logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

2017, al via i rincari di luce e gas

Il nuovo anno porta piccoli aggiustamenti per le bollette di luce e gas. Uno studio del Codacons ha stimato che quelli per i servizi non saranno gli unici aumenti, visto i rincari per alimentari, trasporti, istruzione e servizi bancari. Scopriamo di più.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 08/01/2017
energia e salvadanaio
Rincari luce e gas

L’inizio del nuovo anno non si prospetta luminoso per le finanze degli utenti italiani, visto che dal primo gennaio sono scattati gli aumenti di energia e gas, che interesseranno l’attuale trimestre gennaio-marzo. Per l’elettricità l’incremento sarà pari allo 0,9%, mentre sarà più importante l’aggiustamento della bolletta del metano, +4,7%, su cui incide anche l’aumento delle quotazioni per il maggior consumo legato alla stagione invernale. L’aggiornamento delle condizioni economiche per le famiglie e i piccoli consumatori sono stati annunciati dall’AEEGSI, l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico.

Il rialzo delle fatture della luce dipende dalle tariffe di rete, mentre si riducono gli oneri generali di sistema. Per il gas la variazione è legata alla crescita degli importi della materia prima, vale a dire le quotazioni attese sui mercati all’ingrosso durante l’attuale trimestre.
Tuttavia la spesa per la famiglia-tipo nel periodo compreso tra il 1° aprile 2016 e il 31 marzo 2017 sarà più bassa. Si parla di 498 euro per l’elettricità, -1,5% rispetto ai precedenti 12 mesi equivalenti, corrispondente a un risparmio di circa 8 euro mentre per il gas la quota media da versare sarà di circa 1.022 euro, con una variazione negativa del 6,5% e un risparmio di 71 euro.

I rincari delle utenze non dovrebbero essere gli unici del nuovo anno. Secondo gli analisti del Codacons nel 2017 si dovrebbe assistere all’attesa ripresa dei prezzi al dettaglio, rimasti sostanzialmente fermi durante tutto il 2016. La crescita dei listini determinerà maggiori spese per un ammontare di 986 euro in più per nucleo familiare, di cui un +193 euro per la quota degli alimentari. Gli aumenti si ripercuoteranno su diversi settori, dalla ristorazione (+28 euro) alle spese sostenute per le cure mediche (+37 euro). Per i trasporti (aerei, treni, taxi, mezzi pubblici, traghetti) gli italiani dovranno affrontare un maggiore costo di 64 euro durante i 12 mesi, un andamento seguito anche dal comparto dell’istruzione – scuole, mense, libri – più caro di 45 euro. La raffica di aumenti coinvolgerà anche coloro che viaggeranno sulle autostrade, con un aggravio medio di 35 euro, vista la richiesta già presentata dai gestori della rete al Ministero dei Trasporti. Stessa sorte per i servizi bancari, con i clienti che spenderanno complessivamente 16 euro in più mentre sarà più contenuto l’aumento dei servizi postali, +7 euro. Controcorrente invece il canone Rai, che passerà da 100 a 90 euro.

Ricordiamo che anche per quest’anno grazie al comparatore Segugio.it il cliente potrà individuare direttamente online la miglior offerta in base alle proprie esigenze, sia che si tratti di energia elettrica, sia di gas.

Esaminando per il settore gas un profilo-tipo – utente residente a Milano, consumo annuo di 755 Smc, modalità di pagamento RID, invio bolletta elettronico – si scopre che il listino più vantaggioso, al 3 gennaio, è quello di Sorgenia con Next Energy Gas al prezzo annuo di 466,22 euro. L’offerta è attivabile gratuitamente e solo online, con l’importo della componente gas fisso per 12 mesi. Tra i servizi inclusi i clienti possono usufruire dell’Area Clienti Web, che permette di conservare e visualizzare le fatture emesse, controllare lo stato dei pagamenti e comunicare l’autolettura.otizzando che lo stesso cliente consumi 2.700 kWh l’anno di energia elettrica – potenza impegnata di 3 kW, frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria e modalità di pagamento tramite RID – è possibile stilare una graduatoria delle migliori proposte di questo inizio d’anno.

Ancora una volta di distingue Sorgenia che con Next Energy Luce consente di usufruire del servizio a 450,82 euro (bloccato per 12 mesi). È inoltre disponibile per gli utenti il cosiddetto Energy Lab, la sezione online dove gestire i propri consumi, ricevere premi e condividere eventuali suggerimenti. Un’eventuale passaggio ad altro operatore non richiede costi di disattivazione. Tra le promozioni attive in questo periodo ricordiamo il concorso a premi Zalando che mette in palio 150 buoni da 100 euro.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,89 su 5 (basata su 9 voti)

Parole chiave

bollette utenze tariffe luce tariffe gas

Articoli correlati

Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025
02 ottobre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di ottobre 2025

Oggi, in base a quanto previsto dal Decreto bollette, coloro che hanno un ISEE fino a 25.000 euro si vedranno riconosciuto automaticamente il contributo straordinario di 200 euro, cumulabile con il bonus sociale percepito dalle famiglie con ISEE fino 9.530 euro o fino a 20mila euro per le famiglie numerose.

Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025
03 settembre 2025 Le migliori tariffe luce da 3KW di settembre 2025

Le offerte a prezzo variabile sono maggioritarie tra quelle disponibili sul mercato. A partire dal 2022, infatti, a seguito dell'aumento del livello e della volatilità dei prezzi all'ingrosso, molti venditori hanno preferito orientare la propria offerta su soluzioni di prezzo variabile, diminuendo il rischio delle più articolate previsioni e coperture essenziali per formulare un'offerta a prezzo fisso.

Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia
03 settembre 2025 Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia

La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.