logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Cambi casa? Ecco cosa fare con le utenze

Tra le tante cose da fare quando si trasloca in una nuova casa, c’è anche quella di spostare le utenze domestiche, in particolare i servizi di luce e gas che sono legati al contatore presente nell’immobile e non possono essere trasferiti da un luogo all’altro.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 18/10/2018
famiglia sul letto con l'icona di una casa alle spalle
Cosa fare con le utenze se si cambia casa

Tra le tante cose da fare quando si trasloca in una nuova casa, c’è anche quella di spostare le utenze domestiche, in particolare i servizi di luce e gas che sono legati al contatore presente nell’immobile e non possono essere trasferiti da un luogo all’altro. Per rendere il nuovo alloggio abitabile servirà dunque attivare entrambe le utenze, ma senza dimenticare di disattivare quelle della vecchia casa per evitare di dover pagare le bollette relative a una fornitura non più utilizzata. Ecco allora cosa fare su entrambi i fronti, la casa che si lascia e quella che si andrà ad occupare.

Luce e gas nella vecchia casa

Qualora l’immobile rimanesse vuoto o in vendita, si dovrà procedere con la chiusura dei contatori. In questo caso servirà effettuare la disdetta dei contratti chiamando il servizio clienti dei fornitori, oppure recandosi a uno degli sportelli presenti sul territorio.

Luce e gas nella nuova casa

Se i contatori di luce e gas sono presenti e attivi, basterà procedere con la voltura, vale a dire il passaggio di fornitura dell’elettricità e del metano da un cliente a un nuovo titolare del contratto. L’operazione si effettua chiamando i fornitori del precedente proprietario e fornendo tutti i dati di entrambi gli utenti, nonché il numero cliente o il POD – una procedura che spieghiamo dettagliatamente nelle news “Voltura contratto luce: come fare” e “Voltura contratto gas: come si fa

Nel caso in cui i contatori siano presenti ma non attivi si procederà invece con il Subentro. Qualora i misuratori non siano mai stati attivati (ad esempio in una casa appena costruita) servirà chiedere una prima attivazione, mentre se mancano del tutto è necessario richiedere l’allacciamento della fornitura.

Come individuare la soluzione luce e gas più conveniente

Molti utenti si rivolgono ogni giorno a Segugio.it, il portale che confronta le offerte più convenienti sul territorio nazionale e fornisce le risposte alle domande più comuni sul mercato delle due utenze, come ad esempio "Quanto costa l’energia elettrica" o "Quanto costa il gas metano".

Per capire la reale convenienza delle tariffe, riportiamo qui di seguito un esempio dei migliori preventivi aggiornati al 10 di ottobre 2018. Ipotizzando di voler sottoscrivere una nuova fornitura di energia elettrica – cliente residente nella città di Roma, consumo di 2700 kWh l’anno, potenza impegnata di 3 kW, frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria, invio elettronico della fattura e pagamento tramite RID – la soluzione più conveniente la offre Engie, al prezzo annuo di 450,66 euro (37,56 al mese).

Energia 3.0 Light (attivabile solo tramite call center) è riservata ai nuovi clienti con contatore già attivo e prevede il prezzo della componente energia bloccato per i primi 2 anni di fornitura. I principali servizi riguardano l’avviso via e-mail dell'emissione della fattura (in formato elettronico) e l’archivio storico di quelle emesse negli ultimi 24 mesi. La promozione attiva è il servizio gratuito di monitoraggio dei consumi Domuscheck, che fornisce all’utente un valido aiuto per capire come risparmiare in bolletta.

Per la fornitura del gas (consumo annuo 1000 Sm3, modalità di pagamento con bollettino postale e invio bolletta cartacea nel comune di Roma), a vincere in convenienza è Link Plus di Eni gas e luce che prevede una spesa annua di 914,54 euro (76,22 euro al mese). Alla sottoscrizione si potrà anche avere in regalo un Voucher e-store, che si compone di:

- un buono di 25 euro per l’acquisto dei prodotti della categoria LED (con una spesa minima di 80 euro);

- un buono di 25 euro per l’acquisto dei prodotti della categoria Manutenzioni (con una spesa minima di 80 euro);

- un buono di 50 euro per l’acquisto dei prodotti della categoria "smarthome hive" (con una spesa minima di 100 euro);

- un buono di 50 euro per l’acquisto dei prodotti della categoria Elettrodomestici (con una spesa minima di 100 euro).

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

subentro utenze

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.