logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Come risparmiare sulla bolletta del telefono

Ecco alcuni accorgimenti e dei consigli utili per risparmiare sulla bolletta del telefono fisso, una spesa che grava ancora in maniera importante sul bilancio di molte famiglie italiane e che sopravvive grazie al servizio di ADSL. L'analisi dei consumi può aiutare, ma non solo.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 2 minuti
Aggiornato il 09/07/2015
Come risparmiare sulla bolletta del telefono

Sembra un concetto superato, ma la telefonia fissa è ancora una componente di spesa importante per molte famiglie. Bisogna chiarire che gran parte delle utenze domestiche sopravvive grazie alla connessione internet ADSL, divenuta ormai un servizio indispensabile per le nuove abitudini del quotidiano. Ecco allora alcuni pratici suggerimenti per risparmiare scegliendo il servizio migliore al prezzo più conveniente.

La prima cosa da fare è un’analisi dei consumi: definire il numero di chiamate urbane, interurbane, verso i cellulari e il traffico della navigazione internet. Per questo, è sufficiente leggere la bolletta e verificare qual è la voce di spesa che incide maggiormente sul costo. Monitorare i consumi reali per qualche mese prima di arrivare a scegliere è la maniera migliore per essere sicuri di non sbagliarsi.

Controllare inoltre l’uso che si fa di internet e se si sostengono costi aggiuntivi per il modem, spese una tantum, servizi extra o altre voci generiche di contributo.

Attenzione ai costi fissi in bolletta. Buona parte delle volte ci si renderà conto che la voce “canone” è molto influente sulla spesa, anche fino al 60% dell’importo della fattura.

L’offerta è oggi molto varia, ma non sempre la tariffa più economica è anche la più conveniente per le proprie necessità ed esigenze di consumo.

Nel nostro articolo ADSL: con chi conviene navigare? è possibile farsi un’idea su di quelle che sono le offerte più convenienti del momento, per non prendere decisioni affrettate.

Se si hanno gestori differenti per ADSL e telefono, conviene di solito ricondurle a un'utenza unica, così da ottimizzare i costi fissi in bolletta. Molti operatori offrono pacchetti che includono la rete ADSL e le chiamate illimitate con un canone a costo zero.

Altra voce su cui porre attenzione è quella delle chiamate verso cellulari da rete fissa, spesso più costose rispetto a quelle effettuate da mobile. Per questo, può essere utile usare, per economizzare, un telefono a parte, un cellulare con una sim ricaricabile, che spesso è la soluzione più conveniente.

Così per la navigazione in rete: se le abitudini portano a essere fuori casa tutto il giorno e a usare il computer solo nelle ore serali, una chiavetta internet assicura una spesa limitata.

La migrazione verso una nuova utenza è quasi sempre una mossa vantaggiosa perché prevede nella quasi totalità dei casi un’offerta speciale di “benvenuto” da parte del nuovo operatore. E non dimentichiamo che spesso l’operatore che si abbandona rilancerà con un’offerta altrettanto interessante e, nei casi più fortunati, contrattabile secondo condizioni molto convenienti.

La rete continua ad essere il canale principale per risparmiare e in futuro anche le bollette passeranno dal web. Nell'articolo Arriva la bolletta telefonica digitale, tutti i vantaggi che porterà l’utilizzo di internet come tramite per il recapito: maggiore chiarezza e trasparenza, più informazioni per il cliente, restringimenti sui servizi premium indesiderati. Ma bisognerà aspettare l’inizio del prossimo anno.

Scopri quali sono le migliori tariffe solo ADSL senza telefono di oggi e le migliori tariffe ADSL e telefono del giorno sulla base dei parametri di ricerca solitamente scelti dai nostri clienti (le offerte proposte nella sezione sono aggiornate quotidianamente).

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 4 voti)

Parole chiave

bolletta tariffe adsl

Articoli correlati

Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025
18 luglio 2025 Le migliori offerte di telefonia mobile di luglio 2025

Per scegliere una tariffa mobile conveniente si può far ricorso al comparatore gratuito di Segugio.it, che confronta quotidianamente le offerte degli operatori partner. Oltre all'attivazione, si può far richiesta anche della portabilità del numero di telefono.

Kena lancia il 5G: la connessione veloce a portata di tutti
17 luglio 2025 Kena lancia il 5G: la connessione veloce a portata di tutti

Kena lancia la quinta generazione di rete mobile, sfruttando la rete TIM per offrire maggiore copertura e velocità anche agli utenti low cost. Il brand si inserisce così nel mercato della connettività avanzata, ampliando la scelta per i consumatori attenti al risparmio.

Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?
01 luglio 2025 Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta?

Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.

Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più
20 giugno 2025 Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più

Capire la bolletta dell'energia aiuta a evitare sprechi e sorprese. Dalla lettura delle voci di spesa al calcolo del costo luce per kWh, fino al confronto con i consumi medi: tanti consigli per orientarsi e valutare se si sta pagando il giusto o se è necessario cambiare.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.