logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Energia: al via i nuovi obiettivi fissati dall’UE

Intesa raggiunta tra Consiglio e Parlamento sulle regole in tema di rinnovabili, efficienza energetica e governance. Ogni Stato membro dovrà presentare un “piano nazionale integrato per l’energia e il clima” con obiettivi, politiche e misure nazionali.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 16/01/2019
sole che splende su pannelli solari
Novità nel settore energetico per gli stati dell'UE

Novità per il settore energetico negli Stati membri dell'Unione Europea, vista l’intesa raggiunta tra Consiglio e Parlamento sulle nuove regole in tema di rinnovabili, efficienza energetica e governance dell’Energy Union.

In particolare, il regolamento della governance prevede che ogni Stato membro debba presentare un “piano nazionale integrato per l’energia e il clima” con obiettivi, politiche e misure nazionali, entro il 31 dicembre 2019 e successivamente, ogni dieci anni.

Le altre due direttive, su rinnovabili ed efficienza energetica, dovranno invece essere recepite dal diritto nazionale dei diversi Paesi entro 18 mesi dalla loro entrata in vigore. La prima prevede che i consumi di energia pulita si attestino al 32% del totale entro il 2030, una percentuale che potrà essere riesaminata entro il 2023, ma con la sola possibilità di un eventuale incremento.

Per quanto riguarda invece l’efficienza energetica, è stato fissato un obiettivo del 32,5% (sempre al 2030), anche in questo caso con una clausola di revisione al rialzo entro i prossimi 4 anni. Rendendo l’energia più efficiente, i cittadini europei dovrebbero ridurre la spesa in bolletta, in più, l’Europa potrà trovare benefici a livello ambientale, migliorando la qualità dell’aria locale e proteggendo il clima.

“Questo accordo”, rivendica Krišjanis Karinš, relatore del provvedimento, “fa bene al clima e al portafoglio. Il nuovo sistema aiuterà il passaggio a una produzione elettrica più pulita e renderà il mercato dell'elettricità più competitivo all’interno dei confini UE”.

L’efficienza energetica passa anche dai nuovi contatori 2.0

I nuovi misuratori consentono una maggiore consapevolezza dell’uso dell’energia. Ricordiamo infatti che gli smart meter 2G segnano la lettura certificata ogni 15 minuti, con la possibilità per l’utente di valutare e gestire in maniera innovativa i propri impieghi e ottenere un maggior risparmio.

La nuova tecnologia, di cui si può approfondire nella news “Contatori 2.0: già iniziata l’installazione degli Open Meter”, consente inoltre di modificare il sistema di fatturazione, evitando il fenomeno delle bollette di conguaglio e delle letture stimate. Per quanto riguarda i costi dei nuovi dispositivi, sono pagati dagli utenti in bolletta, mentre ricordiamo per coloro che hanno ancora il vecchio contatore che l’installazione dei nuovi misuratori non comporterà alcuna spesa.

Importante anche individuare la giusta tariffa

È sempre bene a questo scopo utilizzare Segugio.it per trovare l’offerta di energia elettrica più conveniente sul mercato. Per effettuare una simulazione basterà inserire il proprio consumo energetico in kilowattora, con il sistema di calcolo del portale che darà in risposta le migliori proposte dei gestori partner, specificando per ognuna la spesa mensile e annua, oltre alle caratteristiche.

Ad esempio, utilizzando un profilo generico nella provincia di Napoli – consumo annuo di 2.700 kWh e potenza impegnata di 3 kW, modalità di pagamento RID, invio fattura elettronico e una frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria – si scopre che la tariffa luce più economica è quella di wekiwiEnergia Prezzo Fisso 12 mesi costa 41,21 euro al mese (494,46 euro l’anno) e si distingue per il vantaggio della Carica mensile, un importo mensile (Iva esclusa) da scegliere in fase di attivazione che il gestore fatturerà in acconto, evitando così di effettuare il calcolo della bolletta sulla base dei consumi stimati. La Carica è fatturata all’inizio del periodo di fatturazione, che può essere scelto tra bimestrale, trimestrale o quadrimestrale.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

risparmio energetico efficienza energetica migliori tariffe luce

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: cos'è?
11 luglio 2025 Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet: cos'è?

Parte la nuova era delle etichette energetiche da applicare a smartphone e tablet. Includono le classiche fasce di efficienza dalla G alla A, ma anche indicazioni su riparabilità, autonomia e resistenza agli urti. L'obbligo di esporle, per i produttori, è scattato dal 20 giugno 2025.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.