logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Servizio elettrico: la migrazione al libero mercato è già iniziata?

Il primo luglio del prossimo anno (2019) scatterà la fine del servizio di maggior tutela. Circa 12 milioni di famiglie italiane hanno già abbracciato la concorrenza, con il libero mercato che attualmente vede il dominio di 5 gestori. Scopriamo quali e cosa ci aspetta.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 4 minuti
Aggiornato il 26/02/2019
tralicci elettrici e pannelli fotovoltaici
Energia e migrazione al libero mercato

Il mercato elettrico sta vivendo un periodo di transizione: la recente riforma vuole la totale liberalizzazione per le utenze di luce e gas, un passo che dovrebbe portare maggiore concorrenza tra i vari gestori e rendere dunque le tariffe più convenienti rispetto a oggi.

Tuttavia, la Legge sulla concorrenza ha posticipato al primo luglio del 2019 la fine del servizio di maggior tutela, uno slittamento voluto dal Governo per valutare al meglio i cambiamenti in atto. Il servizio di tutela prevede che le condizioni economiche e contrattuali siano regolate dall’ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) non solo per quanto riguarda la distribuzione e il trasporto dell’energia ma anche per il prezzo di compravendita della materia prima dal produttore al cliente finale.

Aumentano gli utenti del libero mercato

La liberalizzazione del mercato dell’energia è cominciata nel primo luglio del lontano 2007, con una migrazione dei consumatori che è stata lenta ma costante. Nel 2012 le famiglie che avevano optato per la concorrenza erano poco più del 20%, mentre lo scorso anno la percentuale è raddoppiata, arrivando al 41%, pari a 11,8 milioni di utenze. Questa affermazione è stata accompagnata da un aumento anche del numero dei gestori, con l’86,6% del mercato che attualmente è nelle mani di 5 grandi imprese: si tratta di Enel, Edison Energia, Eni Gas e Luce, A2A Energia e Iren.

I contratti transitori

L’Autority ha già lanciato nel gennaio del 2017 l’offerta di Tutela Simile che si può sottoscrivere ancora fino al 30 giugno 2018. È un contratto web della durata di 12 mesi non rinnovabile, che prevede condizioni economiche analoghe a quelle del servizio di maggior tutela: la differenza sta nell’applicazione di uno sconto, che cambia in base all’operatore scelto. Al termine dell’anno, l’utente dovrà decidere se aderire a un’offerta con lo stesso fornitore, con un altro gestore oppure rientrare nella maggior tutela.

Inoltre, dall’inizio del 2018 l’Autorità per l’Energia ha imposto il debutto di una nuova tipologia tariffaria che tutti gli operatori del libero mercato devono presentare ai futuri clienti. Si tratta della proposta denominata Placet (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), una tariffa – per approfondimenti rimandiamo all'articolo “Riforma elettrica, slitta l’abbandono della progressività” – che si differenzia per le condizioni contrattuali predefinite e il prezzo libero. La soluzione è rivolta solo ai clienti domestici e non domestici che registrano consumi limitati.

Fondamentale comparare le offerte energia sul web

Ricordiamo che la riforma prevede anche che venga attivato entro dicembre del 2018 il vecchio strumento di confronto online dell’Autority. Il portale, realizzato dal Gestore del sistema integrato, raccoglierà tutte le offerte di luce e gas rivolte a ogni tipologia di cliente, pubblicizzate con una copertura territoriale pari almeno al territorio regionale.

Attualmente la regola fondamentale per risparmiare resta quella di comparare le proposte dei diversi operatori su Segugio.it, sito che offre un servizio di confronto gratuito delle offerte luce più convenienti sul mercato, e scegliere quella che più si avvicina alle proprie esigenze.

Utilizzando un profilo-tipo nella provincia di Milano – consumo annuo di 1.600 kWh e potenza impegnata di 3 kW, modalità di pagamento con bollettino postale, invio bolletta elettronico e una frequenza di utilizzo per la sera e i weekend – si scopre che la tariffa luce più conveniente al 7 maggio 2018 è quella di Enel Energia Sempre con Te, che consente una spesa annuale di 313,74 euro (26,15 euro mensili); si tratta di un’offerta con zero costi di attivazione, a cui si può aderire solo se si proviene dal Servizio Elettrico Nazionale (SEN) o da qualsiasi altro esercente del Servizio di Maggior Tutela. Tra i servizi inclusi troviamo Bolletta Chiara, ovvero la pianificazione della spesa per sapere quanto si spende ogni due mesi, e il Servizio di SMS, che prevede l’invio e la ricezione direttamente sul cellulare delle informazioni relative al contratto. Sempre presente la promozione EnelPremia 3.0, il programma di raccolta punti gratuito per ottenere sconti in bolletta o premi. Per ottenere i punti basterà effettuare l'autolettura, acquistare prodotti Enel Energia, oppure partecipare alle attività proposte dal gestore.

La stessa famiglia che dovesse richiedere una nuova fornitura per il gas (consumo di 755 Smc all’anno, modalità di pagamento RID, invio bolletta elettronico) scoprirebbe la convenienza di Sorgenia con Next Energy Gas, al costo di 457,51 euro (38,13 euro al mese). L’offerta è attivabile online gratuitamente, con il prezzo della materia prima che resta fisso per 12 mesi. Il gestore include il servizio dell’Area Clienti Web che permette di conservare e visualizzare le fatture emesse, controllare lo stato dei pagamenti e comunicare l’autolettura. Attivando un contratto luce e gas con Segugio.it, si otterrà un coupon da 20 euro spendibile sugli shop online ed i partner convenzionati di klikkapromo.it. In più, sottoscrivendo fino al 31 maggio un nuovo contratto, si avrà diritto a un buono o un coupon spendibile con uno dei partner digitali di Sorgenia (Volagratis, Chili TV, Smartbox, Gazzetta Gold, Xbox Live, UberEats, Corriere della Sera Digital, Deezer).

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,89 su 5 (basata su 9 voti)

Parole chiave

libero mercato luce tariffe energia

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.