logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come difendersi dalle truffe telefoniche

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 21/01/2019
Come difendersi dalle truffe telefoniche

AGCOM interviene contro le truffe telefoniche e mette a disposizione dei cittadini un nuovo strumento online, presente sul proprio portale, che consentirà di capire quando si avrà a che fare con falsi call center.

Collegandosi al sito ufficiale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, si potrà infatti usufruire del Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC), un elenco pubblico che raccoglie tutti i call center presenti in Italia, con informazioni relative all’oggetto dell’attività di vendita e ai feedback raccolti.

Controllo in real time

Mentre si riceve la chiamata da un qualsiasi venditore, basterà collegarsi alla pagina dedicata del portale e inserire nella barra di ricerca il numero di telefono dell’azienda che in quel momento vi sta contattando. Basteranno pochi secondi per ricevere tutte le informazioni su quell’operatore evitando così, se si tratta di una truffa, di dare informazioni sul proprio contratto.

A proposito di costi

Il modo migliore di risparmiare quando si sceglie l’abbonamento internet di casa è analizzare i propri consumi, valutare attentamente tutte le componenti di costo di un contratto telefonico e confrontare le numerose proposte delle varie società di telefonia. Un grande aiuto per gli utenti arriva da Segugio.it, che individua la lista delle migliori connessioni internet sul mercato nazionale. Il portale mette a disposizione lo Speed Test, che permette non solo di conoscere la velocità della propria rete ma anche di misurare la latenza della connessione, il periodo di tempo che intercorre tra il momento in cui il segnale entra e interroga un sistema e il momento in cui il segnale esce.

Esempi di tariffe convenienti

La soluzione solo internet più economica, riportata anche nella news “Le connessioni internet più convenienti di gennaio 2019”, è quella di Fastweb che propone Internet+Energia Ultrafibra a 19,95 euro al mese per i primi 2 anni (poi 29,95 euro) grazie alla promozione Eni Fastenergy per le utenze di gas e luce. In caso di attivazione di solo una delle due forniture, il prezzo dell’intera offerta sale a 22,95 euro (per i primi 24 mesi).

Il contratto prevede come regalo di benvenuto un anno di abbonamento a un servizio digitale (da scegliere tra Xbox Live Gold, Chili Cinema, PlayStation Plus, un quotidiano dell'edicola digitale Fastweb) e il servizio Cloud WOW Space gratuito per sempre (uno spazio illimitato dove conservare foto, video e musica in modo semplice e sicuro). WOW Space è gratuito per sempre per tutti i nuovi e già clienti Fastweb che effettuano l'attivazione online entro il 31 gennaio 2019: per tutti coloro che sottoscriveranno l'offerta Fastweb dal primo febbraio è previsto invece un costo di 9,95 euro l'anno, con il primo mese in prova gratuita. Un ulteriore omaggio è il Servizio FASTMail, che consiste in 4 caselle di posta elettronica da 1 Giga.

Chi necessita anche delle chiamate, può sottoscrivere Internet 100 Unlimited by Infostrada di Wind con una spesa fissa di 24,99 euro al mese e senza costi di attivazione. Il gestore propone internet illimitato fino a 200 Mbps, chiamate gratuite verso tutti i fissi e mobili nazionali e i fissi di Europa occidentale, USA e Canada. Il modem fisso Wi-Fi è offerto al prezzo di 5,00 euro al mese (per 48 rate) e il conto telefonico sarà emesso ogni bimestre. Il servizio incluso è Family Edition, che garantisce una SIM dati con 100 Giga al mese condivisibili per i clienti Wind All Inclusive, Call your Country Super e WindHome Magnum.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

connessione internet migliori tariffe adsl speed test

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025
01 ottobre 2025 Le migliori offerte internet casa di ottobre 2025

Le linee DSL risultano in calo sia su base annua, di circa 900mila unità, sia su base trimestrale: -80mila unità. Discorso opposto per le linee offerte tramite altre tecnologie: in tal caso si rileva, infatti, una crescita sia su base annua, di 984mila unità, sia su base trimestrale, di 426mila unità, per un volume pari a 17,85 milioni di linee.

SpaceX di Musk investe 17 miliardi USD sulle reti mobili
26 settembre 2025 SpaceX di Musk investe 17 miliardi USD sulle reti mobili

Auto elettriche (Tesla) e viaggi nello spazio (SpaceX) non bastano più a Elon Musk, che ha appena investito oltre 17 miliardi di dollari in reti wireless. L'obiettivo è rendere il sistema Starlink, oggi solo satellitare, un nuovo player della telefonia mobile.

Bonus fibra ottica in arrivo: a chi spetta? I dettagli
04 settembre 2025 Bonus fibra ottica in arrivo: a chi spetta? I dettagli

Il nuovo bonus per l'attivazione di offerte in fibra ottica, FWA e satellitare offre benefici fino a 300 euro agli utenti che ancora non hanno sottoscritto un contratto per la fornitura internet. L'iniziativa, però, non manca di sollevare dubbi e critiche.

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.