
Marco Rigamonti
Responsabile della Divisione Prodotto di Mavriq
Esperto di mercati energetici e telefonia
Marco Rigamonti si laurea nel 1999 in Scienze dell'Informazione presso l'Università degli Studi di Milano. Dopo una prima esperienza presso una Digital Web Agency, entra in Accenture, dove segue diversi progetti per le Industry Media, Telco, Banking e Automotive con il ruolo di Senior Technical Architect.
Nel 2010 partecipa come Founder e Chief Technical Officer alla start-up di Money360.it, un innovativo comparatore online di prodotti finanziari. Nel 2013 entra in Gruppo MutuiOnline S.p.A., oggi Moltiply Group, dove attualmente ricopre l'incarico di Responsabile della Divisione Prodotto all'interno di Mavriq. In particolare, ha contribuito allo sviluppo di Segugio.it, realizzando altresì la sezione dedicata alla comparazione delle tariffe per servizi internet, telefonia, energia elettrica e gas.
Fin dai primi anni di liceo, è un appassionato di nuove tecnologie, computer e programmazione, che poi diventeranno parte integrante del suo lavoro. Nel corso della sua carriera lavorativa, ha accumulato esperienza e competenze nello sviluppo di progetti dedicati al web e ai sistemi di pagamento online, confrontandosi con aziende multinazionali a vocazione tecnologica.
È uno sportivo appassionato di motociclismo e barca a vela.
Marco commenta:
Cambiando operatore di telefonia mobile è possibile accedere a condizioni tariffarie più convenienti e risparmiare: ecco perché il 2025 è l'anno giusto per poter effettuare un'operazione di questo tipo e migliorare l'offerta attiva sulla SIM del proprio smartphone.
Marco commenta:
La rilevazione annuale dell'Osservatorio di Segugio.it sulla diffusione e le condizioni di utilizzo delle connessioni FWA ci dice che i prezzi sono in leggera crescita. Grazie all'aumento contenuto, l'FWA si conferma una tecnologia accessibile e con un canone in linea con quello della fibra ottica.
Articoli scritti da Marco Rigamonti
-
Il Piano Banda Ultra Larga è quasi completo: gli ultimi aggiornamenti 21/11/2025L’Italia si avvicina alla conclusione del Piano Banda Ultra Larga, con il 98% dei lavori in dirittura d’arrivo. Avanzano la posa della fibra, i nuovi cavi sottomarini e le misure per proteggere i dati sensibili. Intanto si definiscono i progetti per colmare le ultime aree non coperte.
-
Stop al telemarketing selvaggio: cosa succede dal 19 novembre 18/11/2025Le nuove regole AGCOM estendono i filtri anti-spoofing ai numeri mobili falsificati, bloccando molte chiamate moleste prima che raggiungano gli utenti. Il fenomeno non scomparirà del tutto, ma l’intervento rafforza la sicurezza, affiancando strumenti come il Registro delle Opposizioni.
-
Piano banda ultra larga: Open Fiber completa un’altra regione, la Sardegna 11/11/2025La Sardegna è la nuova regione completamente cablata in fibra ottica. Con 2.000 km di rete e 65.000 unità immobiliari collegate, Open Fiber conclude il Piano BUL nelle aree bianche. Un investimento da 170 milioni che accende borghi e territori rurali con la tecnologia FTTH.
-
eSIM: l’attivazione semplificata sarà fondamentale per il futuro del settore mobile 04/11/2025I sistemi di attivazione veloce delle eSIM sono già usati da circa un terzo degli operatori di telefonia mobile. Nei prossimi anni l'attivazione immediata delle SIM virtuali diventerà lo standard, assicurando più velocità e una migliore esperienza d'uso per gli utenti.
-
Reti 5G: l’Italia quinta in UE (burocrazia permettendo) 23/10/2025Le reti mobile e fibra in Italia competono con i paesi leader in Europa. Eppure, la farraginosa macchina burocratica minaccia di rallentare la crescita delle nuove tecnologie di comunicazione, al contrario di quanto previsto dai provvedimenti comunitari.
-
5G in Europa: tanti nuovi progetti per un futuro sempre più digitale e smart 17/10/2025Dall’Alta Moriana a Belval, da Milano-Cremona a Trieste, fino a Bucarest e Vienna: il 5G sostiene emergenze, mobilità e servizi, unisce didattica e industria, rende più puntuali gli scali. Progetti nati con enti locali, università e imprese, al servizio delle attività quotidiane.
