Green App: proteggere l’ambiente via smart phone

Buone notizie per chi vuole dare un contributo attivo al rispetto dell’ambiente. Le green app oggi si stanno moltiplicando e offrono servizi mirati e diversificati per migliorare la sostenibilità, sia in ambito pubblico sia privato. Il tutto, gratuitamente, utilizzando il proprio smartphone.
Tra le applicazioni più innovative, va sicuramente menzionata Proitaca Family, un sistema per calcolare la classe energetica di un’abitazione. Non solo: oltre a consentire di conoscere in anticipo i costi di riscaldamento da sostenere, l’app insegna come ridurre l’impatto energetico e, di conseguenza, come risparmiare. Si tratta di una semplificazione di un programma, già testato ed utilizzato dagli operatori del settore, che misura la sostenibilità degli edifici attraverso il Protocollo Itaca.
Un servizio simile viene offerto da Class Energy Tester, app ideata da Gruppo Green Power e scaricabile sul proprio iPhone direttamente dallo Store. Si inserisce la metratura dell’abitazione, i dati della bolletta, il numero di stanze e finestre e … il gioco è fatto: in pochi minuti si può ottenere, in maniera veloce ed attendibile, una stima preliminare della classe energetica dell’edificio.
Un servizio preliminare molto utile, dato che oggi dotarsi di un Attestato di Prestazione Energetica (APE) e prima ancora di un Attestato di Certificazione Energetica (ACE), è fondamentale per procedere alla stipula di ogni contratto di compravendita o trasferimento degli immobili, oltre che per avere accesso ad alcune tipologie di agevolazioni fiscali in caso di particolari ristrutturazioni.
Ci sono anche app volte specificamente sviluppate per cittadini attivi e responsabili, desiderosi di contribuire attivamente al miglioramento delle aree urbane. Con Decoro Urbano, app sviluppata per Android, è possibile inviare segnalazioni direttamente al Sindaco della propria città ed evidenziare problematiche relative a incuria e vandalismo. Tutte le informazioni raccolte dai cittadini vengono poi pubblicate sul sito Decoro Urbano, creato proprio per favorire il dialogo con le pubbliche amministrazioni.
Infine, sempre per Android, è disponibile un’applicazione sviluppata da ricercatori californiani e volta a misurare il tasso di inquinamento. Con Visibility, basta una foto per scoprire la qualità dell’aria che respiriamo: i dati ventono inviati ad un sistema che analizza l’immagine e restituisce una diagnosi. Per l’Iphone, un servizio analogo è offerto da ObsAIRve, l’applicazione rilasciata dalla Commissione Europea per fornire informazioni sulla qualità dell’aria giornaliera.
Grazie allo smartphone, oggi diventa più semplice condurre una vita green e compiere scelte sostenibili.