logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Bollette: cosa ci aspettiamo dal 2017?

Secondo le previsioni di Federconsumatori, le fatture di luce e gas non dovrebbero subire incrementi durante il prossimo anno. Discorso diverso per le bollette dell’acqua e per la spesa della Tari, rispettivamente con un probabile +1% e +6%. Scopriamo di più.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 17/11/2016
costo bollette
Il costo delle bollette

Dopo avervi elencato le tariffe gas più convenienti e le offerte adsl, oggi guardiamo in prospettiva: si hanno, infatti, previsioni in chiaroscuro per le prossime fatture delle utenze domestiche.

Secondo una stima di Federconsumatori il 2017 dovrebbe portare rincari per la TaRi (la tassa sui rifiuti) e le bollette dell’acqua mentre gli importi di luce e gas dovrebbero rimanere stabili, a patto che non si registrino aumenti nel costo di servizio.

Nel dettaglio, per la TaRi si dovrebbe assistere ad un rialzo dell’1%, l’ennesimo – a detta dell’Associazione – che ha portato la tassa a crescere dal 2000 a oggi del 232%. Più consistente il balzo in avanti della spesa dell’acqua che potrebbe arrivare fino al 6%, in base all’entrata in vigore del metodo tariffario del secondo ciclo MT2.

Buone notizie invece per ciò che riguarda l’energia elettrica e il gas, per le quali la Federazione non prevede durante il prossimo anno svantaggi per i consumatori. Ricordiamo che le due forniture hanno visto nel 2016 un’inversione di tendenza che ha portato le bollette a diminuire complessivamente del 2,7%, grazie soprattutto al taglio del costo della materia prima.

Nel 2017 il trend al ribasso dovrebbe confermarsi per entrambi i servizi, anche se per l’elettricità la riduzione potrebbe essere a rischio a causa dell’aumento della spesa degli oneri di sistema.

Il modo migliore per risparmiare resta quello di confrontare le tariffe dei vari operatori di energia elettrica tramite Segugio.it, il portale del Gruppo MutuiOnline più conosciuto ed usato nel settore delle comparazioni via web.

Utilizzando un profilo-tipo nella provincia di Milano – consumo annuo di 2.700 kWh e potenza impegnata di 3 kW, modalità di pagamento RID, invio bolletta elettronico e una frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria – si scopre che la tariffa luce più conveniente, al 15 di novembre, è quella di wekiwi che con Energia Prezzo Fisso 12 mesi offre un prezzo annuo di 452,79 euro. Wekiwi consente agli utenti di programmare la spesa grazie alla carica mensile, ovvero un importo scelto alla sottoscrizione del contratto che varia in base al costo delle proprie bollette. Aderendo alla formula si ottengono anche degli sconti da utilizzare sullo shop del portale, che propone prodotti innovativi per il risparmio energetico.

Conveniente anche la proposta di Sorgenia con Next Energy Luce Monoraria al prezzo di 454,11 euro, con la spesa della componente energia bloccato per un anno. L’attivazione della fornitura, gratuita, avviene esclusivamente online mentre tra i servizi inclusi ricordiamo l’Area Clienti Web che consente di conservare le fatture emesse, controllare lo stato dei pagamenti e comunicare l’autolettura. La sottoscrizione del contratto permette inoltre di accumulare punti Payback, il principale programma di fedeltà multipartner italiano.

Così come per l'energia elettrica, su Segugio.it è possibile confrontare anche le tariffe gas.

Grazie a questo sappiamo che Sorgenia si distingue anche per la miglior tariffa gas grazie a Next Energy Gas. Tra i servizi inclusi ricordiamo anche Energy Lab, vale a dire la possibilità di gestire online i propri consumi, ricevere suggerimenti e ottenere dei premi.

A seguire troviamo Engie Energia 3.0 al prezzo di 502,54 euro. Gli utenti che la attiveranno potranno usufruire di una rata mensile fissa e personalizzata. Tra i servizi inclusi la bolletta On Line (in formato elettronico), l’avviso via e-mail dell'emissione fattura e l’archivio storico di quelle emanate negli ultimi 24 mesi. Il prezzo della componente gas è bloccato per i primi 2 anni di fornitura. I costi per il recesso e la disattivazione del servizio per passaggio ad altro operatore sono pari a zero.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,8 su 5 (basata su 5 voti)

Parole chiave

bollette energia gas utenze

Articoli correlati

Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere
30 luglio 2025 Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere

Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.

Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025
29 luglio 2025 Migliori offerte luce e gas a prezzo fisso e indicizzato di luglio 2025

Oltre ai valori legati alla spesa della materia energia e della materia gas, dobbiamo prendere in considerazione anche altri elementi per scegliere la giusta offerta luce e gas. Parliamo ad esempio delle spese di trasporto e gestione del contatore, degli oneri generali di sistema, delle imposte e dell’IVA.

Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così
22 luglio 2025 Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così

Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.