Liberalizzazione del mercato dell’energia e fine del servizio di Maggior Tutela. Cosa fare?
Dopo anni di discussioni sulla liberalizzazione del mercato dell’energia, la legge sulla concorrenza 124/17 ha fissato la fine del servizio di Maggior Tutela a luglio 2020. Tale scadenza è stata poi rinviata più volte con emendamenti che attualmente ne fissano il termine al 1° gennaio 2024. Tutti coloro che usufruiscono ancora di un contratto sul mercato tutelato dovranno quindi, entro questa data, effettuare una scelta e sottoscrivere un contratto nel mercato libero dell’energia.
La notizia ha creato un grande fermento nel settore e molta apprensione tra gli utenti, che temono un aumento generalizzato delle tariffe, ma è davvero così? Segugio.it ha elaborato questa guida per non far arrivare i nostri clienti impreparati al momento della scelta.
Fine del servizio di Maggior Tutela nel mercato della luce
Che cos è il servizio di Maggior Tutela?
Il Mercato tutelato, o servizio di Maggior Tutela, è il servizio di fornitura di energia elettrica e gas con tariffa stabilita dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Questa ogni trimestre fissa le condizioni economiche e contrattuali della distribuzione e del trasporto dell’energia e del gas, oltre al prezzo di compravendita dal produttore al cliente finale, in base all’oscillazione delle quotazioni internazionali degli idrocarburi (petrolio e gas) sul mercato (visita la pagina dedicata all’andamento del costo dell’energia elettrica per verificare quale è stata l’oscillazione dei prezzi dell’energia nel corso degli ultimi anni, in base alle decisioni dell’ARERA).
Possono accedere al servizio di Maggior Tutela i clienti domestici e le imprese con meno di 50 addetti e un fatturato annuo non superiore ai 10 milioni di euro. Per verificare se la propria tariffa appartiene al libero mercato basta controllare in bolletta , che deve sempre riportare chiaramente nell’intestazione la dicitura “MERCATO LIBERO” o viceversa quella di “SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA”.
A cosa serve il servizio di Maggior Tutela?
Il servizio di tutela è stato introdotto con la liberalizzazione del mercato dell’energia allo scopo di garantire un prezzo equo e trasparente a tutti gli utenti che non hanno ancora sottoscritto un contratto nel mercato libero.
Si tratta proprio di una misura introdotta a tutela dei cittadini, che in questo caso non corrono il rischio di trovarsi da un giorno all’altro senza fornitore, ma che dall’altra parte non consente di scegliere la tariffa, che è imposta dall’Autorità stessa (la già citata ARERA).
Che cos’è il mercato libero?
Il mercato libero è il servizio di fornitura di energia elettrica e di gas costituito dalla presenza di una pluralità di operatori in concorrenza tra loro, tra i quali l’utente può scegliere sottoscrivendo un contratto alla tariffa che ritiene più conveniente per le proprie esigenze.
In questo tipo di regime i costi delle utenze non sono più controllati dall’Autorità di Stato, come invece accade nel servizio di Maggior Tutela, ma determinati in autonomia dalle società che offrono, in concorrenza tra loro, diverse condizioni economiche.
La “contrattazione” tra fornitore e utente finale si gioca sul prezzo di acquisto dell’energia, mentre non sono oggetto di negoziazione le attività di distribuzione e trasporto, che hanno tariffe stabilite per legge e uguali per tutti i fornitori, in quanto regolamentante dall’ARERA: i costi per le reti, il contatore e le imposte sono dunque uguali in regime libero e in regime tutelato.
La liberalizzazione, Che cosa sta avvenendo?
Il processo di liberalizzazione del mercato a più gestori è iniziato con il decreto legislativo n. 79 del 16 marzo 1999, noto come decreto Bersani, e il successivo decreto-legge n.73/07, che recepirono le direttive del Parlamento dell’Unione Europea UE 96/92/CE volte alla creazione del Mercato Unico dell'energia in Europa. Una lenta trasformazione che ha portato nel 2017, con l’approvazione del ddl Concorrenza da parte del Senato, a stabilire la totale abolizione del servizio di Maggior Tutela.
