
Paola Campanelli
Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Si laurea in Economia Aziendale all'Università di Pisa, dopo aver portato a termine un percorso dedicato agli studi classici.
I suoi genitori sognavano per lei un futuro da commercialista, ma l’interesse per la scrittura l’ha dirottata verso la sua vera passione: la scrittura. Dopo un Master in Copywriting presso l’Accademia di Comunicazione, entra a lavorare in un'agenzia di pubblicità e inizia a collaborare, tra le altre cose, con i periodici Non Food e Punto Tech.
Consegue un secondo Master in Marketing e Comunicazione digitale presso il Sole 24 ORE e si specializza presto in content editing, lavorando per blog e portali di settore: finanza, banche, telco diventano il suo pane quotidiano, consentendole di combinare formazione e passione e consolidare la propria competenza e professionalità nei diversi settori.
Nel 2013, insieme a una sua ex collega fonda 77 Independent Creativity, agenzia creativa che lavora principalmente per banche, assicurazioni e telefonia, oltre a produrre contenuti editoriali per portali specializzati.
Appassionata di serie TV, cinema e finanza, ama viaggiare verso Paesi lontani.
Articoli scritti da Paola Campanelli
- Roma 5G: come funzionerà il wi-fi pubblico 04/08/2025
Il progetto “Roma 5G” vale 100 milioni e combina 20 milioni del Campidoglio con 80 milioni privati. Autenticazione via numero di cellulare o SPID, banda in fibra 10 Gb/s, crittografia WPA3 e rispetto dei limiti di emissione assicurano qualità e sostenibilità.
- Bonus Luce: come verificare l’accredito del contributo straordinario 31/07/2025
Oltre due milioni di utenze ricevono 200 euro di sconto in automatico, suddivisi nelle bollette della luce fra estate 2025 e inizio 2026. Come individuare il bonus in fattura e correggere eventuali errori anagrafici o ISEE per recuperare rate mancanti.
- TIM-DAZN, arriva la proroga dell’Antitrust: gli ultimi aggiornamenti sul caso 24/07/2025
Mentre prosegue l'indagine sul patto TIM-DAZN, i tifosi cercano connessioni veloci per non perdersi la Serie A. Fibra FTTH e offerte internet con DAZN incluso sono oggi tra le soluzioni migliori per godersi lo sport in streaming senza interruzioni o ritardi.
- CoopVoce cambia rete: dopo 18 anni con TIM, passa a Vodafone 23/07/2025
CoopVoce ha annunciato il passaggio alla rete Vodafone entro il 2025. Una svolta storica dopo oltre 18 anni con TIM. Il passaggio a Vodafone non è un semplice cambio di fornitore, ma una mossa pensata per garantire continuità, efficienza e innovazione agli oltre due milioni di clienti attivi.
- La corsa a due velocità delle energie rinnovabili 18/07/2025
Lo scorso anno la capacità globale di energia da fonti rinnovabili ha raggiunto i 4.448 GW, con una crescita annua del 15,1%. Si tratta sicuramente di un record storico, ma la transizione energetica non sta avanzando ovunque nel mondo con la stessa velocità.
- Kena lancia il 5G: la connessione veloce a portata di tutti 17/07/2025
Kena lancia la quinta generazione di rete mobile, sfruttando la rete TIM per offrire maggiore copertura e velocità anche agli utenti low cost. Il brand si inserisce così nel mercato della connettività avanzata, ampliando la scelta per i consumatori attenti al risparmio.
- Novità per chi viaggia con CoopVoce: tutti i Giga ora sono disponibili in Roaming 16/07/2025
Chi ha attivato CoopVoce dopo maggio o ha una SIM da almeno sei mesi può usare tutti i Giga inclusi anche all’estero. La novità vale per i primi 30 giorni consecutivi di viaggio e riguarda sia le offerte promozionali che quelle standard. Un bel passo avanti per chi viaggia in Europa.
- Bonus bollette 2025: come funziona il nuovo rimborso da 200 euro 10/07/2025
Con il decreto bollette 2025 arriva un contributo straordinario da 200 euro per le utenze elettriche delle famiglie con ISEE fino a 25mila euro. Il bonus è erogato automaticamente in bolletta, ma è necessario aver presentato la DSU all’INPS per il calcolo ISEE.
- Addio alle caldaie a gas: la svolta green dell'Europa 08/07/2025
L’UE cambia le regole del riscaldamento: entro il 2040 le caldaie a gas saranno bandite, mentre sono in arrivo agevolazioni per chi sceglie soluzioni green come pompe di calore e solare termico. La direttiva EPBD guida la rivoluzione delle case sostenibili.
- Bonus luce e gas i numeri del 2024 e le novità del 2025 30/06/2025
Il bonus sociale luce e gas si evolve: nel 2025 aumentano le soglie ISEE per l’accesso e viene introdotto un contributo straordinario per le famiglie. Dopo i dati del 2024, il nuovo sistema punta a una tutela più ampia in risposta ai rincari energetici.
- Energia e gas: si intensificano i controlli su bonus e operatori del mercato libero 17/06/2025
Nel 2024 ARERA e Guardia di Finanza hanno intensificato i controlli sul mercato libero dell’energia, rilevando irregolarità per oltre 8 milioni di euro. Bonus non erogati, ostacoli al cambio fornitore e violazioni nei call center tra le principali criticità emerse.
- Italia 1 Giga: nuovi ritardi per la banda ultra-larga? Cosa sta succedendo 13/06/2025
Il CdA di Open Fiber ha rifiutato l'offerta di FiberCop per rilevare i lotti in ritardo nelle aree grigie del Piano Italia 1 Giga. Il progetto, finanziato dal PNRR, è in difficoltà: solo metà degli edifici è cablata e lo spettro della revoca si fa più concreto.
- Vodafone ripristina i canali selfcare per i vecchi clienti dopo più di due mesi 11/06/2025
A partire dall’8 giugno, Vodafone ha progressivamente ristabilito tutte le funzionalità digitali per la gestione delle linee mobili, comprese le operazioni di controllo dei consumi, cambio offerte, gestione SIM, ricariche e accesso ai programmi fedeltà.
- Servizio a Tutele Graduali per vulnerabili: arriva lo stop del TAR 09/06/2025
Stop del TAR alla delibera ARERA che consentiva ai clienti vulnerabili il rientro nelle tutele graduali. Il provvedimento, pensato per ridurre le bollette, è stato giudicato sbilanciato a danno dei fornitori. Resta il nodo della protezione dei più fragili nel mercato libero.
- Confindustria e bollette imprese: dividere prezzi luce e gas per risparmiare 04/06/2025
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, rilancia la richiesta di disaccoppiare il prezzo dell’energia elettrica da quello del gas e di ridurre gli oneri generali in bolletta. L’obiettivo è sostenere le imprese italiane contro costi che ne minano la competitività.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Se desideri avere maggiori informazioni sulla stesura dei contenuti proposti nel sito, ti invitiamo a consultare le Linee Guida Editoriali di Segugio.it dove potrai approfondire il nostro impegno per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette e i valori fondamentali che guidano il nostro operato.