
Paolo Benazzi
Managing Director dei settori Utilities e Banking
Esperto di mercati energetici e telefonia
Il suo percorso di formazione si conclude con un Master in Sport Marketing & Management presso SDA Bocconi nel 2008. Dopo alcune esperienze in start-up minori e in un’agenzia di comunicazione specializzata in Digital Strategy e New Media, dove si occupa di attività strategiche per i clienti, nel 2013 entra a far parte di SOStariffe.it, comparatore online di tariffe luce, gas, telefonia e conti correnti. Inizialmente ricopre il ruolo di Responsabile dello sviluppo del business di tutti i verticali e nel 2017 assume la qualifica di General Manager di SOStariffe.it.
Quando nel 2020 il Gruppo MutuiOnline - oggi Moltiply Group - ha acquisito SOStariffe.it, Paolo Benazzi rimane Responsabile dei verticali Telco e Pay-TV, Luce e Gas, Conti Correnti e Depositi. Segue oggi a 360° i servizi in ambito utilities e banking di Segugio.it, SOStariffe.it e ConfrontaConti.it
Paolo Benazzi ha maturato un’esperienza decennale nei mercati energetici, di telefonia fissa e mobile e dei conti correnti e deposito, ha rilasciato diverse interviste e dichiarazioni per Corriere della Sera, Wall Street Italia, WeWealth e ha partecipato come ospite a diverse puntate di programmi di approfondimento televisivi e radiofonici, principalmente su Rai Tv e Radio24.
Paolo commenta:
Il PUN nel corso del mese di luglio 2025 è in leggera crescita rispetto al valore di giugno 2025, al termine della prima settimana, di conseguenza questo può essere il momento giusto per bloccare il costo dell'energia ed evitare aumenti in futuro: ecco cosa fare.
Paolo commenta:
Il Friuli Venezia Giulia si conferma modello da seguire in quanto a copertura in fibra ottica FFTH e tecnologia wireless FWA. La cooperazione con Infratel e Fiber Cop ha portato la regione veneta a una copertura del territorio in banda larga quasi totale.
Articoli scritti da Paolo Benazzi
- Luce e gas: come cambiano PUN e PSV a settembre 2025? 10/09/2025
Gli indici all'ingrosso di energia elettrica e gas metano, ovvero PUN e PSV, sono in calo a settembre 2025. La loro diminuzione è dovuta a complessi fenomeni economici, sociali e politici, che potrebbero portare a bollette più leggere nel futuro immediato.
- Bonus Gas: quant'e lo sconto in bolletta al momento? 04/09/2025
Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.
- Nuova stangata bollette: aumenti di 170 euro a famiglia 03/09/2025
La stangata di autunno prende forma: secondo le stime Codacons, da qui a fine anno le famiglie italiane spenderanno fino a 416 euro in più per alimentari, trasporti, materiale scolastico, luce e gas. Proprio le bollette costituiscono la voce di spesa maggiore.
- Energia elettrica: prezzi in calo, cosa cambierà da settembre 2025 29/08/2025
Il costo dell’energia elettrica all’ingrosso è in calo e con l’inizio del mese di settembre 2025 è ora possibile accedere a tante soluzioni molto vantaggiose per poter alleggerire le bollette e risparmiare nel corso dei prossimi mesi: ecco come fare per minimizzare la spesa in futuro.
- Come leggere le nuove bollette luce e gas? Le cose da sapere 30/07/2025
Le nuove bollette di luce e gas volute da ARERA a partire da luglio 2025 offrono molti dettagli utili. Grazie al Box Offerta e allo Scontrino dell'Energia, in particolare, è possibile comprendere come si arriva al prezzo da pagare per le forniture energetiche.
- Bollette e dazi: come difendersi dagli aumenti in arrivo? 24/07/2025
Da una parte i continui aumenti degli indici all'ingrosso di luce e gas. Dall'altra, la minaccia dei dazi americani al 30%, che dovrebbero partire dal prossimo agosto. Nel mezzo, ecco gli utenti luce e gas che cercano di mettere al sicuro le proprie bollette: come fare?