E se attualmente mercato libero e mercato tutelato convivono, da gennaio 2024 chiunque sia titolare di un contratto luce o gas appartenente al servizio tutelato, dovrà obbligatoriamente passare al libero mercato, scegliendo con quale compagnia proseguire la fornitura di utenze.
Cosa accadrà a chi non passa al mercato libero?
La cosa più importante che occorre ricordare è che non ci sarà alcun rischio di ritrovarsi senza corrente anche per coloro che non effettuano una scelta entro il tempo stabilito. Come specificato sul sito dell’ARERA , ai clienti di piccola dimensione che non avranno un venditore nel mercato libero la continuità della fornitura di energia elettrica e/o gas naturale sarà comunque garantita affinché il cliente non subisca alcuna interruzione durante il periodo necessario a trovare un venditore sul mercato libero. L’Autorità garantirà la pubblicizzazione e la diffusione delle informazioni in merito alla piena apertura del mercato e alle modalità di svolgimento dei servizi. Per tutte le informazioni è attivo lo Sportello del consumatore (numero verde 800 166 654).
Come faccio a cambiare fornitore?
Il passaggio ad un mercato energetico completamente libero può apparire come un’operazione rischiosa, ma aderire al mercato libero può costituire un’opportunità per il consumatore, non solo dal punto di vista economico.
Il processo di migrazione da un fornitore a un altro è stato molto semplificato negli ultimi anni in termini di adempimenti, tempi e costi, a vantaggiodel cliente finale. Dopo oltre 10 anni dall’introduzione del mercato libero si può dire che il mercato dell’energia sia ormai maturo per il completamento del processo di liberalizzazione.
Passare al mercato libero infatti è gratuito e non necessita di alcuna modifica tecnica all’impianto elettrico o al contatore. Il servizio viene garantito senza interruzioni o alterazioni in termini qualitativi, attraverso l’infrastruttura del distributore di zona e non prevede nessun impegno dal punto di vista contrattuale, lasciando l’utente libero di cambiare gestore in ogni momento.
Un consumatore che decide di cambiare il fornitore di energia elettrica si dovrà occupare unicamente di scegliere l’operatore con cui sottoscrivere il nuovo contratto: sarà compito del nuovo gestore eseguire il passaggio dal punto di vista tecnico e amministrativo, comunicando al vecchio fornitore la volontà di recesso del cliente. Contestualmente alla richiesta del cliente, viene poi effettuata una lettura automatica del contatore per determinare i consumi al momento dell’ingresso del nuovo fornitore nell’erogazione dell’energia elettrica.
Che cosa può fare l’utente su Segugio.it?
Attualmente, anche in vista della fine del servizio di Maggior Tutela, le aziende fornitrici di energia elettrica e gas sul mercato propongono le loro tariffe promozionali su tutti i mezzi di informazione, tanto che orientarsi fra le numerose offerte di unamoltitudine di operatori è diventato difficile.
Infatti per scegliere il fornitore più conveniente è necessario confrontare il prezzo e le clausole di ciascuna offerta: un’operazione lunga e meticolosa, impossibile per chi non ha il tempo di esaminare una ad una le condizioni economiche proposte. Per questo sono nati siti come Segugio.it che lo fanno in maniera professionale, veloce e completamente gratuita, a tutto vantaggio degli utenti.
Nella sezione dedicata al confronto tariffe è possibile scegliere fra le diverse proposte delle varie aziende fornitrici che hanno aderito al nostro servizio di comparazione. Inoltre , nelle sue guide dedicate Segugio.it fornisce ogni informazione utile a conoscere i dettagli più importanti del processo di passaggio al nuovo regime, e lo stesso criterio di chiarezza è utilizzato nella presentazione delle offerte dei gestori, perché siano sempre leggibili, trasparenti, confrontabili fra loro, e riportino tutte le voci di spesa e le condizioni del contratto.
Non aspettare gennaio 2024, fai subito un confronto delle offerte luce disponibili oggi e trova le migliori condizioni per te.