
Francesco Ursino
Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, Francesco Ursino si specializza in Marketing presso l’Università Aldo Moro di Bari.
Durante il suo percorso accademico, alterna lo studio all’attività di scrittura online presso testate giornalistiche. Da lì, nasce la consapevolezza che la passione per la scrittura possa rappresentare uno sbocco per il mondo lavorativo.
Dopo la laurea, inizia a scrivere contenuti online per piccole e medie aziende, stringendo collaborazioni da remoto con clienti nazionali e internazionali. Grazie al suo background accademico, riesce a intercettare le esigenze delle imprese, trasformando la sua passione in un vero e proprio lavoro.
Dopo l’approdo in 7Pixel nel 2017, nel 2019 entra a far parte di Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group. Da allora, è impegnato nella stesura e nell'aggiornamento di differenti contenuti in ambito luce, gas e telefonia: dalle guide e voci di glossario, agli articoli di attualità.
Articoli scritti da Francesco Ursino
-
Fusione WindTre – Iliad: il parere di Labriola, AD di TIM 12/11/2025Il consolidamento del mercato TELCO in Italia sembra essere ben accolto dai principali player del settore. L'AD di TIM, Pietro Labriola, si dice infatti ben disposto verso il possibile accordo tra WindTre e Iliad, che risulta ancora in corso di definizione.
-
Fusione Iliad – WindTre: nuove conferme sull’operazione 07/11/2025Secondo recenti indiscrezioni, l'accordo tra Iliad e WindTre dovrebbe essere molto vicino. Il nuovo soggetto così formato costituirebbe il primo player del settore TELCO per quota di mercato, cambiando gli equilibri di tutto il comparto telecomunicazioni.
-
Autoconsumo a distanza: rivoluzione rinnovabili nel 2026 06/11/2025La direttiva 944/2019 sblocca il meccanismo dell'autoconsumo a distanza per PMI e grandi imprese, con lo scorporo in bolletta della corrente impiegata. Si tratta di un'opportunità per sfruttare ancora di più le energie rinnovabili, soprattutto il fotovoltaico.
-
5G in aree non urbane: i piani per aumentare la copertura 27/10/2025Per aumentare la copertura delle connessioni veloci in 5G sono necessari investimenti e iniziative strategiche. Per andare incontro alle esigenze di imprese e clienti privati, sono già stati avviati interventi che sfruttano i fondi del PNRR per ridurre il digital divide.
-
DDL Concorrenza: tornano le tariffe telefoniche indicizzate? 24/10/2025Gli emendamenti al prossimo DDL Concorrenza 2025 contengono potenziali modifiche alla disciplina delle tariffe telefoniche. In particolare, si ipotizza il ritorno della clausola inflazione, che permette agli operatori di ritoccare i prezzi una volta l'anno.
-
Il Governo vuole tagliare lo spread TTF-PSV: cosa cambierà? 22/10/2025La differenza di valore tra gli indici PSV e TTF può portare a bollette del gas più salate per gli utenti italiani. Questo spread, dovuto anche a fenomeni speculativi, è al centro delle iniziative del Governo, che cerca di allineare le quotazioni dei due parametri.
-
Riscaldamenti sempre più costosi: come si può risparmiare? 21/10/2025Il prezzo dei riscaldamenti nell'ultimo decennio è cresciuto a un tasso superiore a quello dell'inflazione. Un dato eclatante e che può essere mitigato da attente abitudini di consumo, come la scelta dell'offerta più corretta per le proprie necessità.
-
Bonus Elettrodomestici: più sconti ma tempi (ancora) lunghi 21/10/2025Il Bonus elettrodomestici 2025 partirà con alcune settimane di ritardo. Le ultime notizie confermano inoltre la durata limitata dello sconto (10 giorni), l'importo massimo di 100 euro (si arriva a 200 in specifici casi) e la gestione affidata a PagoPa.
-
Bonus Casa al 50%: con la Manovra c'è la proroga di un anno 15/10/2025Il Governo ha reso noto che nella prossima manovra economica verrà inserita una proroga al Bonus casa e ristrutturazioni. Le detrazioni rimarranno uguali a quelle disponibili attualmente, con un rinvio che scongiura i tagli annunciati negli scorsi mesi.
-
Slitta il cambio fornitore in 24 ore: perché questo ritardo? 14/10/2025Niente cambio fornitore in 24 ore a partire da gennaio 2026: un provvedimento del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica rinvia l'iniziativa al prossimo anno, senza dare un'indicazione precisa. Lo stop, al momento, non ha una motivazione ufficiale.
-
Le rinnovabili riducono i prezzi di luce e gas: ecco come 13/10/2025Un nuovo studio conferma che l'avanzata delle tecnologie green e la decarbonizzazione hanno permesso di diminuire i prezzi dell'energia. La crisi dovuta al conflitto russo-ucraino, però, non è ancora finita, a causa anche di una domanda energetica stagnante.
-
Smartphone in abbonamento senza vincoli: come li compreremo? 13/10/2025Le offerte mobile con la formula dello smartphone in abbonamento diventano sempre più flessibili e vicine alle esigenze del pubblico. Ecco allora piani di sottoscrizione differenziati, le rate che diminuiscono nel tempo e la possibilità di cambiare device ogni anno.
-
Riscaldamenti: quando accenderemo i termosifoni in Italia? 09/10/2025Il calendario dei riscaldamenti per l'anno 2025-2026 dice che saranno le città della zona E ad accendere per prime i caloriferi. Se a Milano gli impianti si attiveranno dal 15 ottobre, a Palermo e in altre città di fascia B si attenderà fino a dicembre.
-
Telefonia mobile: quali sono le reti 5G più veloci nel 2025? 08/10/2025La rilevazione Ookla per il primo semestre 2025 premia le performance delle reti mobile e 5G di Vodafone. Sky appare invece la scelta più performante per gaming e streaming di video, mentre a livello territoriale si notano marcate differenze di performance.
-
Parte il nuovo Conto Termico: da Natale sconti fino al 65% 07/10/2025Dal prossimo Natale partirà la stagione del nuovo Conto Termico 3.0, finanziato con 900 milioni di euro. Consentirà a privati, PA e imprese di beneficiare di incentivi fino al 65% su diverse tipologie di interventi, come l'installazione di pompe di calore.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Desideri avere maggiori informazioni sulle modalità di stesura dei contenuti proposti nel sito? Consulta le Linee Guida Editoriali di Segugio.it: scopri quali sono i valori fondamentali che guidano il nostro operato e approfondisci qual è l'impegno quotidiano della redazione di Segugio.it per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette.