logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Prezzi dell’elettricità ai massimi storici nel 2018

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 28/01/2019
Prezzi dell’elettricità ai massimi storici nel 2018

Un 2018 da dimenticare per le famiglie italiane, che nel terzo trimestre hanno sopportato i prezzi dell’energia elettrica più alti dell’ultimo decennio. Il dato è emerso dall’Analisi Trimestrale del Sistema Energetico dell’ENEA che segnala anche un calo del 5% dell’ISPRED, l’indice che misura il grado di sicurezza e l’andamento dei prezzi e della decarbonizzazione nel sistema energetico italiano.

“La causa stavolta è l’incremento dei prezzi finali sulla spinta delle commodity energetiche”, spiega l’esperto che ha diretto l’analisi, Francesco Gracceva, “con l’impennata del gas naturale (+60%), dei prezzi della borsa elettrica (+33,5%) e del petrolio Brent che a ottobre ha raggiunto gli 85 dollari al barile. Gli effetti dei successivi forti cali del greggio, oggi a 55 dollari, e in misura minore del gas, si manifesteranno solo nei prossimi mesi”.

Spesa per l’energia alta anche per le imprese

Dall’analisi risulta che le aziende medio-piccole italiane pagano importi superiori alla media europea. L’ENEA ha stabilito che con consumi annui di 1.250 MWh, si spende per l’energia elettrica 70 mila euro all’anno in più rispetto a un’impresa francese e circa 30 mila in più di un competitor britannico o spagnolo.

Bolletta della luce: meno 0,08% per il nuovo anno

Questa minima riduzione del primo trimestre per i contratti in regime tutelato, riportata anche nella news “Le tariffe luce più convenienti di gennaio 2019”, è dovuta al calo dei costi legati all’approvigionamento della materia prima (-5,32%), controbilanciato però dalla riattivazione degli oneri generali di sistema (+5%) e dalle tariffe per la trasmissione, distribuzione e misura (+0,24%).

Un consiglio per tagliare i costi della bolletta

Basta trovare la tariffa più adatta alle proprie abitudini di consumo su Segugio.it, il comparatore che mette ai disposizione dei suoi utenti in maniera trasparente e senza alcun impegno le migliori offerte di fornitura dei principali gestori, per risparmiare in modo semplice e veloce sulla bolletta della luce.

Ricordiamo che il costo dell'elettricità cambia in base a numerose dimensioni di segmentazione delle tariffe, come le fasce orarie, il taglio di potenza (che può variare da 1,5 a 6 kW), le fonti energetiche utilizzate e la tipologia di prezzo applicato.

Un esempio di convenienza

Solo a titolo d’esempio, per una richiesta di cambio fornitura nella città di Milano (consumo 2700 kWh l’anno, potenza impegnata di 3 kW, frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria, invio elettronico della fattura), può essere conveniente sottoscrivere la proposta di Accendi Luce & Gas, che con Accendi Casa Luce 24 Mesi prevede un costo mensile di 43,36 euro (520,26 euro l’anno). Si tratta di una soluzione messa a disposizione da Coop e dedicata ai nuovi clienti titolari di un punto di prelievo a uso domestico. L’offerta prevede zero costi di attivazione, recesso e spedizione bollette.

Con l'offerta Accendi Casa Luce 24 Mesi è possibile gestire la fornitura completamente online e controllare i consumi e lo stato di attivazione delle richieste senza spostarsi da casa. La promozione per questo mese prevede 8 euro di sconto al mese per i primi 12 mesi, un importo che sarà riconosciuto bimestralmente e erogato secondo le tempistiche di fatturazione previste dal contratto.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

elettricità tariffe luce tariffe gas rincaro bollette migliori tariffe luce

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Bollette luce e gas gonfiate dai produttori: ARERA indaga
17 luglio 2025 Bollette luce e gas gonfiate dai produttori: ARERA indaga

ARERA indaga su presenti tentativi di organizzare cartelli dei prezzi da parte dei produttori di energia elettrica: il giro d'affari ammonterebbe a circa 5 miliardi di euro. Le reazioni della politica non si sono fatte attendere, sia dalla maggioranza che dall'opposizione.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.