
Francesco Ursino
Esperto di mercati energetici e telefonia
Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, Francesco Ursino si specializza in Marketing presso l’Università Aldo Moro di Bari.
Durante il suo percorso accademico, alterna lo studio all’attività di scrittura online presso testate giornalistiche. Da lì, nasce la consapevolezza che la passione per la scrittura possa rappresentare uno sbocco per il mondo lavorativo.
Dopo la laurea, inizia a scrivere contenuti online per piccole e medie aziende, stringendo collaborazioni da remoto con clienti nazionali e internazionali. Grazie al suo background accademico, riesce a intercettare le esigenze delle imprese, trasformando la sua passione in un vero e proprio lavoro.
Dopo l’approdo in 7Pixel nel 2017, nel 2019 entra a far parte di Segugio.it, oggi parte di Moltiply Group. Da allora, è impegnato nella stesura e nell'aggiornamento di differenti contenuti in ambito luce, gas e telefonia: dalle guide e voci di glossario, agli articoli di attualità.
Articoli scritti da Francesco Ursino
- Fotovoltaico da record: in Italia supera l'idroelettrico 14/08/2025
Dopo anni di dominio dell'idroelettrico, l'energia fotovoltaica compie il sorpasso e diventa la prima fonte rinnovabile d'Italia. La crescita prosegue sia su base mensile sia semestrale, guidata anche dallo sviluppo di tecnologie moderne ed efficienti.
- Incentivi rinnovabili in Italia: cosa dicono i dati ARERA? 11/08/2025
ARERA certifica l'aumento dei costi degli incentivi per le fonti rinnovabili, arrivati a 8,9 miliardi di euro. L'aumento tra il 2023 e il 2024 è dovuto al minor costo dell'energia e a dinamiche dei meccanismi di incentivazione, destinati a concludersi nei prossimi anni.
- Bollette gas vulnerabili in leggero calo: -1% a luglio 2025 05/08/2025
Il comunicato ARERA di inizio mese certifica che le bollette gas degli utenti del Servizio di Tutela della Vulnerabilità sono leggermente diminuite. Rispetto a giugno, infatti, il calo a luglio è dell'1%, determinato dalla discesa dei costi della materia prima gas.
- Condizionatore, quanto costi alle famiglie italiane? I dati 01/08/2025
D'estate si tengono accesi i condizionatori e la spesa per la corrente aumenta: a essere bollenti non sono solo le abitazioni, ma anche le bollette. Una ricerca Assoutenti fa luce su quale sia il costo del raffrescamento durante la stagione più calda dell'anno.
- ARERA convoca operatori luce e gas: perché queste indagini? 31/07/2025
Una nuova indagine ARERA vuole fare chiarezza su possibili comportamenti scorretti di produttori energetici tra il 2023 e il 2024. Per ora si tratta solo di una fase conoscitiva, senza sanzioni all'orizzonte: lo spiega il presidente dell'Autorità, Stefano Besseghini.
- Fibra ottica FTTH: come funziona il nuovo voucher per le famiglie? 30/07/2025
Il Governo cerca di velocizzare il Piano Italia a 1 Giga introducendo nuovi voucher da 300 euro per favorire la cablatura verticale degli edifici. Sullo sfondo, intanto, continuano le tensioni tra FiberCop e Open Fiber per la suddivisione delle aree operative.
- L'Europa acquisterà miliardi di energia USA: cosa cambierà? 29/07/2025
Nell’intesa per evitare l’aumento dei dazi americani al 30% rientra anche l'impegno dell'Unione Europea ad acquistare 750 miliardi di dollari di energia statunitense in tre anni. Un accordo impegnativo per entrambe le parti, che potrebbe portare a conseguenze per i clienti finali europei.
- Bonus CER 40% fotovoltaico: come accedere al contributo? 24/07/2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica riapre i termini del bonus CER 40%, destinato all'installazione di impianti a energia rinnovabile. A cambiare sono anche la platea dei beneficiari, le tempistiche di richiesta e le modalità di erogazione.
- Rinnovabili: a giugno cala il contributo e salgono i prezzi 24/07/2025
Il contributo delle energie rinnovabili a giugno 2025 è stato modesto, a causa soprattutto dell'eolico. Ciò ha spinto a un ritorno verso le energie fossili, con conseguenti aumenti dei prezzi. A ciò si aggiunge l'aumento della domanda di energia e l'incremento dei costi del gas.
- 10 anni di mercato mobile: prezzi giù e traffico in aumento 23/07/2025
Negli ultimi dieci anni il mercato della telefonia mobile è cambiato molto. Gli utenti non usano più gli SMS e la rete fissa, a vantaggio dell'utilizzo di dati mobili. Il costo degli abbonamenti peraltro scende, così da facilitare ancora di più l'impiego della rete mobile.
- Paghiamo le bollette più care d'Europa? Forse non è così 22/07/2025
Secondo alcuni dei player più importanti del settore energetico, la narrativa che vede le bollette italiane costare fino a tre volte in più di quelle degli altri Paesi europei è errata. L'attenzione, piuttosto, andrebbe rivolta verso le sfide legate alla sostenibilità ambientale ed economica.
- 5G di nome e non di fatto: la crisi delle reti mobile rapide 22/07/2025
Quando sul proprio smartphone appare l'icona del 5G, è bene sapere che non sempre si è connessi a una rete capace di garantire le migliori prestazioni possibili. In molti casi si tratta di infrastrutture ibride, che coniugano la rete ad alta velocità e lo standard 4G.
- Consumo condizionatore 2025: come ridurre caldo e bollette? 18/07/2025
L'uso più intenso del condizionatore durante i mesi estivi porta con sé il problema dei consumi e dell'aumento delle bollette. Vediamo allora in che modo è possibile conciliare l'esigenza di disporre di ambienti più freschi e vivibili con la necessità di tagliare i costi della luce.
- Bollette luce e gas gonfiate dai produttori: ARERA indaga 17/07/2025
ARERA indaga su presenti tentativi di organizzare cartelli dei prezzi da parte dei produttori di energia elettrica: il giro d'affari ammonterebbe a circa 5 miliardi di euro. Le reazioni della politica non si sono fatte attendere, sia dalla maggioranza che dall'opposizione.
- Tiscali dice stop all'ADSL: cosa cambierà per i clienti? 14/07/2025
Tiscali dice addio all'ADSL. A partire da luglio 2025, l'operatore invierà ai suoi utenti una comunicazione che darà maggiori informazioni in tema. Chi è già coperto dalla fibra ottica potrà accedere a una tariffa apposita; per tutti gli altri l'utenza verrà terminata, senza ulteriori alternative.
Linee Guida Editoriali di Segugio.it
Se desideri avere maggiori informazioni sulla stesura dei contenuti proposti nel sito, ti invitiamo a consultare le Linee Guida Editoriali di Segugio.it dove potrai approfondire il nostro impegno per garantire agli utenti informazioni chiare, complete e corrette e i valori fondamentali che guidano il nostro operato.