logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Mercato libero: tutto pronto per il 2019

L’era del mercato libero per le forniture di luce e gas è ormai alle porte. Inizialmente la riforma era stata schedulata per il 2018, successivamente il termine è slittato al 30 giugno 2019. Scopriamo cosa comporterà questa novità e cosa cambierà rispetto al regime di tutela.

A cura di: Alessia De Falco
A cura di: Researcher and Consultant
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 15/04/2018
mercato energetico
Novità nel mercato energetico

L’era del mercato libero per le forniture di luce e gas è ormai alle porte. Inizialmente la riforma era stata schedulata per il 2018, ma poi, con l’entrata in vigore della nuova Legge annuale sulla concorrenza e sul mercato numero 124/2017, il nuovo termine è slittato al 30 giugno 2019. Entro tale data, chi non ha ancora aderito al mercato libero dovrà scegliere un nuovo fornitore per i contratti luce e gas.

In pratica, per chi è già attualmente cliente di un operatore del mercato libero non cambia sostanzialmente nulla. Il dilemma si pone per i circa venti milioni di clienti domestici che ad oggi fruiscono dei servizi offerti dal mercato di maggior tutela.

La riforma fa parte del processo di adeguamento ai canoni europei, iniziato nel luglio 2007, con una progressiva liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica.

Come spiegato nella news "Mercato libero dell'energia: le novità previste", la liberalizzazione include acquisto, vendita, produzione e importazione dell’energia elettrica. Il servizio di trasporto e distribuzione dell’elettricità rimangono in gestione a soggetti concessionari, in regime detto di monopolio naturale o di concessione, a causa della difficoltà tecnica ed onerosità della riproduzione.

Come aderire al mercato libero

Non bisogna certo aspettare il prossimo anno per orientarsi tra le offerte del mercato libero: in ogni momento, il consumatore ha facoltà di cambiare contratto, diventando protagonista attivo del mercato.

Come spiegato nella nostra guida, per aderire al mercato libero basta stipulare il contratto con il fornitore prescelto. Sarà quest’ultimo ad inoltrare la richiesta di recesso al precedente fornitore e a occuparsi delle procedure necessarie ad attivare la nuova fornitura.

Di solito, il tempo necessario per il cambio di fornitore varia tra 1 e 2 mesi, ma può essere anche più breve. Prima dell’attivazione e immediatamente prima dell’inizio della nuova fornitura, viene effettua l’ultima lettura del contatore, cui segue l’emissione della fattura di conguaglio.

Alla conclusione del contratto, se previsto dalle condizioni sottoscritte, il nuovo gestore potrà richiedere un deposito cauzionale o una garanzia equivalente al cliente.

Come scegliere e sottoscrivere un nuovo contratto

Uno dei modi migliori per scegliere un nuovo contratto di fornitura è il confronto delle tariffe online sui comparatori come Segugio.it. Oltre al prezzo dell’offerta, il consumatore può reperire comodamente informazioni sull’identificazione dell’impresa di vendita e modalità di contatto, le condizioni contrattuali dettagliate dell’offerta, i tempi e costi di attivazione.

E’ sempre molto importante che i prezzi e le eventuali promozioni dell’offerta siano ben chiare e che siano specificate le modalità di conteggio dei consumi (fasce orarie), i metodi di pagamento ammessi e le tempistiche degli stessi, le condizioni di recesso e di ripensamento, le eventuali morosità e le casistiche per le quali sono previste, le informazioni per reclami e segnalazioni e non ultimi i diritti del consumatore stesso.

Segugio.it: qualche esempio di comparazione

Per capire come funziona il servizio offerto da Segugio.it, non c’è niente di meglio di una simulazione sul comparatore. Ipotizziamo, al 22 marzo, di voler attivare un contratto luce a Verona, in una casa di proprietà, con una potenza di 4,5 kW ed un utilizzo prevalentemente nelle fasce orarie serali e nei week end.

Tra le offerte al momento più convenienti troviamo Edison Best di Edison Energia, al costo annuo bloccato di 968,69 euro. L'offerta è valida fino al 2 aprile 2018 ed è riservata a nuovi clienti con contatore attivo. La tariffa è bioraria e può essere attivata online.

Inoltre Edison Best invia un avviso nel caso in cui esista un'altra offerta a prezzo bloccato che permetta di risparmiare almeno 1,00 euro a settimana, pari a 52,00 euro all'anno. Tra i servizi ricordiamo Bolletta Web e Avviso via mail o sms dell'emissione della bolletta, archivio digitale delle bollette e gestione on-line dei pagamenti. Il Servizio di Assistenza è disponibile 24 ore su 24.

Facciamo ora una simulazione per un contratto gas, ipotizzando di voler attivare una fornitura a Salerno per riscaldamento casa, produzione acqua e cucina. L’abitazione ha una superficie di circa 100 mq e un consumo stimato pari a 1000 Standard Metri Cubi.

In questo caso l’offerta più conveniente è Energia 3.0 Light di Engie, con un costo annuo bloccato pari a 741,90 euro. L’offerta è valida fino al 10 aprile 2018 ed è riservata ai nuovi clienti con contatore già attivo. Si può attivare esclusivamente tramite call center ed offre, tra i servizi aggiuntivi, bolletta on line (la bolletta in formato elettronico), avviso via e-mail dell'emissione della bolletta, archivio storico delle bollette emesse negli ultimi 24 mesi.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,5 su 5 (basata su 6 voti)

Parole chiave

mercato libero edison energia engie

Articoli correlati

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025
02 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 3kW di luglio 2025

In arrivo bollette luce e gas più comprensibili grazie a un formato più chiaro. Il frontespizio è uguale per tutti e contiene le principali informazioni generali. Sono inoltre presenti due riquadri: lo Scontrino dell’energia che riporta quantità x prezzo, e il Box dell’offerta con le condizioni contrattuali sottoscritte dal cliente.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025
20 giugno 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di giugno 2025

Un'offerta luce da 4,5 kW è ideale per un appartamento in cui vive una famiglia numerosa con un consumo medio-alto di energia elettrica. Le compagnie propongono sia tariffe a costo bloccato per un periodo minimo di un anno che tariffe a prezzo variabile, il cui costo cambia a seconda delle fluttuazioni del mercato.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.