- Energia: i prezzi salgono, meglio le offerte a prezzo fisso? 20/07/2025
Il periodo estivo vede un rialzo degli indici all'ingrosso di luce e gas, ovvero PUN e PSV. Per contrastare questi rincari è possibile rivolgersi alle offerte a costo fisso, in grado di bloccare il prezzo di energia e metano per alcuni mesi a partire dalla sottoscrizione.
- PUN in aumento a luglio 2025: è il momento di bloccare il prezzo? 09/07/2025
Il PUN nel corso del mese di luglio 2025 è in leggera crescita rispetto al valore di giugno 2025, al termine della prima settimana, di conseguenza questo può essere il momento giusto per bloccare il costo dell'energia ed evitare aumenti in futuro: ecco cosa fare.
- Nuova bolletta luce e gas: si parte da oggi, come è fatta? 01/07/2025
Le nuove bollette luce e gas volute da ARERA iniziano a essere emesse dai vari fornitori. Includono un frontespizio unificato e due nuove aree, lo Scontrino dell'Energia e il Box offerta. L'obiettivo è fornire agli utenti informazioni più comprensibili.
- Prezzi luce e gas italiani: perché sono i più cari d'Europa? 30/06/2025
Il report ARERA 2025 certifica che nel 2024 le quotazioni all'ingrosso di luce e gas sono scese. Le bollette degli utenti italiani, però, continuano a rimanere piuttosto pesanti a causa di un carico fiscale elevato, che risente della fine delle agevolazioni degli anni precedenti.
- Offerte luce: le famiglie italiane preferiscono il prezzo fisso 25/06/2025
Nelle offerte a prezzo fisso il costo al kilowattora (kWh) stabilito al momento della sottoscrizione resta invariato, indipendentemente dalle variazioni dei prezzi all’ingrosso. Oltre il 54,8% delle nuove sottoscrizioni nel mercato libero riguarda offerte a prezzo fisso.
- Fibra ottica diffusa: il Friuli è un modello da seguire 24/06/2025
Il Friuli Venezia Giulia si conferma modello da seguire in quanto a copertura in fibra ottica FFTH e tecnologia wireless FWA. La cooperazione con Infratel e Fiber Cop ha portato la regione veneta a una copertura del territorio in banda larga quasi totale.
- Bollette luce e gas 2025: come capire se stai pagando di più 20/06/2025
Capire la bolletta dell'energia aiuta a evitare sprechi e sorprese. Dalla lettura delle voci di spesa al calcolo del costo luce per kWh, fino al confronto con i consumi medi: tanti consigli per orientarsi e valutare se si sta pagando il giusto o se è necessario cambiare.
- ARERA fa il punto sul mercato energetico italiano: pubblicata la Relazione annuale 2024 17/06/2025
ARERA ha pubblicato la Relazione Annuale 2024 sullo stato del mercato energetico: ecco cosa è successo sul mercato dell'energia elettrica e del gas naturale nel corso del 2024 in base ai dati forniti dall'Autorità in queste ore e quali sono le principali evidenze.
- Energia elettrica in aumento a giugno 2025? Cosa sta succedendo 12/06/2025
I dati parziali di giugno 2025 confermano un aumento del costo dell'energia nel corso dei primi giorni del mese: per evitare aumenti è possibile optare per tariffe a prezzo bloccato scegliendo le soluzioni più vantaggiosi disponibili sul mercato oggi.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Se desideri avere maggiori informazioni sulla stesura dei contenuti proposti nel sito, ti invitiamo a consultare le Linee Guida Editoriali di Segugio.it dove potrai approfondire il nostro impegno per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette e i valori fondamentali che guidano il nostro operato.
Paolo commenta:
Il bonus gas nel terzo trimestre 2025 propone compensazioni economiche del tutto simili a quelle del 2024. I benefici sono ridotti, visto il poco uso del metano in estate, ma torneranno a crescere durante il periodo invernale, quando fa freddo e si usano i riscaldamenti.