logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Luce e gas nelle seconde case: come evitare stangate

Arrivano le vacanze e, per i fortunati proprietari di una seconda casa al mare o in montagna, è il periodo di beneficiare del proprio immobile. Occhio però alle bollette e ai rincari. Qui vi spieghiamo le novità. Ecco come risparmiare sulle bollette per seconda casa.

A cura di: Alessia De Falco
A cura di: Researcher and Consultant
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 21/07/2017
costo energia
Costo luce e gas nelle seconde case

Arrivano le vacanze e, per i fortunati proprietari di una seconda casa al mare o in montagna, è il periodo di beneficiare del proprio immobile.

A guastare un po’ le feste, sono le notizie sui rincari delle bollette, che colpiscono, più ancora che le prime case, le case vacanze.

La motivazione principale è riconducibile alla riforma delle tariffe elettrice del 2017, di cui abbiamo già più volte parlato. Che succede?

Da gennaio, l’Aeegsi, Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico, ha deliberato l’eliminazione delle tariffe D2 e D3, accorpando gli scaglioni di consumo in un'unica tariffa TD per i servizi di rete.

Si tratta di una tariffa applicata indistintamente a tutti i clienti domestici.

Non esiste più dunque la distinzione tra clienti residenti e non residenti.

La riforma è stata elaborata nell’ottica di incentivare la diffusione dell’utilizzo energetico dell’energia, anche attraverso sistemi come le pompe di calore.

Modificando le tariffe, si avvantaggiano i clienti con alti consumi distribuiti nella giornata, ma si penalizzano ad esempio i non residenti, come nel caso specifico delle case vacanze.

I risultati si sono già iniziati a far sentire. In un recente approfondimento de Il Sole 24 Ore, che si è avvalso dei dati di Ref Ricerche su cinque profili di consumo domestico, il primo trimestre 2017 ha già visto schizzare le bollette. Secondo le stime, per una seconda casa in cui il consumo annuo è pari a 1200 kilowattora, i costi aumenteranno del 52% rispetto al 2016. 

Sono gli oneri di sistema e i diversi pesi tra le quote fisse nella bolletta ad incidere maggiormente.  Gli oneri di sistema sono determinati dall’Autorità e restano fissi per tutti i fornitori. In dettaglio raggruppano i seguenti costi:

A2 per lo smantellamento delle centrali elettronucleari dismesse;

A3 per coprire gli incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili;

A4 per le tariffe per le Ferrovie dello Stato;

A5 per finanziare la ricerca;

As per il finanziamento dei regimi tariffari speciali e degli oneri per il bonus elettrico;

Ae per le agevolazioni per le industrie manifatturiere con alti consumi;

UC4 per le compensazioni per le imprese elettriche minori;

UC7 per la promozione dell'efficienza energetica;

MCT per le compensazioni territoriali agli enti locali che utilizzano impianti nucleari.

Con la riforma 2017 gli oneri di sistema vengono calcolati diversamente sulle prime e sulle seconde case.

I clienti residenti pagano in quota energia, calcolata in euro al kWh, in base ai consumi del cliente.
Ai clienti non residenti vengono fatturate sia una quota energia, sia una quota fissa, pari a 135 euro.

Come sempre consigliamo di prestare attenzione all’efficienza energetica degli impianti e degli elettrodomestici, evitando sprechi (a questo proposito vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento con consigli utili a questo proposito).

Inutile dire che il modo migliore per risparmiare è cercare offerte luce che permettono di avere uno sconto sulla quota fissa in bolletta, risultando così più convenienti per le case con bassi consumi come le seconde case o case vacanza. 

Segugio vi permette di fare velocemente delle simulazioni, per verificare quale prodotto può essere il più adatto alle vostre esigenze.

Facciamo un esempio, per un’abitazione a Finale Ligure, con una potenza impiegata di 4,5 kW, utilizzando gli elettrodomestici di sera e nei week end.

La miglior offerta è Edison Best di Edison Energia, con un costo annuo bloccato per 12 mesi di 898,38 euro, con zero costi di attivazione, avviso di risparmio e bolletta digitale.

Troviamo poi Energia Prezzo Fisso 12 mesi di wewiki, con prezzo bloccato di 920,25 euro.
In questo caso tra i servizi proposti abbiamo la carica Mensile scelta dall'utente, l’App gratuita per la gestione della fornitura e dei consumi e la bolletta online.

Infine vi segnaliamo E-Light di Enel Energia, con costo annuo di 921,89 euro, con attivazione Gratuita, ulteriori sconti con i punti Enelpremia 3.0 e servizi di manutenzione Enel Tutto Ok opzionali. L’energia è interamente prodotta da fonti rinnovabili.

Ricordate anche di dare un’occhiata alla pagina delle offerte, dove potete trovare prodotti con promozioni e sconti dedicati.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,36 su 5 (basata su 14 voti)

Parole chiave

migliori tariffe luce rincaro bollette

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte luce da 4,5 kW di luglio 2025

Per trovare la tariffa più adatta alle proprie esigenze, è possibile affidarsi a Segugio.it e confrontare in maniera trasparente e senza impegno le offerte di fornitura di energia elettrica degli operatori partner, risparmiando così sulla bolletta della luce.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.