logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Tutela Simile, nuovo regime transitorio dal 2017

Arriva dall'Autorità dell’Energia la nuova Tutela Simile, una forma di offerta a metà strada tra il mercato tutelato e quello libero. La tariffa entrerà in vigore a gennaio 2017 e sarà attivabile solo online, ma approfondiamo tutto sulla Tutela Simile.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Pubblicato il 29/07/2016
Tutela Simile, nuovo regime transitorio dal 2017

Il tema delle tariffe elettriche continua a tenere banco e promette nuovi cambiamenti per le famiglie italiane e anche Segugio.it non manca di darvi aggiornamenti sul tema come testimonia anche l'ultima news "Piani tariffari più trasparenti, lo assicura l'AGCOM".

La novità si chiama Tutela Simile, una forma di offerta varata dall’AEEGSI, l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico, per rendere più semplice agli utenti il passaggio dal mercato di maggior tutela a quello libero (obbligatorio dal 2018).

Ricordiamo che il libero mercato è entrato nella realtà italiana a partire dalla seconda metà del 2007, quale conseguenza del decreto Bersani. La sua introduzione non ha svincolato l’intero costo dell’energia ma solo la componente legata alla produzione e alla vendita diretta con il fornitore, mentre è rimasto regolamentato dall’Authority il prezzo riguardante il trasporto e la distribuzione.

Tutela Simile sarà monitorata dall’AEEGSI, visto che i gestori dovranno mettere a disposizione dei clienti delle tariffe competitive rispettando dei requisiti minimi obbligatori. L’adesione a Tutela Simile sarà volontaria e l’offerta potrà essere proposta dagli operatori del libero mercato che sono in possesso delle prerogative di solidità e onorabilità.

Il nuovo contratto, in vigore da gennaio 2017, avrà durata annuale. Potrà essere stipulato dai consumatori che attualmente aderiscono al mercato tutelato e da coloro che sono in procinto di attivare una nuova fornitura.

La sottoscrizione è prevista solo tramite web: per questo motivo si prospetta un ruolo fondamentale da parte delle Associazioni dei Consumatori che agiranno da facilitatori, ovvero con il compito di semplificare l’accesso.

Il sito che permette di aderire a Tutela Simile è quello dell’Acquirente Unico che raccoglierà le offerte e metterà il cliente in contatto diretto con il potenziale venditore, evitando l’applicazione di costi di intermediazione. Le offerte dei gestori non sono ancora note ma si suppone che saranno proposte tariffe orarie agevolate o in alternativa sconti per coloro che non supereranno un tetto massimo di consumo. Inoltre il contratto base interesserà solo la fornitura elettrica (senza ulteriori servizi).

Tuttavia, la regola principale per risparmiare resta quella della comparazione. Tramite il portale Segugio.it è possibile dunque confrontare le offerte dei vari gestori presenti sul mercato e scegliere quella che più si avvicina al proprio budget di spesa.

Utilizzando un profilo-tipo nella provincia di Milano – consumo annuo di 2.700 kWh e potenza impegnata di 3 kW, modalità di pagamento RID, invio bolletta elettronico ed una frequenza di utilizzo in qualsiasi fascia oraria – si scopre che la tariffa luce più conveniente al 29 luglio 2016 è quella di Eni gas e luce con EasyWeb Monoraria che prevede una spesa annuale di 461,51 euro. La caratteristica principale di questa fornitura è l’origine della componente energia che proviene esclusivamente da fonti rinnovabili. Il contratto è attivabile solo online e prevede che il prezzo della componente energia resti bloccato per 12 mesi: in più si può usufruire del servizio Eni webolletta e del Check-up Energetico che permette di conoscere il livello di efficienza energetica dell’abitazione.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,2 su 5 (basata su 5 voti)

Parole chiave

tutela simile energia bolletta mercato tutelato

Articoli correlati

Energia elettrica: prezzi in calo, cosa cambierà da settembre 2025
29 agosto 2025 Energia elettrica: prezzi in calo, cosa cambierà da settembre 2025

Il costo dell’energia elettrica all’ingrosso è in calo e con l’inizio del mese di settembre 2025 è ora possibile accedere a tante soluzioni molto vantaggiose per poter alleggerire le bollette e risparmiare nel corso dei prossimi mesi: ecco come fare per minimizzare la spesa in futuro.

Rinnovabili: produzione cala a luglio 2025, cosa è successo?
29 agosto 2025 Rinnovabili: produzione cala a luglio 2025, cosa è successo?

Il fotovoltaico continua a crescere, sebbene non ai livelli del periodo del Superbonus. In generale, le rinnovabili segnano una flessione a luglio 2025 nel confronto con lo stesso periodo dello scorso anno. Lo rivelano i dati Gaudì-Terna e SolarPower Europe.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.