logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette: novità su conguagli e prescrizione

Dopo che l’AEEGSI avrà stabilito i criteri per l’applicazione, scatterà il divieto dei maxi-conguagli che riguarderà inizialmente le bollette della luce dal primo marzo 2018, poi quelle del gas dal gennaio 2019 e infine le fatture dell’acqua, dal primo gennaio 2020.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 08/01/2018
modellino di casa, banconote e manuale luce
Bollette e tariffe

Stop ai maxi-conguagli in bolletta.

Arriva il via libera da parte della Commissione Bilancio della Camera all’emendamento che regola le maxi-fatture per le utenze di luce, acqua e gas. Il provvedimento, in discussione da oltre due anni, dovrebbe essere inserito nella prossima legge di Bilancio e prevede che non sarà più possibile per i fornitori dei tre servizi pretendere conguagli per consumi avvenuti più di due anni prima. “Ci sono conguagli”, spiega Simone Baldelli, vicepresidente della Camera, “che abbracciano un arco di tempo di quattro o cinque anni, anche di più, ed è una pratica diffusissima. Parliamo di un paio di milioni di bollette l’anno”.

Le novità in vigore.

Dopo che l’AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Servizio Idrico) avrà stabilito i criteri per l’applicazione, scatterà il divieto dei maxi-conguagli che riguarderà inizialmente le bollette della luce dal primo marzo 2018, poi quelle del gas dal gennaio 2019 e infine le fatture dell’acqua, dal primo gennaio 2020, dove si registrano saldi proporzionalmente maggiori a causa dei contatori meccanici non di immediata lettura.

I destinatari della norma sono i clienti domestici e le imprese con meno di 10 dipendenti o con un bilancio annuo inferiore ai 2 milioni di euro.

Manovra ok per i consumatori.

La norma era stata sollecitata da quasi tutte le Associazioni dei consumatori che da anni segnalano i problemi inerenti ai consumi presunti, agli errori di calcolo, ai conguagli e alle richieste di arretrati, accogliendola così con soddisfazione. “L'approvazione della proposta di legge”, spiega Carlo De Masi, presidente di Adiconsum, “è per noi motivo di orgoglio. Ci auguriamo che il ricorso al coinvolgimento delle associazioni dei consumatori nella stesura di disposizioni a loro tutela diventi prassi consolidata”.

In caso di emissione di fatture a debito per conguagli riferiti a periodi superiori ai 24 mesi, l'utente potrà presentare reclamo. L’azione darà il diritto alla sospensione del pagamento, ma solo nel caso in cui l'AEEGSI abbia aperto un procedimento per l'accertamento di violazioni del codice del consumo – inerenti alla modalità di rilevazione dei consumi, di esecuzione dei conguagli e di fatturazione.

Nessun aumento in bolletta per il 2018.

Le novità per il prossimo anno riguarderanno anche la mancata applicazione dell’ultimo step per la riforma del mercato elettrico, di cui abbiamo parlato nella news "Riforma elettrica, slitta l’abbandono della progressività". Era previsto infatti il superamento della progressività per le tariffe di rete, una modifica che è stata rinviata di un anno dal Ministero per lo Sviluppo Economico a causa degli aumenti previsti sulle bollette per circa l’80% delle famiglie italiane. L’abbandono della progressività interessa tutti i consumatori (residenziali e non), sia in regime di mercato libero che in quello di Tutela Simile. Da sottolineare che il probabile rinvio riguarda solo i clienti domestici, visto che per gli altri (partite IVA e imprese) non è stata prevista alcuna proroga all’entrata in vigore del nuovo regime.

Come risparmiare sulla bolletta elettrica?

Il modo giusto per individuare la miglior tariffa luce è cercarla su Segugio.it, dove è possibile confrontare le soluzioni più economiche sul mercato e scegliere quella che più si avvicina alle proprie esigenze. Utilizzando un profilo-tipo nella provincia di Milano – consumo annuo di 2.700 kWh e potenza impegnata di 3 kW, modalità di pagamento elettronico, invio bolletta elettronico e una frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria – si scopre che la soluzione luce più conveniente al 19 dicembre 2017 è quella di wekiwicon Energia Prezzo Fisso 12 Mesi. Il prezzo annuo è di 415,93 euro, con il portale SelfCare che permette di controllare lo stato dei pagamenti, pagare le fatture insolute e comunicare l’autolettura. L’utente che sottoscrive l’offerta di Wekiwi potrà godere dei vantaggi della cosiddetta Carica mensile, un ammontare scelto dall’intestatario del contratto e basato sull’importo medio delle precedenti bollette. Aderendo all’offerta si otterranno anche degli sconti da utilizzare sullo shop del portale, che propone prodotti innovativi per il risparmio energetico.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Parole chiave

energia bollette gas luce

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.