logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Le tariffe luce seconda casa più convenienti di gennaio 2019

Il mantenimento di una seconda casa comporta sostenere una serie di spese maggiori rispetto all’abitazione principale. Uno di questi costi riguarda la bolletta dell’energia elettrica che, nel caso dei non residenti, comporta una quota aggiuntiva di pagamento.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 31/01/2019
Un uomo tiene tra le mani un salvadanaio e una casa
Ancora un aumento per le bollette della luce

Il mantenimento di una seconda casa comporta sostenere una serie di spese maggiori rispetto all’abitazione di residenza. Una di queste riguarda la bolletta dell’energia elettrica, di cui ci siamo occupati anche nella news “Bolletta più cara per le seconde case”.  

Ricordiamo che da gennaio 2017 sono state eliminate le tariffe D2 (per residenti) e D3 (non residenti) a favore di un’unica tariffa TD, che stabilisce un prezzo unico del singolo kilowattora (kWh) sia per i residenti che per i non residenti. Tuttavia, gli importi delle bollette per la seconda casa continuano a essere più alti per i maggiori costi relativi agli oneri di sistema che, seppur calcolati in base alla componente energia come per l’abitazione principale, comprendono una quota fissa aggiuntiva di 127 euro l’anno (135 euro per i primi 12 mesi di fornitura). 

Vuoi risparmiare sulla luce della seconda casa? Affidati a Segugio.it

Il portale consente di ottimizzare la spesa dell’energia elettrica valutando le offerte più convenienti sul mercato. Basterà effettuare una simulazione, inserendo le informazioni sui propri consumi e sulle esigenze del nucleo familiare, per ottenere una serie di preventivi, ognuno dei quali riporterà tutte le indicazioni su vantaggi e promozioni dedicate.

Qui di seguito riportiamo alcuni esempi di tariffe, aggiornate al 24 gennaio 2019, per un cliente residente nella città di Roma (consumo 2500 kWh l’anno, potenza impegnata di 3 kW, frequenza di utilizzo sera e weekend, invio elettronico della fattura).

Le migliori tariffe luce con addebito RID

La tariffa più economica viene offerta da wekiwiEnergia Prezzo Fisso 12 mesi costa 53,58 euro al mese, 642,97 euro l’anno, ed è attivabile dai nuovi clienti sia tramite call center che online. Il gestore basa la propria offerta sulla “Carica mensile”, un importo mensile (Iva esclusa) da scegliere in fase di attivazione che sarà fatturata in acconto, evitando così di effettuare il calcolo della bolletta sulla base dei consumi stimati. Aderendo a Energia Prezzo Fisso 12 mesi si avrà l’ulteriore vantaggio degli sconti da utilizzare sullo shop Wekiwi, che propone prodotti innovativi per il risparmio energetico.

Conveniente anche la proposta di Accendi Luce & Gas, che con Accendi Casa Luce 24 Mesi prevede un costo mensile di 55,15 euro (661,84 euro l’anno). Si tratta di una soluzione messa a disposizione da Coop, che prevede zero costi di attivazione, recesso e spedizione bollette. Con l'offerta Accendi Casa Luce 24 Mesi è possibile gestire la fornitura completamente online e controllare i consumi e lo stato di attivazione delle richieste senza spostarsi da casa. In più, attivando l'opzione "100% Verde Energie Rinnovabili" si avrà la garanzia che tutta l'energia consumata provenga da fonti rinnovabili.

Le migliori tariffe luce per chi paga con bollettino postale

La soluzione più vantaggiosa è ancora una volta Accendi Casa Luce 24 Mesi di Accendi Luce & Gas, che applica la stessa spesa prevista dalla soluzione con addebito RID (55,15 euro mensili – 661,84 euro all’anno). Ricordiamo che per qualsiasi dubbio sulla fornitura, il cliente potrà richiedere assistenza da parte di un esperto tramite e-mail, numero verde e nei punti vendita della propria città.

A distinguersi è anche E.ON Energia, che con E.ON Luceclick Bioraria propone una tariffa mensile di 56,24 euro (674,89 euro l’anno). L’attivazione può avvenire solo online e il prezzo della materia prima è bloccato per i primi 12 mesi; le promozioni di gennaio sono E.ON Energia Premiata, il programma fedeltà con catalogo a premi e concorsi stagionali, e Sconto domiciliazione, una riduzione in bolletta di 12 euro l’anno grazie all’addebito della bolletta su conto corrente. 

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 2,2 su 5 (basata su 5 voti)

Parole chiave

tariffe luce tariffe energia seconda casa bollette oneri di sistema

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.