logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette a 28 giorni: sospesi i rimborsi per i consumatori

Lo scorso 20 dicembre 2018, il Consiglio di Stato ha sospeso l'ordinanza dell'Autorità Garante che obbligava Tim, Vodafone, Fastweb e Wind Tre a rimborsare i consumatori entro la fine del 2018. I giudici amministrativi emetteranno un giudizio definitivo sugli indennizzi entro il 31 marzo 2019.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 09/01/2019
modello di casa appoggiato su un modem
Sospesa la fatturazione delle bollette a 28 giorni

Continua la bagarre tra compagnie telefoniche e l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) sugli indennizzi per le bollette a 28 giorni.

Lo scorso 20 dicembre il Consiglio di Stato ha infatti sospeso l'ordinanza dell'Autorità Garante che obbligava Tim, Vodafone, Fastweb e Wind Tre a rimborsare i consumatori entro la fine del 2018.

Questa data era stata confermata anche da una precedente sentenza del Tar del Lazio, che ribadiva l’obbligo di restituire i soldi prelevati in modo illegittimo agli utenti nel periodo compreso tra il 23 giugno 2017 e la data in cui è stata ripristinata la fatturazione mensile – come abbiamo già anticipato nella news “Bollette a 28 giorni, clienti rimborsati entro il 31 dicembre”.

Cosa succederà nei prossimi mesi?

La sospensione è stata decisa fino al 31 marzo del 2019: entro questo termine, il Consiglio di Stato dovrà dare un giudizio definitivo sui rimborsi e sulla loro entità.

Le critiche delle Associazioni dei Consumatori

“È un'ingiustizia”, spiega in una nota Federconsumatori, “chiedere ai consumatori di attendere ancora. Comprendiamo, ma non condividiamo, la scelta di opportunità valutata dal giudice amministrativo, ed esprimiamo il nostro profondo disappunto per una decisione che per l'ennesima volta prolunga, senza alcun senso, i tempi previsti per la restituzione agli utenti di ciò che hanno pagato sulla base di una modalità di fatturazione illegittima.

I consumatori, che a questo punto non vedranno risolta la questione anche ben oltre il 31 marzo 2019, sono stanchi di attendere che vengano riconosciute loro le giuste tutele e i rimborsi a cui hanno diritto”. 

Proteste arrivano anche da Altroconsumo, che sottolinea come 12 milioni di utenti di linea fissa e 60 milioni di utenti di telefonia mobile abbiano pagato ingiustamente un mese in più all'anno con le fatture a 4 settimane.

Uno sguardo alle attuali tariffe mensili

Anche nel 2019 è Segugio.it a proporre le offerte telefoniche più complete al prezzo più vantaggioso del mercato. Qui di seguito riportiamo le proposte più interessanti per la città di Milano, aggiornate al 2 di gennaio.

Tra le soluzioni solo internet si distingue quella di Fastweb che propone Internet+Energia Ultrafibra a 19,95 euro al mese per i primi 2 anni (poi 29,95 euro) grazie alla promozione Eni Fastenergy per le utenze di gas e luce. In caso di attivazione di solo una delle due forniture, il prezzo dell’intera offerta sale a 22,95 euro (per i primi 24 mesi). Il contratto prevede come regalo di benvenuto un anno di abbonamento a uno dei seguenti servizi digitali: Xbox Live Gold, Chili Cinema (buono da 30 euro), PlayStation Plus, un quotidiano dell'edicola digitale Fastweb. In più, il Servizio Cloud WOW Space gratuito per sempre, uno spazio illimitato dove conservare foto, video e musica in modo semplice e sicuro.

Se si desidera sottoscrivere il pacchetto internet e telefono, la soluzione più conveniente è Tim Connect Gold, al costo di 19,90 euro al mese per il primo anno a chi si abbona online (poi 34,90 euro). L'offerta comprende internet senza limiti fino a 200 Mega in download, chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e il modem Wi-Fi incluso. Inoltre, 300 sms al mese gratis da web verso tutti i cellulari e il servizio TIMvision, con il meglio di cartoni, cinema, serie TV, documentari e musica, sempre on demand.

L’utente può anche scegliere dei servizi extra, come ad esempio Opzione Mobile (1000 Minuti e 5 Giga per lo smartphone a 10 euro in più al mese) e Opzione International (chiamate illimitate verso Europa e Nord America a 5 euro in più al mese).

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Parole chiave

bollette 28 giorni rimborso utenti compagnie telefoniche tariffe internet tariffe adsl

Articoli correlati

Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025
07 agosto 2025 Le migliori offerte internet casa ad agosto 2025

Nelle famiglie composte esclusivamente da anziani si registra una minore diffusione di Internet: solo 6 over 65 su 10 presentano infatti l'accesso a Internet da casa. Discorso completamente opposto nelle famiglie con almeno un minore, dove la percentuale sale al 99 per cento.

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Bollette: ecco come funzionano i rimborsi in caso di blackout
08 luglio 2025 Bollette: ecco come funzionano i rimborsi in caso di blackout

Interruzioni impreviste della corrente possono causare disagi e danni economici. La normativa italiana prevede indennizzi automatici in bolletta se la sospensione supera limiti stabiliti, ma esistono eccezioni. Ecco quando spetta il risarcimento e come attivarsi

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.