logo segugio.it
Parla con noi 02 5005 3003 lun-ven: 9-21 | sab: 9-18

Il Wi-Fi diventa obbligatorio

È stato presentato in Parlamento il disegno di legge n.2528 che prevede l’obbligo per i gestori di esercizi commerciali di dotarsi di una connessione Wi-Fi e che questa sia aperta al pubblico. La discriminante unica sarà la dimensione del locale per dover avere o meno il Wi-Fi.

A cura di: Paola Campanelli
A cura di: Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Dopo la laurea in Economia Aziendale e due Master in Copywriting e Comunicazione Digitale, si dedica ora alla scrittura di news specializzate per Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group, con cui collabora dal 2014.

linea editoriale Segugio.it
Tempo di lettura 1 minuto
Pubblicato il 04/11/2014
Il Wi-Fi diventa obbligatorio

È stato presentato in Parlamento il disegno di legge n.2528 che prevede l’obbligo per i gestori di esercizi commerciali di dotarsi di una connessione Wi-Fi e che questa sia aperta al pubblico.

La discriminante unica sarà la dimensione del locale: cento metri quadrati e un organico inferiore ai due dipendenti, misure oltre le quali scatta l’obbligo per legge di mettere internet a disposizione della propria clientela.

Non solo. Anche “le associazioni culturali aperte al pubblico, i taxi, gli esercenti attività di noleggio con conducente, i bus privati, i treni e gli aerei registrati in Italia hanno l'obbligo di dotarsi di collegamento alla rete internet e di renderla disponibile tramite tecnologia wireless basata sulle specifiche dello standard IEEE 802.11 (wifi), consentendo l'accesso a tutti a titolo gratuito e senza necessità di utilizzare credenziali di accesso e password".

Provvedimento insolito, se si pensa che l’Italia, con la Germania e il Giappone è uno dei paesi al mondo con un livello di alfabetizzazione digitale più basso. Il 34% della popolazione, infatti, non ha mai usato Internet: oltre 20 milioni di italiani. 25 milioni non lo usa regolarmente. E soltanto 25 milioni di persone fanno un uso regolare della rete: il 56% della popolazione.

Poco, se si pensa che in Europa solo il 20% non ha alcuna confidenza con il computer, mentre il 72% in media lo usa regolarmente.

I dati sono impietosi anche nell’evidenza dell’arretratezza del nostro Paese per la diffusione e l’utilizzo di Internet da parte delle imprese, oltre che dei privati cittadini. Una proposta di legge come questa è dunque da considerarsi sì eccessiva nei suoi toni, ma sicuramente necessaria a dare una scossa a una situazione che rischia di diventare penalizzante per quella parte di italiani che non ha ancora compreso l’imprescindibile importanza di Internet.

Si pensi ai servizi della Pubblica Amministrazione: la digitalizzazione in atto è talmente forte da rendere tra non molto impossibile esercitare i propri diritti a chi non sa utilizzare un PC. Per questo, i locali pubblici, i centri commerciali, i bar, i ristoranti potranno diventare luoghi dove imparare a navigare, attraverso lo scambio, l’informazione, la nascita di un bisogno che è diventato ormai primario.

Chi non adempirà alla norma di mettere a disposizione del pubblico un collegamento Wi-Fi, incorrerà in una sanzione. Saranno i Comuni ad applicarla, punendo i soggetti inadempienti con una multa fino a 5.000 euro.

Rimangono fuori da ogni tipo di sanzione invece i titolari di attività per il trasporto di persone.

Leggi le nostre Linee guida Editoriali

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Parole chiave

wi-fi connessione

Articoli correlati

Arrivano gli Amazon Prime Day di ottobre 2025
07 ottobre 2025 Arrivano gli Amazon Prime Day di ottobre 2025

Il 7 e l’8 ottobre Amazon lancia la Festa delle Offerte Prime: sconti imperdibili su tecnologia, casa e prodotti Made in Italy. Per acquistare senza rallentamenti conviene scegliere una connessione veloce, confrontando le tariffe internet su Segugio. Ecco cosa sapere.

IFA 2025: le novità tecnologiche per la casa digitale
05 settembre 2025 IFA 2025: le novità tecnologiche per la casa digitale

Dagli stand della IFA 2025, fiera tech in corso a Berlino, emergono le nuove tecnologie in grado di rendere sempre più connesse le smart home. Tra box per Wi-Fi 7, router per la fibra ottica sempre più sofisticati e affidabili ripetitori mesh, le soluzioni sono diverse.

Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico
04 agosto 2025 Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico

Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.

Iliadbox Super offerta fibra: com'è e perché sceglierla
06 giugno 2025 Iliadbox Super offerta fibra: com'è e perché sceglierla

Iliadbox Super è una nuova offerta Iliad pensata per chi vuole navigare ad alta velocità sia in casa sia in mobilità. Include un router Wi-Fi 7, saponetta Wi-Fi, due extender, chiamate illimitate, fibra ottica FTTH, antivirus e un vantaggioso canone tutto compreso.

Scopri come funziona il servizio: ordinamento tariffe, calcolo risparmio, i nostri partner.