-
Cambio operatore telefonia mobile: il 2025 è l'anno migliore per passare a un'altra compagnia? 01/10/2025Cambiando operatore di telefonia mobile è possibile accedere a condizioni tariffarie più convenienti e risparmiare: ecco perché il 2025 è l'anno giusto per poter effettuare un'operazione di questo tipo e migliorare l'offerta attiva sulla SIM del proprio smartphone.
-
SpaceX di Musk investe 17 miliardi USD sulle reti mobili 26/09/2025Auto elettriche (Tesla) e viaggi nello spazio (SpaceX) non bastano più a Elon Musk, che ha appena investito oltre 17 miliardi di dollari in reti wireless. L'obiettivo è rendere il sistema Starlink, oggi solo satellitare, un nuovo player della telefonia mobile.
-
FWA in Italia: il prezzo medio aumenta ma la rete wireless resta accessibile 16/09/2025La rilevazione annuale dell'Osservatorio di Segugio.it sulla diffusione e le condizioni di utilizzo delle connessioni FWA ci dice che i prezzi sono in leggera crescita. Grazie all'aumento contenuto, l'FWA si conferma una tecnologia accessibile e con un canone in linea con quello della fibra ottica.
-
Fibra ottica in Italia: 13,2 milioni di case in FTTH 10/09/2025I dati diffusi da FiberCop per la prima metà del 2025 vedono un incremento delle linee in fibra ottica FTTH sul territorio italiano, con sempre più edifici allacciati. Aumenta inoltre il tasso di attivazione, segno che lo switch off della rete in rame è ormai una realtà.
-
IFA 2025: le novità tecnologiche per la casa digitale 05/09/2025Dagli stand della IFA 2025, fiera tech in corso a Berlino, emergono le nuove tecnologie in grado di rendere sempre più connesse le smart home. Tra box per Wi-Fi 7, router per la fibra ottica sempre più sofisticati e affidabili ripetitori mesh, le soluzioni sono diverse.
-
Sempre connessi in vacanza: le soluzioni FWA e con SIM dati 07/08/2025Andare in vacanza senza internet ormai è impossibile. Chi soggiorna in una seconda casa potrebbe indirizzarsi sulle offerte in fibra FWA, che spesso coprono anche le aree periferiche. Per chi pianifica un viaggio on the road, invece, le SIM solo dati appaiono un'ottima scelta.
-
5G Advanced: la personalizzazione della rete mobile è qui 31/07/2025La tecnologia 5G Advanced con sistema L4S introdotta da T-Mobile anche sulle reti wireless promette di offrire performance elevate e personalizzabili. I campi di applicazione sono diversi, dalla guida remota al cloud gaming, passando per l'intrattenimento in realtà estesa.
-
5G, Europa a due velocità: cresce il divario tra Stati 22/07/2025La diffusione delle reti 5G in Europa prosegue in maniera disordinata. Alcuni paesi, tra i quali l'Italia, guidano la crescita, mentre altri rimangono indietro. I differenti dati sull'adozione di questa tecnologia sono dovuti a discrepanze sul piano politico ed economico.
-
Piano Italia 5G: fondi a rischio inutilizzo, che succede? 14/07/2025Gli ultimi dati sulla percentuale di completamento del Piano Italia 5G non sembrano indurre all'ottimismo. Il Governo e Inwit, la società incaricata delle operazioni, cercano invece di guardare alla vicenda con un atteggiamento più ottimista: qual è la realtà dei fatti?
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Desideri avere maggiori informazioni sulle modalità di stesura dei contenuti proposti nel sito? Consulta le Linee Guida Editoriali di Segugio.it: scopri quali sono i valori fondamentali che guidano il nostro operato e approfondisci qual è l'impegno quotidiano della redazione di Segugio.it per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette.
Marco commenta:
I sistemi di attivazione veloce delle eSIM sono già usati da circa un terzo degli operatori di telefonia mobile. Nei prossimi anni l'attivazione immediata delle SIM virtuali diventerà lo standard, assicurando più velocità e una migliore esperienza d'uso per gli utenti.