
Paola Campanelli
Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Economia Aziendale all'Università di Pisa, dopo aver portato a termine un percorso dedicato agli studi classici.
I suoi genitori sognavano per lei un futuro da commercialista, ma l’interesse per la scrittura l’ha dirottata verso la sua vera passione: la scrittura. Dopo un Master in Copywriting presso l’Accademia di Comunicazione, entra a lavorare in un'agenzia di pubblicità e inizia a collaborare, tra le altre cose, con i periodici Non Food e Punto Tech.
Consegue un secondo Master in Marketing e Comunicazione digitale presso il Sole 24 ORE e si specializza presto in content editing, lavorando per blog e portali di settore: finanza, banche, telco diventano il suo pane quotidiano, consentendole di combinare formazione e passione e consolidare la propria competenza e professionalità nei diversi settori.
Nel 2013, insieme a una sua ex collega fonda 77 Independent Creativity, agenzia creativa che lavora principalmente per banche, assicurazioni e telefonia, oltre a produrre contenuti editoriali per portali specializzati.
Appassionata di serie TV, cinema e finanza, ama viaggiare verso Paesi lontani.
Articoli scritti da Paola Campanelli
-
Caro energia: l’UE vuole ridurre il costo di luce e gas, ecco come 14/11/2025La Commissione Europea presenta il nuovo piano per un’energia più economica e sostenibile. Tra le priorità: meno tasse sulle bollette, più rinnovabili, reti moderne e incentivi alle imprese. Obiettivo: abbassare i costi e garantire un sistema energetico più sicuro e competitivo.
-
Bonus Luce e Gas: nessun contributo straordinario per il 2026, ecco cosa cambierà 13/11/2025Nel 2026 sparisce il contributo straordinario sulle bollette di luce e gas introdotto nel 2025: niente rinnovo del bonus extra da 200 euro, ma rimangono le agevolazioni per famiglie a basso reddito con soglie più restrittive rispetto ai limiti ISEE ordinari.
-
Offerte di telefonia indicizzate all’inflazione: la proposta è stata ritirata 05/11/2025Ritirato l’emendamento che avrebbe consentito aumenti automatici delle tariffe telefoniche legati all’indicizzazione dell'inflazione. Dopo le polemiche e le proteste dei consumatori, il DDL Concorrenza prosegue senza articoli dedicati alle telecomunicazioni.
-
Energia: gli europei scelgono le rinnovabili per ridurre la dipendenza dall’estero 30/10/2025Il fotovoltaico su tetto risulta l’opzione di energia rinnovabile più gradita in Europa rispetto al vento e agli scenari con nuove grandi linee di trasmissione o importazioni elevate. Molti cittadini sono disposti a pagare un po’ di più pur di avere autonomia e stabilità.
-
Telemarketing aggressivo: le novità del Decreto Concorrenza che peggiorerebbe la situazione 28/10/2025Le modifiche al decreto concorrenza propongono di rendere automatico l’adeguamento delle tariffe telefoniche all’inflazione e di limitare il diritto di recesso. Nel pacchetto anche una norma che allenta i vincoli sul telemarketing, con rischi di abusi sui consensi.
-
Con Plenitude Fibra connessioni ultraveloci e offerte integrate con l’energia 23/10/2025Con Plenitude Fibra la connessione di casa arriva “fino all’abitazione” e include modem, installazione e assistenza. Chi vuole semplificare le utenze può scegliere il bundle Fibra + Energia: una sola bolletta e prezzo dedicato di 16,90 € al mese per i clienti energia.
-
Consumi energia elettrica: cresce il contributo delle rinnovabili, i dati di settembre 2025 21/10/2025Le fonti rinnovabili coprono ormai oltre il 40 per cento della domanda elettrica italiana. Il fotovoltaico guida la crescita, l’idroelettrico resta centrale e la capacità installata supera gli obiettivi del 2025. Il sistema energetico nazionale cambia lentamente volto.
-
Truffe telefoniche con clonazione della voce: una nuova minaccia per i consumatori 16/10/2025La difesa più efficace dalle truffe telefoniche non richiede tecnologia avanzata, ma buone e costanti abitudini. Bastano poche regole personali per ridurre drasticamente l’esposizione, come la verifica su canali alternativi e il divieto assoluto di fornire codici.
-
Banda ultralarga: scuole e ospedali italiani sempre più connessi, i dati 10/10/2025L’Italia spinge sulla banda ultralarga grazie al PNRR e al Piano Italia a 1 Giga: scuole e ospedali diventano hub digitali, le isole minori sono collegate e il 5G avanza. Reti veloci e partnership pubblico-private aprono la strada a sanità digitale, e-learning e innovazione diffusa.
-
Arrivano gli Amazon Prime Day di ottobre 2025 07/10/2025Il 7 e l’8 ottobre Amazon lancia la Festa delle Offerte Prime: sconti imperdibili su tecnologia, casa e prodotti Made in Italy. Per acquistare senza rallentamenti conviene scegliere una connessione veloce, confrontando le tariffe internet su Segugio. Ecco cosa sapere.
-
Bonus Elettrodomestici, decreto pubblicato in Gazzetta: come funziona e come richiederlo 03/10/2025Arriva il nuovo bonus elettrodomestici, un voucher che riduce subito il prezzo d’acquisto della macchina e premia chi sceglie prodotti efficienti e fabbricati in Europa. La richiesta sarà digitale e veloce, ma i fondi sono limitati e concessi in ordine di arrivo.
-
Perché installare i pannelli fotovoltaici diventa più semplice 02/10/2025Il correttivo al Testo Unico Rinnovabili rappresenta un passo concreto verso un’Italia più sostenibile e meno burocratica. Chi desidera puntare sul fotovoltaico domestico trova ora un contesto più favorevole, con pratiche snelle, tempi rapidi e più garanzie.
-
Rinnovabili in Italia: la crescita continua, ecco i dati di agosto 2025 26/09/2025Il mix energetico italiano cambia volto: nei primi otto mesi del 2025 le rinnovabili hanno prodotto 89 TWh, coprendo metà della produzione nazionale. Il solare guida con il 15,8% della domanda, seguito da idroelettrico ed eolico. Importazioni e fonti fossili in calo.
-
Fotovoltaico domestico: una soluzione efficace per il risparmio in bolletta? I dati 26/09/2025Il fotovoltaico domestico permette di abbattere i consumi elettrici dalla rete fino al 75% e alleggerire le bollette. Anche nei momenti di caro energia il risparmio è tangibile, con minori costi e benefici ambientali grazie a una riduzione annua di oltre 500 kg di CO2.
-
Come abbattere i consumi per risparmiare sulle bollette luce e gas 19/09/2025Il calo dei prezzi di luce e gas offre l’occasione di pianificare meglio i consumi. Bloccare le tariffe, scegliere contratti dual fuel, ridurre gli sprechi e confrontare le offerte sul mercato sono strategie efficaci per alleggerire la bolletta e tutelarsi da futuri rincari.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Desideri avere maggiori informazioni sulle modalità di stesura dei contenuti proposti nel sito? Consulta le Linee Guida Editoriali di Segugio.it: scopri quali sono i valori fondamentali che guidano il nostro operato e approfondisci qual è l'impegno quotidiano della redazione di Segugio.it per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette.