, sia per la cucina e la produzione di acqua calda.

Qui di seguito sono riportate alcune delle migliori proposte, aggiornate al 25 gennaio 2019, per un cliente residente nella città di Milano (consumo di 755 Smc l’anno, modalità di pagamento RID ed invio bolletta elettronico).

A distinguersi è la soluzione di wekiwi, che con Gas Prezzo Fisso 12 mesi prevede una spesa di 557,81 euro l’anno (46,48 euro al mese). L’offerta si basa sul concetto di “Carica”, un ammontare scelto dal cliente al momento della sottoscrizione del contratto sulla base dell’importo medio delle fatture precedenti. Grazie alla Carica si stabilisce l’importo (Iva esclusa) che il gestore fatturerà in acconto, evitando così i consumi stimati da parte del fornitore. Le promozioni in corso riguardano uno Sconto sulla Carica di 0,25 euro per Smc consumato e uno Sconto on-line, sempre di 0,25 euro per Smc, per premiare i clienti che svolgono le loro pratiche utilizzando l’area riservata Wekiwi. 

Conveniente anche l’offerta Energia 3.0 Light di Engie, che considera una spesa di 592,43 euro l’anno (49,37 euro ogni mese). La promozione è riservata ai nuovi clienti con contatore già attivo e ha il prezzo della componente gas bloccato per i primi 2 anni di fornitura. I principali servizi riguardano l’avviso via e-mail dell'emissione della fattura in formato elettronico e l’archivio storico di quelle emesse negli ultimi 24 mesi. Un servizio opzionale è Engie Fit, l’App mobile che fa risparmiare camminando, mentre la promozione in corso riguarda il monitoraggio dei consumi Domuscheck, che mette al corrente il cliente di dove e come consuma più energia in casa, oltre a suggerire come risparmiare in bolletta.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Parole chiave

metano tariffe gas migliori tariffe gas oneri di sistema

Articoli correlati

Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas
19 settembre 2025 Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas

Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.

Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE
11 settembre 2025 Crisi gas, Gazprom: l'inverno freddo è un problema per l'UE

Gazprom avvisa l'Europa: il tasso di crescita attuale degli stoccaggi non consentirà di far fronte a un inverno lungo e freddo. Parole già usate in passato e che non devono essere prese alla leggera, considerando l'attuale situazione del Vecchio Continente.

Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?
04 settembre 2025 Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento?

Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.